lunedì 13/03/2023 • 06:00
Definiti i criteri di utilizzo delle risorse 2022 stanziate a favore dei lavoratori dipendenti e autonomi impiegati nel transito di navi nella Laguna di Venezia, vietato a decorrere dallo scorso 1° agosto.
redazione Memento
Un'indennità onnicomprensiva pari a 2000 euro per l'anno 2022. A tanto ammonta il sostegno riconosciuto ai lavoratori dipendenti e autonomi impiegati a vario titolo nelle operazioni di transito, ormai vietate, delle grandi navi nelle vie urbane d'acqua Bacino di San Marco, Canale di San Marco e Canale della Giudecca di Venezia. Rientrano nella platea dei beneficiari, ad esempio, i lavoratori impiegati dal gestore del terminal di approdo, dalle imprese titolari di contratti d'appalto di attività comprese nel ciclo operativo del citato gestore, dagli spedizionieri doganali e dalle imprese operanti nel settore della logistica, la cui attività sia connessa al transito delle nav
A chi spetta l'indennità
L'indennità è riconosciuta ai seguenti lavoratori dipendenti e autonomi:
L'indennità non spetta a coloro che:
Come ottenerla
Per fruire dell'indennità occorre presentare apposita domanda di concessione all'INPS tramite l'apposito modello di domanda predisposto dall'Istituto e secondo le modalità e i termini definiti dallo stesso definiti. L'indennità verrà poi corrisposta dall'INPS nel limite di spesa di 10 milioni di euro per l'anno 2022.
Fonte: DM MinLav 31 gennaio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.