X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 15/03/2023 • 06:00

Lavoro DAL MINISTERO DEL LAVORO

Fermo pesca 2022, più tempo per le domande

La scadenza, originariamente fissata al 15 marzo, è stata posticipata al prossimo 13 aprile per andare in contro alle aziende del settore pesca che necessitano del visto dell'Autorità marittima a conferma delle giornate di fermo richieste.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Si sposta all'incirca di un mese il termine di presentazione delle domande di Fermo Pesca 2022: la scadenza slitta dal 15 marzo al prossimo 13 aprile. A stabilirlo è il Decreto14 marzo 2023 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e con il Ministro dell'Economia e delle Finanze.

Come noto, le istanze consentono di accedere al sostegno al reddito previsto in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio, in favore dei lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima. Per il 2022 l'indennità giornaliera onnicomprensiva è pari a € 30 ed è riconosciuta anche nella giornata del sabato, da conteggiarsi quale giornata lavorativa.

L'istanza deve essere trasmessa al Ministero del Lavoro esclusivamente online per ogni unità di pesca presente in azienda, tramite il sistema denominato “CIGSonline”. Può essere presentata solo a seguito della notifica di avvenuto pagamento dell'imposta di bollo, tramite le modalità disponibili nella piattaforma di pagamento PagoPA, attivabile esclusivamente all'interno della procedura telematica della “CIGSonline”.

La proroga è stata concessa al fine di concedere adeguate tempistiche per la presentazione delle domande da parte delle aziende del settore pesca che necessitano, altresì, del visto dell'Autorità marittima a conferma delle giornate di fermo richieste.

Fonte: DM 14 marzo 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”