mercoledì 15/03/2023 • 06:00
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023 che dovranno essere utilizzati da persone fisiche, società di persone, società di capitali, enti commerciali e non commerciali. Si analizzano le novità per la rivalutazione di terreni e partecipazioni.
Ascolta la news 5:03
Entro il 15 novembre 2022, le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici hanno potuto perfezionare, mediante il pagamento di imposta sostitutiva, la rideterminazione del costo fiscale delle loro partecipazioni in società non quotate e dei terreni detenuti al di fuori dal regime di impresa alla data del 1° gennaio 2022. Ciò è avvenuto ai sensi, rispettivamente, dell'art. 5 e dell'art. 7 L. 448/2001, come prorogati dall'art. 29 DL 17/2022 (c.d. Decreto Energia).
Più nello specifico, la predetta rivalutazione ha comportato il pagamento di un'imposta sostitutiva pari al 14% non sull'incremento di valore, ma sull'intero valore risultante dalla perizia dei terreni o della partecipazione.
Ove si sia optato per la rateizzazione, il pagamento avviene in tre rate annuali di cui la prima è scaduta il 15 novembre 2022 e le prossime sono previste per il 15 novembre 2023 e il 15 novembre 2024, che dovranno essere maggiorate da interessi pari al 3% annuo.
Si segnala pure come la Legge di Bilancio 2023 abbia ulteriormente prorogato per il 2023 l'opzione per le predette rivalutazioni per i terreni e le partecipazioni detenuti al 1 gennaio 2023, estendendo per queste
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti contenenti l’approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riporta un esempio di compila..
Il contribuente che abbia fruito della rivalutazione dei beni immateriali potrà procedere all’ammortamento per diciottesimi, compilando il Rigo RQ 100, o per cinquantesi..
Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione
In caso di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, se dopo il versamento dell'imposta sostitutiva il contribuente ritiene la rivalutazione sconv..
Con l’approvazione dei nuovi Modelli Redditi 2023 sono state recepite le novità fiscali che hanno riguardato il 2022. Nuovi crediti d’imposta riconosciuti per erogazi..
La rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni è di regola riservata alle persone fisiche e ai soggetti equiparati. Ma il DL 70/2011 ha esteso tale possibilità anche alle ..
Con comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate del 15 dicembre 2022 è stata resa nota la bozza del Modello IVA 2023 (riferito all'anno d'imposta 2022), unitamente alle relati..
La società che non ha comunicato l'opzione per il riallineamento può avvalersi della remissione in bonis esercitando l'opzione con ..
redazione Memento
Scade il prossimo 15 novembre il termine per beneficiare della rideterminazione del valore di quote e terreni. Due gli adempimenti obbligatori: la redazion..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande più frequenti (FAQ) relative alla modalità di compilazione dei modelli per la dichiarazione d..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.