X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Riforma fiscale

lunedì 13/03/2023 • 06:00

Speciali I Podcast di Raffaello Lupi

Delega fiscale: prime considerazioni sulla riforma

Un primo commento di Raffaello Lupi sull'intervento riformatore del Fisco che il Governo si appresta a varare. Si tratta di un'ulteriore proposta di riforma del sistema fiscale volta ad arginare il malessere che deriva dalla diversa valutazione dei presupposti economici d'imposta, cioè ricavi, consumi e redditi.

di Raffaello Lupi - Professore ordinario di diritto tributario all’Università di Roma “Tor Vergata”

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.

Sono decenni che il malessere sul fisco, provocato da sperequazioni e complicazioni, spinge la politica a continue riforme. In assenza di adeguate spiegazioni della funzione tributaria, esse non solo lasciano le cose come stanno, ma addirittura aumentano la confusione. Non si capisce infatti che il malessere deriva dalla diversa determinabilità documentale e valutativa, dei presupposti economici d’imposta, cioè ricavi, consumi e redditi.

Una parte di essi è infatti filtrata da affidabili procedure contabili dell’industria, delle banche, della grande distribuzione, delle assicurazioni, della pubblica amministrazione, con una facile determinabilità documentale. Man mano che questa rigidità amministrativa svanisce, con la diminuzione delle dimensioni aziendali, la determinazione documentale va affiancata da valutazioni per ordine di grandezza.

Se non si coordinano questi due criteri si continueranno a fare piccole variazioni di aliquote nel campo dei presupposti d’imposta registrati, lasciando immutare le sperequazioni e le complicazioni con cui si cerca di esorcizzarle.

Siamo consapevoli che la politica, davanti al malessere, avverte la necessità di dire di aver fatto qualcosa, ma forse sarebbe socialmente apprezzato, anche in termini di consenso, un atto di umiltà consapevole, cioè non mettere le mani su questioni dove l’opinione pubblica è ancora priva di spiegazioni sociali condivise. 

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco L’opinione di Raffaello Lupi

Flat tax, a confronto la convenienza per lavoro autonomo e dipendente

Le polemiche sull’aumento del limite per avvalersi dell’imposizione sostitutiva sulle attività professionali e d’impresa svolte in forma individuale hanno riguardato la dispari..

di Raffaello Lupi

Fisco Cessione del credito

Bonus 110%: l’equivoco dello sconto in fattura

Il credito d'imposta 110% per i lavori edilizi rappresenta un caso classico di eterogenesi dei fini, cioè di disposizione manifesto, a prima vista accattivante, nella sostanza ..

di Raffaello Lupi

Fisco Nella Manovra 2023

Prorogati i crediti d'imposta per l'acquisto di energia e gas naturale

La legge di bilancio 2023 proroga i bonus energetici alle imprese anche per i consumi del primo trimestre 2023. La misura dell’agevolazione è innalzata al 35% per quelle..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Tax credit energia ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Dopo la circolare n. 13/E/2022 l’Agenzia delle Entrate continua con una nuova circolare (11 luglio 2022 n. 25/E) a rendere ulteriori chiarimenti in relazione ai contributi, sotto form..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Dogane

Gas naturale ed energia elettrica: rideterminazione della rata

Con la Determinazione n. 517912 del 16 novembre 2022, l’Agenzia delle Dogane, in tema di applicazione dell'accisa su gas naturale ed energia elettrica, ha specifi..

a cura di

redazione Memento

Fisco Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Nuovi tax credit acquisto energia e gas

Con la nuova Circolare n. 36/E l’Agenzia delle Entrate fornisce agli operatori interessati ulteriori chiarimenti in merito ai crediti d’imposta previsti a sostegno delle..

di Claudia Iozzo

Fisco L’opinione di Raffaello Lupi

Avvocati e commercialisti, bisticci sulla difesa in commissione tributaria

La tempesta in un bicchier d’acqua sul patrocinio nel contenzioso tributario, che ha coinvolto avvocati e commercialisti, non coglie il senso del processo, né il ..

di Raffaello Lupi

Fisco Ruolo dei giudici

Processo tributario in cerca d’identità (amministrativa)

La legge delega per la riforma del processo tributario si limita a reclutamento, trattamento economico e status giuridico dei giudici, intervenendo solo su alcuni aspetti secon..

di Raffaello Lupi

Fisco Il Vademecum dell'AE

Dichiarazione redditi 2022: pubblicata la circolare-guida

L’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni relative a ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, anche sotto il profilo degli..

a cura di

redazione Memento

Fisco DL Semplificazioni

Precompilate 2023: abolito l’obbligo di conservazione documentale delle spese sanitarie

Con l’approvazione definitiva del Ddl di conversione del Decreto Semplificazioni fiscali sono introdotte nuove disposizioni che limitano ancora il controllo formale sulle preco..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”