X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

VIDEO

  • Previdenza complementare

martedì 14/03/2023 • 06:00

Speciali Episodio 2

Previdenza complementare: unica forma di sostegno alla previdenza obbligatoria

Nell’episodio 2 dello Speciale video Massimo Brisciani analizza la previdenza complementare, in prospettiva l’unica forma di sostegno alla sempre più malandata previdenza obbligatoria. Ma soffre gli effetti di due misure irrazionali: un contributo di solidarietà a carico del datore di lavoro e un limite di deducibilità troppo esiguo.

di Massimo Brisciani - Consulente del lavoro - Studio Brisciani & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.

Il primo pilastro della previdenza obbligatoria garantita dall’INPS e dalle casse private si assottiglia sempre di più, infatti, a tendere coprirà non più del 55%/60 % di quanto percepito con lo stipendio. Occorre stimolare quindi l’interesse verso la previdenza complementare.

Due le criticità per il lavoro dipendente:

  1. il contributo di solidarietà del 10 % che grava sul datore di lavoro. Un contributo che ha la finalità di finanziare il Fondo contro l’insolvenza del datore e il funzionamento della Commissione di Vigilanza sulle pensioni ma che non incentiva i datori di lavoro;
  2. il limite di deducibilità fiscale, stabilito alla fine degli anni 90, di 5164 euro, che andrebbe alzato o addirittura eliminato.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Fondi pensione

Come viene tassata la capitalizzazione della pensione complementare?

L’Agenzia delle Entrate interviene, con la Risp. Interpello 17 gennaio 2023 n. 37, sul regime fiscale della capitalizzazione della pensione complementare erogata da un f..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Rapporto presentato al Senato

Semplificazioni per professionisti e aziende: le proposte dei Consulenti

I Consulenti del Lavoro hanno presentato al Senato un programma, suddiviso in 54 punti, contenente le proposte per semplificare e agevolare l’attività di professi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro In discussione alla Camera

Previdenza: la proposta di legge semplifica l’accesso alla pensione

All'esame della Camera dei Deputati la proposta di Legge che si propone come la naturale integrazione della Riforma Fornero in un'ottica di semplificazione e di agevolazioni op..

di Francesca Bicicchi

Fisco Trattati internazionali

Pensione erogata da un Ente internazionale: cosa sapere sulla tassazione

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 177 del 31 gennaio 2023, afferma l’imponibilità dei trattamenti pensionistici erogati da un Ente internazionale nei confronti..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Previdenza complementare

Il TFR e l’amletico dilemma sulla scelta tra fondo pensione e azienda

In fase di assunzione il lavoratore è chiamato ad effettuare una scelta sulla destinazione del TFR potendo optare per la previdenza complementare o per lasciarlo in azie..

di Lorenzo Cicero

Lavoro In esame alla Camera

Pensioni: il futuro è nella flessibilità

Assegnata alla Commissione Lavoro la proposta di legge delega al Governo n. 619 per l'adozione di disposizioni mirate al consolidamento della posizione pensionistica individ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Entro il 16 marzo 2023

Certificazione unica: le principali novità del modello 2023

La Certificazione unica 2023, relativa ai redditi del 2022, resa disponibile dall'Agenzia delle Entrate recepisce le numerose modifiche apportate alla tassazione del reddito..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Dal 30 novembre 2022

Contratti di solidarietà industriali 2022: al via le domande di esonero

Il Ministero del Lavoro ha precisato che dal 30 novembre al 10 dicembre decorre il termine per l'inoltro delle domande di riduzione contributiva per contatti di solidarietà ..

di Simone Cagliano

Speciali Delega fiscale

Cuneo fiscale: dalla riforma novità anche per i lavoratori autonomi

La riforma fiscale prevede per i lavoratori autonomi un regime che agevoli l'incremento reddituale del periodo d'imposta e la revisione dei valori esclusi dalla f..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Evento in Senato

Previdenza complementare a sostegno del I pilastro previdenziale

I fondi pensione costituiscono un sostegno sempre più conveniente per imprese e lavoratori. Di questo tema domani alle 10.00 se ne parlerà al Senato della Repubblica dov..

di Paolo Pellegrini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”