X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa

giovedì 16/03/2023 • 06:00

Impresa Crisi d’impresa

Iscrizione all’albo dei gestori: dubbi sull’inserimento delle nomine

Il Ministero della Giustizia chiarisce che, ai fini del primo popolamento dell'albo dei gestori della crisi, andranno considerati tutti gli incarichi giudiziali conferiti dal 17 marzo 2015 sino al 15 luglio 2022. Non viene tuttavia chiarito se le nomine successive al quadriennio vadano inserite nell'area dedicata alle ulteriori nomine o nell'area della comprovata esperienza.

di Sonia Mazzucco - Dottore Commercialista – Vicepresidente UNGDCEC con delega in Crisi d’Impresa

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Si torna a parlare del primo popolamento dell'Albo dei Gestori della Crisi e dell'Insolvenza delle imprese – di cui al Capo II° del D.Lgs. 14/2019 (“Codice della crisi e dell'insolvenza”) – entrato in vigore il 16 marzo 2019, benché l'emanazione del Regolamento, con DM 3 marzo 2022 n. 75, in attuazione del disposto di cui all'art. 357, si sia avuta con pubblicazione in G.U. n. 143 solo il 21 giugno 2022 e solo il 30 dicembre 2022 è stato possibile disporre delle “Specifiche Tecniche” dell'Albo da parte del competete Ministero della Giustizia.

Il nuovo codice nel suo complesso, come noto, è entrato in vigore il 15 luglio 2022 e tutti questi sfasamenti temporali hanno generato per gli “addetti alla materia”, confusione e incertezze sulla loro applicazione.

Un tema su tutti è appunto proprio quello relativo all'iscrizione all'Albo da parte dei professionisti.

La norma di riferimento – art. 356 CCI co. 2 – ha previsto specificatamente che in relazione al “primo popolamento” possano accedere solo coloro che, negli ultimi 4 anni dall'entrata in vigore della norma in commento, abbiano maturato due procedure negli incarichi di curatori, commissari o liquidatori giudiziali.

In

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DAL CNDCEC

Gestori della crisi di impresa, requisiti meno stringenti per l’iscrizione all’albo

Possono ottenere l'iscrizione i professionisti che documentino di essere stati nominati come curatori fallimentari, commissari o liquidatori giudiziali in almeno due procedure ..

a cura di

redazione Memento

Impresa Crisi d’impresa

Albo dei gestori: chiarimenti sulla formazione necessaria per l’iscrizione

Il Ministero del Giustizia, con la circolare 19 gennaio 2023 n. 14359, chiarisce finalmente alcune incertezze sull’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa:..

di Sonia Mazzucco

Impresa Dubbi applicativi

Albo dei gestori della crisi di impresa: primo popolamento ancora incerto

Dal 5 gennaio 2023 i soggetti richiedenti possono procedere con l'iscrizione all'Albo dei Gestori della Crisi e dell'Insolvenza delle imprese. Tuttavia, emergono diverse..

di Sonia Mazzucco

Impresa Dal Ministero della Giustizia

Albo dei gestori della crisi: chiarimenti sui requisiti di iscrizione

Il Ministero della Giustizia, con la Circolare del 13 marzo 2023 n. 57216, ha fornito ulteriori chiarimenti sui requisiti di iscrizione all'albo dei gestori della crisi...

a cura di

redazione Memento

Impresa Dal CNDCEC

Crisi d’impresa: no restrizioni per l’accesso all’albo

Il CNDCEC ha scritto una lettera al Ministero della Giustizia sostenendo l’esigenza di non circoscrivere, tramite richiamo esclusivo agli incarichi già ricevuti, ..

a cura di

redazione Memento

Impresa Indicazioni per i revisori

Cooperative: assegnazione delle ispezioni ordinarie e straordinarie

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha indicato le modalità per l'assegnazione degli incarichi di ispezione in via ordinaria e straordinaria nei confronti delle s..

di Sara Agostini

Fisco CNDCEC

Al via le domande per l’Albo dei gestori della crisi d’impresa

Fino al 31 marzo 2023, in funzione della creazione di un primo elenco di soggetti incaricabili, si svolgerà la fase di presentazione delle domande da parte dei soggetti interes..

a cura di

redazione Memento

Impresa Dal MISE

Criteri per la nomina dei commissari liquidatori di società cooperative

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato una Direttiva per le procedure di designazione dei commissari liquidatori, dei commissari governativi e del liquidatore ..

di Sara Agostini

Contabilità Terzo Settore

Bilanci ETS: il Ministero risponde ai quesiti su redazione e deposito

Con nota n. 17146 del 15 novembre 2022 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali risponde ad alcuni quesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte d..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crisi d’impresa

Composizione negoziata: analisi CNDCEC dei termini di iscrizione all’elenco

Con l’informativa del 10 maggio 2023 n. 61, il CNDCEC commenta le nuove disposizioni dell’art. 13 del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, relativament..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”