mercoledì 15/03/2023 • 06:00
Per poter qualificare un articolo come “parte”, non è sufficiente dimostrare che, in sua mancanza, l’apparecchio non è in grado di rispondere ai bisogni cui è destinato, essendo necessario provare che la parte condiziona il funzionamento meccanico o elettrico del prodotto e ne rappresenta, pertanto, un elemento fondamentale.
Ascolta la news 5:03
La classificazione doganale delle merci
Con la sentenza 9 marzo 2023, C-725/21, la Corte di Giustizia fornisce alcune importanti precisazioni in materia di classificazione doganale dei prodotti.
Com'è noto, la classificazione è l'elemento fondamentale della fiscalità doganale e degli adempimenti connessi all'importazione o all'esportazione. Ogni operazione che coinvolga le frontiere richiede una specifica e preventiva dichiarazione doganale. In essa, ogni prodotto è identificato tramite uno specifico codice numerico, che prende in considerazione le caratteristiche essenziali e la funzione del bene in questione. Come specificato dalla Corte di Giustizia europea, la classificazione doganale identifica le caratteristiche e le funzioni oggettive di un prodotto (Corte di Giustizia, 17 luglio 2014, C-472/12, Panasonic; Corte di Giustizia, 20 ottobre 2005, C-468/03, Overland Footwear).
La corretta classificazione doganale è fondamentale per individuare le norme giuridiche di riferimento all'atto dell'importazione o dell'esportazione e per identificare tutti gli adempimenti connessi, così come eventuali divieti, restrizioni, autorizzazioni e standard tecnici. L'esatto inquadra
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Classification Analysis rappresenta uno degli aspetti più complessi di tutta la disciplina doganale ed impone un approccio “scientifico” al be..
Il criterio fondamentale per la corretta classificazione delle merci è da ricercare, in linea di principio, nelle loro caratteristiche e proprietà oggettive. Ques..
Entra in vigore la Taric 2023, con nuovi codici doganali per diverse tipologie di prodotti agroalimentari, chimici e minerali. Dal 1° gennaio sarà applicabile la nuova c..
Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 282 del 31 ottobre 2022, la Commissione modifica e aggiorna dal 1° gennaio..
In tema di classificazione doganale di componenti di apparecchi di ricezione satellitare, la Nomenclatura combinata delle merci va interpretata nel senso che tali compon..
Con la circolare 31 marzo 2023 n. 11/D, l’Agenzia delle dogane fornisce alcuni importanti chiarimenti sulla procedura di richiesta e rilascio delle Informazioni tarif..
Aliquota ridotta per le cessioni di dispositivi medici a base di sostanze, normalmente utilizzate per cure mediche, per la prevenzione delle malattie e per trattamenti medici e..
redazione Memento
Ai fini della classificazione doganale, i prodotti possono assumere il nomen di "parti" di un bene principale nel caso in cui risultino indispensabili per il suo funzion..
In tema di importazione e cessione interna di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza da Covid-19, le Dogane fanno fornito chiarimenti ine..
Pubblicate le nuove “tavole di correlazione” per i prodotti dual use, in vigore dal 1° gennaio 2023. L’Agenzia delle accise, dogane e monopoli ha comunicato agli operato..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.