martedì 14/03/2023 • 06:00
Con l’approvazione del Modello Redditi PF 2023, l’Agenzia delle Entrate completa la modulistica necessaria per le persone fisiche per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2022. Il modello Redditi PF tiene conto di diverse modifiche normative entrate in vigore nel 2022.
Ascolta la news 5:03
Nuove aliquote e scaglioni dell'IRPEF
Con l'entrata in vigore a partire dall'anno d'imposta 2022, la Legge di Bilancio 2022 (art. 1 c. 2 L. 234/2021) ha rivisto la struttura di calcolo dell'IRPEF, in termini di aliquote e di scaglioni. La nuova IRPEF prevede la rimodulazione oltre alla riduzione da 5 a 4 delle aliquote IRPEF applicabili alla base imponibile, intervenendo anche sugli scaglioni di reddito.
È stata confermata la prima aliquota al 23% fino a 15.000 euro di reddito, mentre la seconda aliquota è passata dal 27% al 25% relativamente allo scaglione compreso tra 15.001 e 28.000 euro.
Passata dal 38% al 35% l'aliquota per i redditi fino a 50.000 euro, mentre dai 50.000 mila in poi, la tassazione è al 43%.
Come cambiano le detrazioni
Per i redditi da lavoro dipendente il limite reddituale per poter fruire della misura massima della detrazione pari a 1.880 euro, è pari a 15.000 euro. La detrazione spettante (rapportata al periodo di lavoro nell'anno) è inoltre aumentata di 65 euro se il reddito complessivo è compreso tra 25.001 euro e 35.000 euro. Viene incrementata l'ammontare della detrazione per la seconda e terza fascia di reddito (15.000-28.000 e 28.000-5
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate pubblica le bozze dei modelli e delle istruzioni dei modelli REDDITI 2023: di rilievo nei modelli 730 e Redditi persone fisiche la riconferma di Superbo..
Il Modello 730/2023 prevede una serie di novità per accogliere le modifiche normative che hanno interessato la tassazione dei redditi di lavoro dipendente, molte delle q..
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 34545/2023 ha approvato il Modello 730/2023. Diverse sono le novità introdotte relative al periodo d’imposta 2022.
Il Decreto Semplificazioni prevede che il termine del 31 marzo 2022 entro cui i Comuni devono adeguare le addizionali comunali ai nuovi scaglioni IRPEF previsti dalla Legge di ..
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730 , le relative istruzioni nonché la bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la di..
Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 17 gennaio 2023, prot. n. 14392/2023, approvate le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai re..
Con l'introduzione dell'Assegno Unico numerosi sono stati i riflessi sui benefici economici per le famiglie, in particolare con l'abolizione delle detrazioni di imposta. Tabell..
La versione precompilata del modello 730/2023 sarà disponibile dal 30 aprile 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per l’accesso ciascun contribuente potrà autent..
Giunti ormai a conclusione del periodo di imposta i datori di lavoro dovranno occuparsi di completare il ciclo degli adempimenti connessi all’amministrazione del personale, eff..
La Certificazione unica 2023, relativa ai redditi del 2022, resa disponibile dall'Agenzia delle Entrate recepisce le numerose modifiche apportate alla tassazione del reddito..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.