sabato 11/03/2023 • 06:00
L'Istituto fornisce indicazioni in merito alla misura riconosciuta per un valore lordo mensile massimo non superiore a cinque volte il trattamento minimo previsto a legislazione vigente, per le mensilità di anticipo del pensionamento rispetto ai requisiti ordinari previsti per la pensione di vecchiaia.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'INPS ha fornito chiarimenti in merito alla pensione anticipata flessibile, evidenziando che vi possono aderire gli iscritti all'assicurazione generale obbligatoria (AGO) e alle forme esclusive e sostitutive della medesima gestite dall'INPS, nonché alla Gestione separata che perfezionano entro il 31 dicembre 2023 un'età anagrafica non inferiore a 62 anni e un'anzianità contributiva minima di 41 anni.
Secondo l'Istituto, ai fini del perfezionamento del requisito contributivo è valutabile la contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata in favore dell'assicurato, fermo restando il contestuale perfezionamento del requisito di 35 anni di contribuzione al netto dei periodi di malattia, disoccupazione e/o prestazioni equivalenti, ove richiesto dalla gestione a carico della quale è liquidato il trattamento pensionistico. I lavoratori che perfezionano i prescritti requisiti entro il 31 dicembre 2023 possono conseguire il trattamento pensionistico in qualsiasi momento successivo all'apertura della c.d. finestra.
Importo della pensione anticipata flessibile da porre in pagamento
Il trattamento di pensione anticipata flessibile è riconosciuto per un valore lordo mensile massimo non superiore a cinque volte il trattamento minimo previsto a legislazione vigente, per le mensilità di anticipo del pensionamento rispetto al momento in cui tale diritto maturerebbe a seguito del raggiungimento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico. Pertanto, fino alla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia, l'importo della pensione anticipata flessibile da porre in pagamento non può, in ogni caso, superare l'importo massimo mensile corrispondente a cinque volte il trattamento minimo stabilito per ciascun anno. Laddove al momento della liquidazione della pensione anticipata flessibile risulti un importo mensile lordo inferiore a cinque volte il trattamento minimo e, successivamente, per effetto della ricostituzione della pensione, l'importo mensile lordo superi cinque volte il trattamento minimo stabilito per ciascun anno, si porrà in pagamento l'importo mensile lordo pari al c.d. tetto massimo erogabile.
Cumulo dei periodi assicurativi
Il requisito contributivo richiesto per la pensione anticipata flessibile in argomento può essere perfezionato, su domanda dell'interessato, anche cumulando tutti e per intero i periodi assicurativi presso due o più forme di assicurazione obbligatoria, gestite dall'INPS. I periodi assicurativi coincidenti devono essere considerati una sola volta ai fini del diritto e valorizzati tutti ai fini della misura del trattamento pensionistico. In caso di coincidenza dei periodi assicurativi, ai fini del diritto, vanno neutralizzati quelli presso la gestione nella quale risultino versati o accreditati il maggior numero di contributi.
FONTE: Circ. INPS 27/2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il testo bollinato della bozza della legge di Bilancio 2023 introduce la c.d. Quota 103, prevedendo l'uscita dal lavoro con almeno 62 anni di età e 41 anni di contrib..
La Legge di Bilancio 2023, all'esame finale del Senato, introduce per il prossimo anno la nuova Quota 103 e proroga Ape Sociale e Opzione Donna. Per quest'..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) rivede il meccanismo della perequazione per il biennio 2023-2024, modificando le percentuali di rivalutazione e gli scaglioni ..
Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..
Assegnata alla Commissione Lavoro la proposta di legge delega al Governo n. 619 per l'adozione di disposizioni mirate al consolidamento della posizione pensionistica individ..
redazione Memento
Isopensione e contratto di espansione rappresentano due misure cardine per incentivare il prepensionamento dei lavoratori dipendenti che distano pochi anni dalla ..
La Corte Costituzionale 7 novembre 2022 n. 224 interviene in materia di calcolo della pensione dei lavoratori marittimi e dichiara costituzionalmente illegittima la disp..
redazione Memento
La Corte Costituzionale, con Comunicato 5 ottobre 2022, si esprime in tema di cumulo della pensione anticipata c.d. "Quota 100" con i redditi da lavoro: per la Co..
redazione Memento
All'esame della Camera dei Deputati la proposta di Legge che si propone come la naturale integrazione della Riforma Fornero in un'ottica di semplificazione e di agevolazioni op..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.