X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro

giovedì 16/03/2023 • 06:00

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Sorveglianza sanitaria, obbligo di nomina preventiva del medico competente

La risposta del Ministero del Lavoro: il medico collabora, se nominato, alla valutazione dei rischi di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a) del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La nomina del medico competente è obbligatoria per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dall'art. 41 D. Lgs. n. 81 del 2008 e che, pertanto, il medico competente collabora, se nominato, alla valutazione dei rischi di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a) del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008.

E' quanto chiarito dalla risposta ad interpello n. 2/2023 del Ministero del Lavoro, con il quale viene fornita risposta in merito alla seguente problematica: se il combinato disposto degli articoli 25, comma 1, lettera a) - 18, comma 1, lettera a) - 29, comma 1, del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 “determini l'obbligo per il datore di lavoro di procedere, in tutte le aziende ed in particolare nelle Istituzioni Scolastiche, alla nomina preventiva del medico competente al fine del suo coinvolgimento nella valutazione dei rischi, anche nelle situazioni in cui la valutazione dei rischi non abbia evidenziato l'obbligo di sorveglianza sanitaria”.

Nell'interpello si ricorda che il datore di lavoro non può delegare la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dalla legge. La norma pone in capo al datore di lavoro l'obbligo di “nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria”. Il medico competente collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori, all'attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori, per la parte di competenza, e alla organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro. Collabora inoltre alla attuazione e valorizzazione di programmi volontari di “promozione della salute”, secondo i principi della responsabilità sociale.

La sorveglianza sanitaria è effettuata dal medico competente:

a) nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva;

b) qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi lavorativi.

FONTE: Int. Min. Lav. 2/2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Salute e sicurezza in azienda

Riunione periodica: necessaria la presenza di tutti i medici competenti

Anche in caso di nomina di un medico coordinatore, è necessario che tutti i medici competenti nominati dal datore di lavoro partecipino alla riunione periodica su..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Come gestire la sorveglianza sanitaria dei lavoratori in smart working

Con la risposta all’interpello n. 1/2023 proposto da Confcommercio, il Ministero del Lavoro fornisce interessanti indicazioni sulla nomina del medico competente in rifer..

di Marianna Russo

Lavoro Interpello del Ministero del Lavoro

Quali sono i limiti della sorveglianza sanitaria in azienda?

Il Ministero del Lavoro, rispondendo ad un interessante quesito, chiarisce che l'obbligo di sorveglianza sanitaria è riconducibile esclusivamente ai limiti di cui all'articolo ..

di Paola Martinucci

Lavoro INAIL

Lavoratori che utilizzano videoterminali, quando la sorveglianza sanitaria?

Il medico competente comunica al datore di lavoro, tramite il giudizio di idoneità, la necessità che il lavoratore, sulla base degli accertamenti svolti, utilizzi un DSCV duran..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Sicurezza sul lavoro all’aperto

Stress termico: come valutare il rischio e richiedere la CIGO

Le temperature registrate degli ultimi periodi hanno posto l'evidenza sui rischi correlati allo stress termico. L'INPS, con il Mess. 28 luglio 2022 n. 4999 fornisce istruzioni ..

di Paola Martinucci

Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Smart working: i Consulenti chiariscono i dubbi sulla comunicazione

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Prossima scadenza

Smart working: tra la fine dell’emergenza e i protocolli sulla sicurezza

Con il venir meno dell'emergenza pandemica, lo smart working si trova ad un bivio tra la scadenza delle modalità semplificate di accesso e il suo riconoscimento quale strumento..

di Ciro Cafiero

di Silvia Passeri

Lavoro INPS

Per la flessibilità della maternità non è necessario l’invio all’INPS del certificato medico

L’Inps con la circolare 106 del 29 settembre 2022 fornisce nuove indicazioni in merito alla documentazione medica necessaria per la fruizione della flessibilità del congedo di materni..

di Luca Furfaro

Lavoro Per lavoratori fragili

Smart working: cosa cambia dal 1° agosto?

Dal 1° agosto cambiano le regole sullo smart working: scade, infatti, il 31 luglio la possibilità concessa ai lavoratori dipendenti del settore privato genitori di al..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto Malattia del lavoratore del settore Terziario

Come gestire il comporto per patologie oncologiche del dipendente

Una volta terminato il periodo di comporto di malattia del dipendente affetto da patologie oncologiche, il datore di lavoro che applica il CCNL Terziario è tenuto a comu..

di Dario Ceccato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”