mercoledì 15/03/2023 • 12:42
L'Agenzia delle Entrate, il 14 marzo 2023, ha pubblicato sul proprio sito l'aggiornamento del modello per la comunicazione della LIPE.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento del modello per la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA.
Si ricorda che la liquidazione periodica è la determinazione del debito o del credito d'imposta relativi al periodo di riferimento. L'obbligo di presentazione della comunicazione è stato istituito per i soggetti passivi IVA in applicazione dell'art. 21-bis DL 78/2010; nel modello il contribuente deve indicare i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell'imposta effettuate ai sensi dell'art. 1 c. 1 e 1-bis DPR 100/98.
Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati, entro l'ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre; la comunicazione relativa al secondo trimestre è presentata entro il 30 settembre e quella relativa all'ultimo trimestre è presentata entro l'ultimo giorno del mese di febbraio.
Sono esonerati dalla presentazione della comunicazione i soggetti passivi non obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale IVA o all'effettuazione delle liquidazioni periodiche, sempre che, nel corso dell'anno, non vengano meno le predette condizioni di esonero.
L'omessa, incompleta o infedele comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche è punita con la sanzione amministrativa da euro 500 a euro 2.000. La sanzione è ridotta alla metà se la trasmissione è effettuata entro i quindici giorni successivi alla scadenza stabilita o se, nel medesimo termine, è effettuata la trasmissione corretta dei dati.
Di seguito si riportano gli aggiornamenti dell'Agenzia delle Entrate.
Istruzioni per la compilazione
Alla pagina 3, nel paragrafo “CURATORI FALLIMENTARI E COMMISSARI LIQUIDATORI” il titolo è sostituito con: “CURATORI E COMMISSARI LIQUIDATORI”; nella prima riga, dopo la parola “fallimentare” sono aggiunte le seguenti: “/curatore della liquidazione giudiziale”.
Alla pagina 6, in corrispondenza del rigo VP2, le parole “18 e 19” sono sostituite dalle parole “18, 19 e terzo comma”.
Specifiche tecniche
Alla pagina 13, in corrispondenza dell'elemento “Eventi eccezionali”, nella colonna “Controlli” sono aggiunte le seguenti parole “Non può assumere valore 2 se l'elemento AnnoImposta è maggiore di 2022”.
Alla pagina 14, in corrispondenza dell'elemento “Acconto”, nella colonna “Controlli” sono aggiunte, all'inizio, le seguenti parole “Se presente non può essere inferiore a 103,29”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Posticipato dal 16 al 30 settembre il termine per l'invio del modello con cui vanno comunicati i dati riepilogativi della liquidazione periodica dell'IVA relativa..
redazione Memento
Si ricorda che i soggetti passivi IVA devono inviare all'AE la comunicazione LIPE del terzo trimestre 2022 entro il 30 novembre.
redazione Memento
Tra gli adempimenti di fine febbraio vi è la comunicazione relativa alle liquidazioni periodiche IVA del 4° trimestre del 2022 da effettuare all’Agenzia delle Entrate. La co..
In sostituzione del termine originario fissato per il 16 settembre, il decreto Semplificazioni ha modificato il calendario fiscale 2022 concedendo ulteriori due settimane per l..
Entro il 31 maggio 2023, i soggetti passivi IVA dovranno adempiere alla trasmissione della comunicazione dei dati della liquidazione periodica relativa al primo trimestr..
Il 31 agosto 2022, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche relative al modello con cui vanno comunicati i dati riepilo..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, il 14 marzo 2023, ha pubblicato sul proprio sito l’aggiornamento del modello IVA TR insieme alle istruzioni per la compilazione e alle relative specifi..
redazione Memento
In base al DL Semplificazioni gli elenchi Intrastat dovranno essere presentati entro il mese successivo al periodo di riferimento e non più il giorno 25 del mese. La LIPE, dal ..
La legge di conversione del Decreto Semplificazioni ha modificato le soglie di allerta del debito IVA per la segnalazione obbligatoria dell'Agenzia delle Entrate effettuata, ai..
I Commercialisti sull'emendamento al DL Semplificazioni approvato dalla Camera: “Bene l'innalzamento da 5.000 a 20.000 euro per un debito scaduto e non versato re..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.