X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 15/03/2023 • 06:00

Fisco Operazioni inesistenti

Frode IVA nella catena di acquisti: il contribuente paga l’IVA tre volte

L’operatore economico che non si è avveduto di una frode IVA a monte della catena di acquisti, finisce per pagare l’IVA tre volte. Sarebbe auspicabile un intervento del Legislatore che, almeno, gradui diversamente le sanzioni, nei limiti edittali, in ragione dell’effettiva offensività della condotta.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte di Giustizia si mostra assolutamente ferma. Il diritto alla detrazione Iva, per gli operatori economici, che pongono in essere operazioni imponibili, costituisce un corollario della neutralità Iva. Sicché, dal momento che la neutralità integra, a sua volta, un profilo distintivo di detta imposta e, al contempo, un suo carattere immanente ed imprescindibile, ecco che il pieno riconoscimento del diritto alla detrazione va considerato, per ciò stesso, un principio ed un valore assoluto per il funzionamento dell'Iva. Ciò significa che eventuali limiti alla detrazione possono essere giustificati solo in casi assolutamente eccezionali e per soddisfare esigenze superiori. Come può essere, in effetti, il contrasto alle frodi Iva.

In presenza di frodi, la Corte ritiene, infatti, che l'eventuale esercizio del diritto alla detrazione Iva si configuri come un'ipotesi di esercizio abusivo del predetto diritto che, come tale, deve essere impedito. Si giustifica così la altrettanto pacifica giurisprudenza della Corte di Giustizia che nega il diritto alla detrazione Iva in presenza di operazioni fraudolente, siano esse integrate dall'inesistenza oggettiva dell'operazione come dall'in

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Operazioni inesistenti

Il trattamento tributario delle operazioni che risultano solo dal punto di vista cartolare e quello delle operazioni intercorse tra soggetti diversi da quelli che risultano dai documenti contabili, costituisce tema di g..

di

Giovanni Incerto

- Dottore Commercialista - Studio Gnudi

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

Operazioni inesistenti soggette a reverse-charge: nuovo regime sanzionatorio

La Legge di Bilancio 2023 delinea un nuovo regime sanzionatorio con riferimento alle operazioni inesistenti imponibili assoggettate ad inversione contabile, a condizione..

di Giovanni Iaselli

di Maria Teresa Madera

Fisco Pubblicata la direttiva UE

Proroga al 2026 del reverse charge in scadenza il 30 giugno

In Gazzetta Ufficiale europea la Dir. 2022/890/UE, che proroga al 31 dicembre 2026 il periodo di applicazione del reverse charge relativo alla cessione di determinati be..

a cura di

redazione Memento

Fisco Operazioni a catena

No a detrazione IVA al secondo acquirente in caso di frode del venditore

Il semplice atto positivo che fa scaturire la cd. “partecipazione alla frode” del secondo acquirente di una catena va ravvisata nell’acquisto compiuto dal soggetto il qu..

di Matteo Dellapina

Fisco CGUE

Frodi IVA e detrazione: il punto della Corte di Giustizia

Nell'ambito di una vendita immobiliare tra soggetti passivi, non si può negare la detrazione IVA per il solo fatto che l'acquirente sapeva o avrebbe dovuto sapere che il vendit..

di Matteo Dellapina

Fisco Frodi

Detraibilità e deducibilità di fatture soggettivamente inesistenti

La Cassazione (29 agosto 2022 n. 25474) torna a fare il punto sul tema della detraibilità IVA delle fatture soggettivamente false e della prova indiretta della co..

di Sebastiano Stufano

Speciali Dalla Corte di Giustizia UE

Le vertenze IVA su rimborsi, frodi IVA a catena e cessioni intra-UE

Interessi liquidati in caso di ritardo nei rimborsi, frodi IVA a catena e diligenza dell’operatore e cessioni intracomunitarie: le principali..

di Renato Portale

Fisco Cassazione SS.UU.

No sanzioni ridotte su operazioni inesistenti imponibili in reverse charge

Con sentenza n. 22727/2022 le Sezioni Unite intervengono su un contrasto interpretativo sulle sanzioni ridotte di cui all'art. 6 c. 9-bis.3 D.lgs. 471/97: il riferimento..

di Andrea Carinci

Fisco Pubblicata la direttiva UE

Reverse charge antifrode: l'Unione europea proroga i regimi al 2026

L’utilizzo del reverse charge nella fatturazione con IVA è da sempre un elemento di tutela dell’erario, quando il fornitore non è affidabile e non può essere controllato in tem..

di Raffaele Rizzardi

Fisco Covid-19

Esenzione IVA: semaforo verde per pulizia e sanificazione Hub vaccinali

Le prestazioni di servizi di pulizia e di sanificazione effettuate da una società presso gli Hub vaccinali sono riconducibili nell'ambito delle prestazioni di ser..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Accordi internazionali

Lotta contro le frodi IVA: maggiore cooperazione con la Norvegia

Il Consiglio europeo ha autorizzato l’avvio dei negoziati con la Norvegia per rafforzare l'accordo tra l'Unione Europea e il paese sulla cooperazione amministrativa, la lott..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”