lunedì 13/03/2023 • 06:00
Con l'introduzione dell'Assegno Unico numerosi sono stati i riflessi sui benefici economici per le famiglie, in particolare con l'abolizione delle detrazioni di imposta. Tabelle di calcolo delle detrazioni teoriche per familiari a carico, utili per la redazione della CU, completano l'informazione.
Ascolta la news 5:03
Gli effetti dell'introduzione dell'Assegno Unico sono da tenere in considerazione anche nella redazione delle Certificazioni Uniche e delle dichiarazioni annuali dei redditi ove le detrazioni d'imposta dovranno, nella generalità dei casi, essere considerate solo per il periodo gennaio e febbraio 2022.
L'AUUF e le modifiche alle detrazioni per carichi di famiglia
Con il D.Lgs. 29 dicembre 2021, n. 230 è stato istituito, a decorrere dal 1° marzo 2022, il c.d. assegno unico e universale per i figli a carico (AUUF), quale un beneficio economico riconosciuto a favore dei nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
La misura ha comportato la modifica l'articolo 12 del TUIR, contenente la disciplina delle detrazioni per carichi di famiglia.
Le detrazioni per carichi di famiglia relative ai figli, infatti, fino alla fine di febbraio 2022 sono rimaste attive per i figli minori di 21 anni mentre per i figli con età superiore si è potuto continuare a godere delle consuete detrazioni fiscali.
Pertanto a far data dal 1° marzo 2022:
È da precisare che per i figli di età inferiore ai 21 anni che rispettano i criteri reddituali stabiliti al comma 2 del medesimo articolo 12 (e che, quindi, sono fiscalmente a carico), anche se non spettano più le detrazioni per figli a carico, continuano a spettare le detrazioni e le deduzioni previste per oneri e spese sostenute nell'interesse dei familiari fiscalmente a carico di cui all'articolo 12 del TUIR.
Inoltre, sempre i figli di età inferiore ai 21 anni e anche se non fiscalmente a carico, continuano ad applicarsi le disposizioni di cui all'articolo 51, comma 2, del TUIR in tema di welfare.
La Legge di Bilancio 2022
La Legge di Bilancio 2022 ha apportato fondamentali modifiche alle modalità di calcolo delle detrazioni d'imposta spettanti per familiari a carico.
Come anticipato a decorrere dal 1° marzo 2022, in ragione dell'introduzione dell'assegno unico e universale per i figli, le detrazioni per figli a carico sono state assorbite in questo nuovo strumento.
Introdotto dall'articolo dalla Legge 1° aprile 2021, n. 46, l'assegno unico e universale costituisce un beneficio economico attribuito progressivamente a tutti i nuclei familiari con figli a carico nell'ambito delle risorse disponibili, al fine di favorire la natalità e sostenere la genitorialità.
A seguito delle novità introdotte, pertanto, si è assistito al mantenimento:
In sintesi:
Familiare |
Detrazioni e modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2022 |
---|---|
Coniuge |
Invariate |
Altri familiari a carico |
Invariate |
Figli a carico sino a 21 anni |
-invariate sino al 28/02/2022; -assorbite dall'assegno unico e universale dal 01/03/2022. |
-Figli a carico > 21 anni con reddito non superiore a 4.000,00 euro; -Figli a carico > 24 anni con reddito non superiore a 2.840,51 euro. |
Invariate |
Detrazione per figli a carico sino al 28 febbraio 2022
Tabella detrazione figli maggiori di 3 anni
N. Figli |
Detrazione teorica |
Importo detrazione (*) |
---|---|---|
1 |
950 |
950 x (95.000 - reddito complessivo)/95.000 |
2 |
1.900 |
1.900 x (110.000 - reddito complessivo)/110.000 |
3 |
2.850 |
2.850 x (125.000 - reddito complessivo)/125.000 |
4 |
4.600 |
4.600 x (140.000 - reddito complessivo)/140.000 |
5 |
5.750 |
5.750 x (155.000 - reddito complessivo)/155.000 |
6 |
6.900 |
6.900 x (170.000 - reddito complessivo)/170.000 |
7 |
8.050 |
8.050 x (185.000 - reddito complessivo)/185.000 |
8 |
9.200 |
9.200 x (200.000 - reddito complessivo)/200.000 |
9 |
10.350 |
10.350 x (200.000 - reddito complessivo)/200.000 |
10 |
11.500 |
11.500 x (215.000 - reddito complessivo)/215.000 |
11 |
12.650 |
12.650 x (230.000 - reddito complessivo)/230.000 |
12 |
13.800 |
13.800 x (260.000 - reddito complessivo)/260.000 |
13 |
14.950 |
14.950 x (275.000 - reddito complessivo)/275.000 |
14 |
16.100 |
16.100 x (290.000 - reddito complessivo)/290.000 |
(*) Al netto del reddito dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze. |
Tabella detrazione figli maggiori di 3 anni e disabili
N. Figli |
Detr. Teorica A |
Maggiorazione B |
Importo detrazione (*) |
---|---|---|---|
1 |
950 |
400 |
(A+B) x (95.000 - reddito complessivo)/95.000 |
2 |
1.900 |
400 |
(A+B) x (110.000 – reddito complessivo)/110.000 |
3 |
2.850 |
400 |
(A+B) x (125.000 - reddito complessivo)/125.000 |
4 |
4.600 |
400 |
(A+B) x (140.000 - reddito complessivo)/140.000 |
5 |
5.750 |
400 |
(A+B) x (155.000 - reddito complessivo)/155.000 |
6 |
6.900 |
400 |
(A+B) x (170.000 - reddito complessivo)/170.000 |
7 |
8.050 |
400 |
(A+B) x (185.000 - reddito complessivo)/185.000 |
8 |
9.200 |
400 |
(A+B) x (200.000 - reddito complessivo)/200.000 |
9 |
10.350 |
400 |
(A+B) x (200.000 - reddito complessivo)/200.000 |
10 |
11.500 |
400 |
(A+B) x (215.000 - reddito complessivo)/215.000 |
11 |
12.650 |
400 |
(A+B) x (230.000 - reddito complessivo)/230.000 |
12 |
13.800 |
400 |
(A+B) x (260.000 - reddito complessivo)/260.000 |
13 |
14.950 |
400 |
(A+B) x (275.000 - reddito complessivo)/275.000 |
14 |
16.100 |
400 |
(A+B) x (290.000 - reddito complessivo)/290.000 |
(*) Al netto del reddito dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze. |
Tabella detrazione figli minori di 3 anni
N. Figli |
Detr. Teorica A |
Maggiorazione B |
Importo detrazione (*) |
---|---|---|---|
1 |
950 |
270 |
(A+B) x (95.000 - reddito complessivo)/95.000 |
2 |
1.900 |
270 |
(A+B) x (110.000 – reddito complessivo)/110.000 |
3 |
2.850 |
270 |
(A+B) x (125.000 - reddito complessivo)/125.000 |
4 |
4.600 |
270 |
(A+B) x (140.000 - reddito complessivo)/140.000 |
5 |
5.750 |
270 |
(A+B) x (155.000 - reddito complessivo)/155.000 |
6 |
6.900 |
270 |
(A+B) x (170.000 - reddito complessivo)/170.000 |
7 |
8.050 |
270 |
(A+B) x (185.000 - reddito complessivo)/185.000 |
8 |
9.200 |
270 |
(A+B) x (200.000 - reddito complessivo)/200.000 |
9 |
10.350 |
270 |
(A+B) x (200.000 - reddito complessivo)/200.000 |
10 |
11.500 |
270 |
(A+B) x (215.000 - reddito complessivo)/215.000 |
11 |
12.650 |
270 |
(A+B) x (230.000 - reddito complessivo)/230.000 |
12 |
13.800 |
270 |
(A+B) x (260.000 - reddito complessivo)/260.000 |
13 |
14.950 |
270 |
(A+B) x (275.000 - reddito complessivo)/275.000 |
14 |
16.100 |
270 |
(A+B) x (290.000 - reddito complessivo)/290.000 |
(*) Al netto del reddito dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze. |
Tabella detrazione figli minori di 3 anni e disabili
N. Figli |
Detr. Teorica A |
Maggiorazione B |
Importo detrazione (*) |
---|---|---|---|
1 |
950 |
670 |
(A+B) x (95.000 - reddito complessivo)/95.000 |
2 |
1.900 |
670 |
(A+B) x (110.000 – reddito complessivo)/110.000 |
3 |
2.850 |
670 |
(A+B) x (125.000 - reddito complessivo)/125.000 |
4 |
4.600 |
670 |
(A+B) x (140.000 - reddito complessivo)/140.000 |
5 |
5.750 |
670 |
(A+B) x (155.000 - reddito complessivo)/155.000 |
6 |
6.900 |
670 |
(A+B) x (170.000 - reddito complessivo)/170.000 |
7 |
8.050 |
670 |
(A+B) x (185.000 - reddito complessivo)/185.000 |
8 |
9.200 |
670 |
(A+B) x (200.000 - reddito complessivo)/200.000 |
9 |
10.350 |
670 |
(A+B) x (200.000 - reddito complessivo)/200.000 |
10 |
11.500 |
670 |
(A+B) x (215.000 - reddito complessivo)/215.000 |
11 |
12.650 |
670 |
(A+B) x (230.000 - reddito complessivo)/230.000 |
12 |
13.800 |
670 |
(A+B) x (260.000 - reddito complessivo)/260.000 |
13 |
14.950 |
670 |
(A+B) x (275.000 - reddito complessivo)/275.000 |
14 |
16.100 |
670 |
(A+B) x (290.000 - reddito complessivo)/290.000 |
(*) Al netto del reddito dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze. |
Ulteriore detrazione figli per famiglie numerose
N. Figli |
Detrazione teorica |
Importo detrazione |
---|---|---|
Nuclei con presenti almeno 4 figli |
1.200 |
|
Detrazione per figli a carico dal 1° marzo 2022
Tabella detrazione figli maggiori di 21 anni e reddito sino a 4.000,00 euro o maggiori di 24 anni e reddito sino a 2.840,51 euro
N. Figli |
Detrazione teorica |
Importo detrazione (*) |
---|---|---|
1 |
950 |
950 x (95.000 - reddito complessivo)/95.000 |
2 |
1.900 |
1.900 x (110.000 - reddito complessivo)/110.000 |
3 |
2.850 |
2.850 x (125.000 - reddito complessivo)/125.000 |
4 |
4.600 |
4.600 x (140.000 - reddito complessivo)/140.000 |
5 |
5.750 |
5.750 x (155.000 - reddito complessivo)/155.000 |
6 |
6.900 |
6.900 x (170.000 - reddito complessivo)/170.000 |
7 |
8.050 |
8.050 x (185.000 - reddito complessivo)/185.000 |
8 |
9.200 |
9.200 x (200.000 - reddito complessivo)/200.000 |
9 |
10.350 |
10.350 x (200.000 - reddito complessivo)/200.000 |
10 |
11.500 |
11.500 x (215.000 - reddito complessivo)/215.000 |
11 |
12.650 |
12.650 x (230.000 - reddito complessivo)/230.000 |
12 |
13.800 |
13.800 x (260.000 - reddito complessivo)/260.000 |
13 |
14.950 |
14.950 x (275.000 - reddito complessivo)/275.000 |
14 |
16.100 |
16.100 x (290.000 - reddito complessivo)/290.000 |
(*) Al netto del reddito dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze. |
Ripartizione delle detrazioni per i figli
La detrazione spettante dovrà essere rapportata al numero di mesi a carico ed alla percentuale spettante, laddove la stessa spetti anche al coniuge.
È prevista, infatti, la divisione al 50% della somma spettante tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati. In alternativa, e se c'è accordo tra le parti, si può scegliere di attribuire tutta la detrazione al genitore che possiede il reddito più elevato. Questa facoltà consente a quest'ultimo il godimento per intero delle detrazioni, in caso, per esempio, di incapienza del genitore con il reddito più basso.
La detrazione spetta invece in ogni caso per intero ad uno solo dei genitori quando l'altro genitore è fiscalmente a carico del primo.
Quando l'altro genitore è deceduto ed il contribuente non si è risposato o, se risposato, si è legalmente ed effettivamente separato, egli ha diritto per il primo figlio alla detrazione prevista per il coniuge a carico, per gli altri figli alla detrazione in misura intera prevista per i figli a carico. La stessa detrazione spetta anche per il figlio naturale riconosciuto dal solo contribuente, se quest'ultimo non è coniugato o è legalmente ed effettivamente separato. La detrazione compete indipendentemente dalla circostanza che i figli abbiano o meno superato determinati limiti di età o che siano o non siano dediti agli studi o a tirocinio gratuito. Da ultimo si evidenzia al riguardo che le detrazioni spettano anche se i figli non convivono con il contribuente o non risiedono in Italia.
Ripartizione delle detrazioni dei figli degli ex coniugi
In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, è ora disposto per legge che:
In quest'ultimo caso, salvo diverso accordo tra le parti, il genitore che sfrutta per intero la detrazione ha l'obbligo di riversare all'altro genitore affidatario un importo pari alla maggiore detrazione fruita. Se esistono provvedimenti di affidamento, la disciplina delle detrazioni prevista per i figli a carico di genitori separati, si applica anche nei confronti dei genitori non coniugati. In mancanza di detti provvedimenti, la detrazione va ripartita al 50% tra i genitori, salvo accordo per attribuire la detrazione a quello dei due con il reddito più elevato.
La Certificazione Unica 2023
Come da premesse la revisione delle detrazioni d'imposta per figli a carico ha comportato riflessi anche nella compilazione della Certificazione Unica 2023 – redditi 2022 che i sostituti d'imposta devono trasmettere all'Agenzia delle Entrate e consegnare ai percipienti entro il prossimo 16 marzo 2023.
Le istruzioni alla compilazione della CU 2023, infatti, riportano spesso la puntualizzazione di come alcuni campi (in particolare da 362 a 365) dovranno esser compilati alla luce delle nuove disposizioni normative e solo per i mesi di gennaio e febbraio 2022.
Inoltre, sempre nella CU 2023, alla sezione familiari a carico dovranno essere riportati:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'Assegno unico universale è una nuova prestazione sociale a carattere universale, operativa dal 1° marzo 2022. Ai genitori, a prescindere dalla posizione da essi occupata nel mondo del lavoro, spetterà un assegno mensi..
Paolo Bonini
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.