X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Reddito cittadinanza
Altro

sabato 11/03/2023 • 06:00

Lavoro Inclusione lavorativa

MIA: la riforma per la nuova misura a sostegno del reddito

Prime indicazioni per la Misura di inclusione attiva, allo studio un sussidio al reddito per 12 mesi per una platea ridotta di beneficiari rispetto al reddito di cittadinanza. Previsti anche sgravi per chi assume.

di Francesca Bicicchi - Consulente del Lavoro in Roma e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La misura di sostegno al reddito che sostituirà il reddito di cittadinanza sarà denominata MIA, “Misura di Inclusione Attiva”, e dovrebbe essere riconosciuta, seppur in forma ridotta, anche a beneficiari cosiddetti “occupabili”. Le prime indiscrezioni sono contenute in una bozza del Ministero del Lavoro che, però, necessita di un approfondito confronto tecnico con Ministeri, Enti Locali e INPS. Beneficiari La MIA sarà riconosciuta, su domanda, ai nuclei familiari al cui interno vi sia almeno un componente con disabilità, o minorenne o con almeno 60 anni di età così come, in misura ridotta, al nucleo familiare, anche monocomponente, al cui interno non vi siano persone appartenenti alle citate categorie. I nuclei familiari, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio, dovranno essere in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti: il componente che richiede la misura deve essere cumulativamente: cittadino dell'UE o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; al momento della presentazione della domanda, residente in Italia per almeno 5 an...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”