mercoledì 15/03/2023 • 06:00
A partire dal 15 marzo 2023, è possibile presentare le richieste di finanziamento relative al Fondo Tematico Turismo, volto a fornire il supporto finanziario necessario alle imprese ed ai servizi che si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile.
Ascolta la news 5:03
Il Ministero del Turismo, con l'Avviso pubblico del 10 marzo 2023, ha reso noto che, a partire dal 15 marzo 2023, sono aperti i termini per le richieste di finanziamento relative al Fondo turismo sostenibile. Quest'ultimo, è volto a fornire il supporto finanziario necessario alle imprese ed ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile. A tal proposito, gli obiettivi del sopra citato Fondo mirano a:
Risorse finanziarie disponibili
Nel contesto del Fondo Tematico Turismo Sostenibile (“Fondo Tematico Turismo”), parte del “Fondo di Fondi Ripresa e Resilienza Italia” (art. 8 DL 152/2021, convertito, con modificazioni, dalla L. 233/2021), è finalizzato, tra l'altro, all'attuazione della linea progettuale “Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico (Fondo dei Fondi BEI) - M1C3 intervento 4.2.3”, nell'ambito del PNRR.
Detto Avviso è volto a rendere noti:
La disponibilità corrente delle risorse per gli investimenti e/o progetti in questione, ammonta complessivamente a 354.754.000,00 euro, nell'ambito della dotazione complessiva del Fondo Tematico Turismo pari a 500.000.000,00 euro.
Il supporto finanziario sarà erogato tramite gli intermediari finanziari selezionati dalla Banca Europea per gli investimenti e, comunque, sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le risorse del Fondo suddette, dovranno essere erogate ai destinatari finali per progetti o investimenti ammissibili entro il 31 dicembre 2025.
Tali risorse sono ripartite tra gli intermediari finanziari come di seguito riportato:
Beneficiari
I soggetti ammessi a presentare le citate richieste di supporto finanziario ai fini della fruizione delle risorse del Fondo Tematico Turismo, sono le seguenti:
Tipologia di progetti e settori d'investimento ammissibili
Come previsto dall'art. 5 del precedente Avviso 19700/22 del 29 dicembre 2022 del Ministero del Turismo, il Fondo Tematico Turismo è destinato al supporto dei seguenti investimenti e/o progetti da parte dei destinatari finali:
Presentazione delle richieste e documentazione
L'Avviso pubblico in esame prevede che, a partire dal 15 marzo 2023, le richieste di finanziamento, complete di una descrizione dell'investimento e/o progetto e di una indicazione di fabbisogno finanziario, nonché di ogni altra documentazione indicata nelle apposite schede approntate dagli intermediari finanziari, possono essere presentate on line agli intermediari medesimi, tramite i seguenti indirizzi web:
Collegandosi ai summenzionati siti web, è possibile reperire tutte le informazioni utili per presentare le richieste di supporto finanziario e compilare i moduli di presentazione delle medesime.
Le richieste di supporto finanziario sono valutate tramite istruttoria creditizia e finanziaria dagli intermediari finanziari e non si prevede la creazione di ordini di graduatoria cronologici e/o di merito,
restando l'ammissione al supporto del Fondo Tematico Turismo rimessa alla valutazione degli intermediari finanziari circa, inter alia, la positiva istruttoria creditizia e la sostenibilità economica e finanziaria del beneficiario e del relativo progetto e/o investimento, la qualità dello stesso rispetto agli obiettivi del Fondo Tematico Turismo (anche, ma senza limitazione, in relazione al principio DNSH) ed il rispetto di criteri e requisiti di due diligence (incluso in relazione ad aspetti KYC/AML).
La scadenza temporale di presentazione delle proposte progettuali è il 30 giugno 2025, salvo completo assorbimento delle risorse del Fondo Tematico Turismo antecedente a tale data.
Revoca del finanziamento
Il supporto finanziario in commento viene revocato, in misura totale o parziale nei casi di sopravvenuta perdita di uno o più dei requisiti d'ammissibilità del soggetto destinatario o della tipologia di progetti e settori d'investimento, di cui agli artt. 3, 4 e 5 dell'Avviso del Ministero del turismo, prot. 19700 del 29 dicembre 2022.
Il finanziamento viene revocato, oltre che al ricorrere delle circostanze suddette, anche nel caso d'ingiustificata violazione degli obblighi posti a carico del soggetto destinatario negli accordi eventualmente sottoscritti con gli intermediari finanziari.
La revoca è, altresì, disposta nel caso di grave violazione di specifiche norme settoriali, anche appartenenti all'ordinamento europeo e negli altri casi eventualmente previsti.
Qualora si provveda alla revoca totale del finanziamento, ciò comporta l'obbligo di restituzione da parte del beneficiario dell'importo del supporto finanziario di cui lo stesso è stato percettore.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.