X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 15/03/2023 • 11:27

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Aggiornato il modello IVA TR

L’Agenzia delle Entrate, il 14 marzo 2023, ha pubblicato sul proprio sito l’aggiornamento del modello IVA TR insieme alle istruzioni per la compilazione e alle relative specifiche tecniche, da utilizzare a partire dal 1° aprile 2023.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 14 marzo 2023 l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello IVA TR, che deve essere utilizzato dai contribuenti che hanno realizzato nel trimestre un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di tale eccedenza o intendono utilizzarla in compensazione. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo modello da utilizzare a partire dal 1° aprile 2023; la versione precedente potrà comunque essere utilizzata fino al 2 maggio 2023. Di seguito si riportano le modifiche al modello, alle istruzioni per la compilazione e alle relative specifiche tecniche.

Modello

É sostituita, alla prima pagina, l’informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg. UE 2016/679).

Nel quadro TA:

  • i righi TA11A e TA14 sono soppressi;
  • le percentuali dei righi da TA5 a TA13 sono sostituite con le seguenti: rigo TA5 7%, rigo TA6 7,3%, rigo TA7 7,5%, rigo TA8 8,3%, rigo TA9 8,5%, rigo TA10 8,8%, rigo TA11 10%, rigo TA12 12,3%, rigo TA13 22%;
  • nel rigo TA22 il riferimento al rigo TA14 è sostituito con TA13.

Nel quadro TB:

  • i righi TB11A e TB14 sono soppressi;
  • le percentuali dei righi da TB5 a TB13 sono sostituite con le seguenti: rigo TB5 7%, rigo TB6 7,3%, rigo TB7 7,5%, rigo TB8 8,3%, rigo TB9 8,5%, rigo TB10 8,8%, rigo TB11 10%, rigo TB12 12,3%, rigo TB13 22%;
  • nel rigo TB20 il riferimento al rigo TB14 è sostituito con TB13.

Istruzioni per la compilazione

A pagina 4, nella TABELLA GENERALE DEI CODICI DI CARICA la descrizione del codice 3 è sostituita dalla seguente: curatore fallimentare/curatore della liquidazione giudiziale.

A pagina 5, i riferimenti al rigo TA14 sono sostituiti con TA13.

Alle pagine 6 e 7, i riferimenti al rigo TB14 sono sostituiti con TB13.

A pagina 11, nel codice 2, dopo la parola fallimentari sono aggiunte le parole “/curatori della liquidazione giudiziale”.

Specifiche tecniche

Oltre a recepire le modifiche dei quadri apportate al modello, a pagina 8, in corrispondenza del campo 3 del record A, nella colonna “Controlli bloccanti/Valori ammessi”, la parola “IVT20” è sostituita dalla seguente: “IVT23”.

A pagina 9, in corrispondenza del campo 36 del record B, nella colonna “Controlli bloccanti/Valori ammessi”, sono aggiunte, alla fine, le parole “Non può assumere un valore anteriore al 2023”.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Entro il 2 maggio 2023

Rimborso del credito IVA infrannuale: aggiornato il modello TR

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello IVA TR e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. In ogni caso, la versione “non rivista” del modello po..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Dichiarativi

Redditi 2022: l'Agenzia delle Entrate risponde alle FAQ

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande più frequenti (FAQ) relative alla modalità di compilazione dei modelli per la dichiarazione d..

a cura di

redazione Memento

Fisco Istruzioni operative

Modello Redditi 2023: la rivalutazione di terreni e partecipazioni

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023 che dovranno essere utilizzati da persone fisiche, societ..

di Andrea Eufemi

Fisco Modalità di compilazione

Modello Redditi 2023: le novità in tema di assegnazione di beni ai soci

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti contenenti l’approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riporta un esempio di compila..

di Carlo Bertoncello

Fisco Enti no profit

Modello EAS: presentazione entro il 31 marzo 2023

Il 31 marzo 2023 è la data ultima per poter presentare il Modello EAS da parte degli enti associativi già costituiti alla data di entrata in vigore del DL 185/2008 (ossi..

di Paola Sabatino

Fisco Modello IVA annuale

Dichiarazione IVA 2023: quali sono le novità dei quadri

Entro il 2 maggio 2023 si dovrà trasmettere all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione IVA 2023 relativa al periodo d’imposta 2022. Il modello da utilizzare è stato appr..

di Giuseppe Moschella

Fisco Istruzioni operative

Modello Redditi 2023: come comunicare il bonus locazioni

Il modello redditi si rinnova per consentire la comunicazione del bonus locazioni destinato alle imprese turistiche e ai gestori di piscine spettante sui canoni r..

di Carlo Maria Andò

Fisco Previsto un contributo straordinario contro il caro bollette

Le novità del Modello IVA 2023

Con comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate del 15 dicembre 2022 è stata resa nota la bozza del Modello IVA 2023 (riferito all'anno d'imposta 2022), unitamente alle relati..

di Gabriele Damascelli

Fisco Detrazioni interventi edilizi

Modello Redditi PF: sisma bonus ordinario e sisma bonus acquisti

Per quanto riguarda le spese sostenute per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche, ai fini dell’indicazione nel quadro RP del modello Redditi PF 2022

di Maurizio Tarantino

Fisco FAQ Agenzia delle Entrate

Entro il 30 novembre autodichiarazione con chiarimenti AE

Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione

di Francesco Barone

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”