X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Accertamento

lunedì 13/03/2023 • 06:00

Fisco CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Operazioni inesistenti, fatture e riconciliazioni non sono sufficienti a fornire la prova contraria

Per difendersi dalla contestazione del Fisco non basta produrre le fatture di vendita e di acquisto dei beni oggetto delle operazioni ritenute inesistenti, occorre la prova della movimentazione in ingresso e in uscita delle merci.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La presenza di pagamenti, la coerenza dei beni acquistati rispetto all'attività economica svolta e la riconciliazione tra fatture non bastano, da sole, a smontare l'ipotesi di operazioni inesistenti sospettata dal Fisco, occorre di più: è necessario produrre la documentazione che possa attestare la consegna fisica delle merci asseritamente acquistate con le fatture di acquisto in contestazione al fine di offrire la prova della movimentazione in ingresso e in uscita delle merci in questione dalle rimanenze di magazzino.

È quanto emerge, in sintesi, dalla sentenza n. 374 della Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Bergamo (ex Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo), depositata lo scorso 6 ottobre.

La fattispecie

I fatti di causa originano da un avviso di accertamento ai fini IVA, IRAP, IRES in relazione all'anno d'imposta 2015, ai danni di una società ritenuta dalle Entrate parte di un meccanismo criminoso, avente come fine esclusivo l'evasione fiscale, mediante l'emissione di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti.

Avverso l'atto impositivo proponeva ricorso la società deducendo i seguenti motivi:

  • in primo luogo faceva riferimento alla presenza di pagamenti tracciabili relative alle fatture contestate e alla coerenza dei beni fatturati rispetto alla attività economica svolta;
  • a sostegno della propria tesi della effettività delle operazioni contestate la società produceva le fatture di acquisto in contestazione, i relativi pagamenti effettuati, nonché una serie di altre fatture di vendita riferite a varie annualità che, secondo la ricorrente, costituirebbero la prova della successiva rivendita degli stessi beni fatturati dalla società fornitrice. Veniva, inoltre, stilato un elenco di riconciliazione tra le fatture in contestazione e alcune fatture descriventi cessioni di beni effettuate dalla negli anni a cavallo tra il 2015 e il 2019.

La decisione della Corte

Ma la documentazione prodotta non è stata in grado di convincere i giudici tributari: per la Commissione, la società non è riuscita, a sua volta, a dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni fatturate, non offrendo così la prova contraria all'articolato quadro presuntivo individuato dall'Ufficio che non può essere costituita dalla esibizione dei mezzi di pagamento, come la giurisprudenza della Suprema Corte ha costantemente affermato.

Per giudici, inoltre, è irrilevante l'elenco riconciliativo tra fatture di acquisto e fatture di vendita di beni analoghi non meglio identificati a cavallo tra il 2015 e il 2019 e sul punto osservano come sia totalmente assente in atti qualunque elemento probatorio che attesti la effettiva movimentazione in entrata della merce asseritamente acquistata con le fatture in contestazione.

“Le stesse quattro fatture in questione, asseritamente considerate come fatture accompagnatorie dalla ricorrente, risultano - motivano i giudici -  prive di qualunque indicazione della modalità di trasporto: manca pacificamente il timbro e la firma del vettore, il timbro e la firma del ricevente nonché l'indicazione del luogo di consegna non essendo comprensibili chi ha consegnato le merci in questione, chi le ha ricevute, quale sia la data e il luogo di ricevimento.

Pertanto, sulla effettiva movimentazione in entrata della merce non sussiste alcun documento di trasporto merci in quanto le fatture, definite dalla ricorrente “accompagnatorie”, hanno evidenziato le suddette gravi carenze (…)”

Fonte: Cgt Bergamo 6 ottobre 2022 n. 374

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Dalla Commissione UE

Sanzioni alla Russia: vietate triangolazioni per aggirare le restrizioni

Il blocco previsto per le restrizioni commerciali è stato oggetto di precisazioni con riferimento all'import del petrolio, rispetto al quale sono state vietate anche le rivendi..

di Sara Armella

di Alberto Zingariello

Fisco Decimo pacchetto di sanzioni

Sanzioni alla Russia: periodo transitorio per il commercio di petrolio

Le Dogane hanno fornito chiarimenti sulle disposizioni di cui ai Reg. UE 4 febbraio 2023 n. 250 e 251, istituendo un periodo di 55 giorni durante il quale non operano i divi..

di Sara Armella

di Stefano Comisi

Fisco Giurisprudenza UE

Ribaditi i criteri per la corretta classificazione doganale delle merci

Il criterio fondamentale per la corretta classificazione delle merci è da ricercare, in linea di principio, nelle loro caratteristiche e proprietà oggettive. Ques..

di Sara Armella

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Regime IVA dei trasporti internazionali in caso di subvezione

Il regime di non imponibilità IVA non si rende più applicabile alle prestazioni di trasporto internazionale che un vettore principale, incaricato di trasportare l..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Contrasto all’illecita somministrazione di manodopera

L'Agenzia delle entrate con la risposta all'interpello n. 144/2023 fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla normativa contenuta nell'articolo 17-bis del decreto legislativ..

di Paolo Parisi

Fisco Novità dal 1° luglio

E-fattura anche per le operazioni con l’estero

Dal 1° luglio 2022 i soggetti che in precedenza erano stati esonerati dall’obbligo di emissione della fattura elettronica dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati ..

di Paola Sabatino

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro: aggiornata la guida alla compilazione

Come anticipato da Raffaele Rizzardi, dopo la pubblicazione della Circolare n. 26/E, arrivano ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo del nuovo esterometro

di Claudia Iozzo

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Regime speciale IVA ''OSS'', nuovi chiarimenti

Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti fornendo chiarimenti in ordine al luogo di identificazione ai fini del regime OSS e all'applicabilità del regime per le ce..

a cura di

redazione Memento

Fisco DL Aiuti ter

Credito d'imposta autotrasportatori: il codice tributo per la compensazione

Il contributo straordinario previsto dal decreto Aiuti-ter riservato agli autotrasportatori con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate tr..

di Monica Greco

Fisco Detrazioni nel quadro VF

Anomalie in detrazione IVA: lettere di compliance dalle Entrate

Prevista una comunicazione alle partita IVA, per la promozione dell'adempimento spontaneo, per i quali l'IVA portata in detrazione nel quadro VF risulti superiore..

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”