X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Modello 231

lunedì 13/03/2023 • 06:00

Impresa Reati societari

Modifiche ai reati 231 nelle operazioni straordinarie transfrontaliere

La pubblicazione in GU del D.Lgs. 19/2023 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere ha impatto anche sul D.Lgs. 231/01. Infatti, l'art. 54 introduce il delitto di “False o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare” che viene recepito nella categoria dei reati societari art. 25-ter nel catalogo reati 231.

di Carlo De Luca - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2023 il D.Lgs. 19/2023 recante attuazione della direttiva UE 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva UE 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. Dal presente decreto emergono anche nuove disposizioni penali che hanno impatto sulla responsabilità amministrativa degli enti.

Novità in materia 231/01

In particolare, il Capo VI – Disposizioni penali introduce all'art. 54 il delitto di "False o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare" (con riferimento, appunto, al certificato preliminare nella fusione transfrontaliera, disciplinato dall'art. 29), che diventa (art. 55) anche un nuovo reato-presupposto, nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti, ex D.Lgs. 231/2001: art. 25-ter, comma 1, lettera s-ter). In caso di commissione del suddetto reato, alla società potrà essere applicata una sanzione pecuniaria da centocinquanta a trecento quote.

Art. 54

False o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare

1. Chiunque, al fine

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La responsabilità ex D.Lgs. 231/2001 per reati tributari

La responsabilità amministrativa della società (ex D.Lgs. 231/2001) può derivare anche dalla commissione di un reato tributario.

di

Domenico Frustagli

- Maggiore della Guardia di Finanza

Ti potrebbe interessare anche

Impresa In consultazione le linee guida UNI

Modello 231 su misura per micro e piccole imprese

Con la Prassi di Rifermento (UNI/PdR) sottoposta alla fase di consultazione fino al 26 giugno 2022, l’UNI intende definire delle linee guida nell’adozione ..

di Carlo De Luca

di Daniele Sciardiglia

Impresa In vigore dal 22 marzo 2023

Operazioni straordinarie transfrontaliere: recepita la direttiva UE

Pubblicato in GU il D.Lgs. 19/2023, che norma le operazioni straordinarie transfrontaliere colmando la precedente lacuna su trasformazioni e scissioni che riduceva la certezza ..

di Antonio Conforti

Impresa Responsabilità degli enti

Modelli 231 bocciati in assenza di efficace attuazione

 

La giurisprudenza formatasi sui modelli di organizzazione, gestione e controllo testimonia chiaramente come la mera paper compliance

di Annalisa De Vivo

Impresa Operazioni societarie straordinarie UE

Legge di Delegazione Europea: più semplici le operazioni transfrontaliere

La Legge di Delegazione europea 2021 ha ampliato l'ambito di applicazione della Dir. UE 2019/2121 sulle operazioni transfrontaliere, al fine di eliminare barriere ingius..

di Antonio Conforti

Impresa Il caso Impregilo

Modello 231 e ODV: stress test dalla Cassazione penale

Il caso Impregilo continua ad alimentare il dibattito giurisprudenziale in materia di responsabilità amministrativa degli enti. L'ultima sentenza (Cass. Pen., VI sez., 15 giugn..

di Annalisa De Vivo

Fisco Attestazione merci in dogana

Per le importazioni dall’Ucraina anche il certificato EUR MED

L'Agenzia delle Dogane, con l'avviso del 23 agosto 2022, ha comunicato che dal 6 agosto 2022 per attestare l'origine ucraina delle merci in sede di importazione può esse..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Incentivi alle imprese

Bonus Fiere: dal 10 novembre la presentazione delle istanze di rimborso

Il Decreto Aiuti ha previsto fino al 31 dicembre 2022 un buono del valore di 10.000 euro per le imprese che partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali or..

di Paola Sabatino

Impresa Responsabilità amministrativa degli Enti

Riforma del Codice dei contratti pubblici e rilevanza dei reati 231

Dalla lettura del decreto di riforma del codice degli appalti emerge che la contestazione o l'accertata commissione di una fattispecie di reato contemplata dal D.Lgs. 231/2001 ..

di Carlo De Luca

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Il Modello 770 è sufficiente per provare le omesse ritenute?

Deve essere esclusa l’idoneità del solo Modello 770 a provare l'elemento del rilascio delle certificazioni, in quanto le indicazioni contenute nel modello stesso non son..

a cura di

redazione Memento

Impresa Risposta alla stampa specializzata

Adempimenti antiriciclaggio: il ruolo del consulente tecnico in un procedimento penale

Secondo la tesi della GdF il consulente tecnico di parte all'interno di un procedimento penale per reati contro il patrimonio è obbligato all'esecuzione degli adempiment..

di Giuseppe Alfieri

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”