X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dichiarazione precompilata

lunedì 13/03/2023 • 11:03

Fisco Dichiarazione precompilata

Comunicazione spese scolastiche detraibili entro il 16 marzo 2023

Al fine della predisposizione della dichiarazione precompilata 2023, le scuole devono trasmettere all'Anagrafe tributaria, entro il 16 marzo 2023, i dati delle spese scolastiche detraibili sostenute dai contribuenti nel 2022.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le scuole statali, paritarie private e degli enti locali che costituiscono il sistema nazionale d'istruzione (di cui all'art. 1 L. 62/2000) devono, entro il 16 marzo 2023, trasmettere all'Anagrafe tributaria i dati delle spese scolastiche detraibili sostenute dai contribuenti nel 2022, al fine della predisposizione della dichiarazione precompilata 2023 (Mod. 730/2023 e REDDITI PF 2023). Si ricorda, infatti, che la trasmissione della comunicazione era facoltativa per i periodi d'imposta 2020 e 2021, mentre è diventata obbligatoria a decorrere dalle spese sostenute nel periodo d'imposta 2022.

Per ciascun iscritto, i suddetti soggetti comunicano l'ammontare delle spese per istruzione scolastica sostenute con l'indicazione dei dati identificativi dei soggetti iscritti agli istituti scolastici e dei soggetti che hanno sostenuto le spese. Il codice fiscale del soggetto che ha sostenuto la spesa deve essere indicato se l'informazione è nella disponibilità dell'istituto scolastico che provvede alla trasmissione; tale dato deve essere sempre indicato con riferimento alle erogazioni liberali non deliberate dagli istituti scolastici.

La comunicazione deve essere fatta utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline, anche tramite intermediari; essa si considera effettuata nel momento in cui è completata la ricezione del file, a seguito del risultato positivo dell'elaborazione, comunicata mediante una ricevuta contenente il codice di autenticazione per il servizio Entratel o il codice di riscontro per il servizio Fisconline (Provv. AE 9 febbraio 2021 n. 39069).

La detrazione IRPEF del 19% è prevista per le spese per la frequenza di scuole (art. 15 c. 1 lett. e bis DPR 917/86):

  • dell'infanzia;
  • primarie e secondarie di primo grado;
  • secondarie di secondo grado.

La detrazione spetta a condizione che l'onere sia sostenuto con modalità di pagamento tracciabili, ossia con versamento bancario o postale o mediante altri sistemi di pagamento, diversi dal pagamento in contanti (cfr Provv. AE 16 ottobre 2020 n. 329652).

Sempre entro il 16 marzo 2023, gli enti scolastici e gli altri soggetti che erogano rimborsi relativi alle spese di istruzione devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate una comunicazione con i dati dei rimborsi delle spese erogati nel 2022, indicando l'anno nel quale è stata sostenuta la spesa rimborsata.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Interventi su parti comuni

Amministratori di condominio: trasmissione delle spese entro il 31 marzo

Il Milleproroghe fa slittare al 31 marzo 2023 il termine, per gli amministratori di condominio, per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle spese sost..

di Paola Sabatino

Fisco Spese sanitarie

Sistema TS: possibile la correzione dei dati trasmessi fino al 1° marzo

Con la pubblicazione in GU del DM 16 febbraio 2023, è stata disposta la proroga per l’invio al Sistema TS dei dati fiscali delle spese sanitarie relative al 2022. Per ev..

di Claudia Iozzo

Fisco Dichiarazione dei redditi

730 2022: procedura di presentazione, principali novità e calendario

Il 23 maggio 2022 l'Agenzia delle entrate ha messo a disposizione la dichiarazione precompilata per i redditi 2021, con i dati reddituali, le ritenute, la situazione dei fabbri..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dichiarazione dei redditi

30 settembre termine ultimo per l'invio del Modello 730

Fino al 30 settembre è possibile presentare il modello 730, direttamente o tramite CAF, professionista abilitato o sostituto d’imposta. Decorso il suindicato termine, l’invio d..

di Claudia Iozzo

Fisco Agenzia Entrate

Comunicazioni dati STS prorogate al 22 febbraio 2023

Proroga dei termini al 22 febbraio 2023 delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e dell’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei reddi..

di Paolo Parisi

Dall’Agenzia delle Entrate

Comunicazioni dati STS prorogate al 22 febbraio 2023

Proroga dei termini al 22 febbraio 2023 delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e dell’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei redditi ..

di Paolo Parisi

Fisco DL semplificazioni

Precompilate 2023: ulteriori limiti al controllo formale

Il DL “Semplificazioni” limita ulteriormente i controlli formali sulle dichiarazioni precompilate, anche nel caso di trasmissione tramite professionisti o Caf<..

di Claudia Iozzo

Fisco Dichiarazione precompilata

Spese sanitarie: quali sono gli adempimenti in scadenza il 31 gennaio 2023

Il 31 gennaio 2023 scade il termine ultimo per i contribuenti che intendono manifestare l’opposizione all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichia..

di Claudia Iozzo

Fisco La Circolare dell’AE

Detrazioni per attività sportive, musica e università

L’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni sugli oneri detraibili relativi a spese per corsi musicali, universitari e attività sportive, anche ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Istituiti anche i codici tributo

Riversamento spontaneo ricerca e sviluppo: specifiche tecniche

L'Agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi al modello di domanda per l'accesso alla procedura di riversamento..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”