X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 10/03/2023 • 11:03

Lavoro Rapporto presentato al Senato

Semplificazioni per professionisti e aziende: le proposte dei Consulenti

I Consulenti del Lavoro hanno presentato al Senato un programma, suddiviso in 54 punti, contenente le proposte per semplificare e agevolare l’attività di professionisti e aziende, correggendo alcune storture normative attualmente presenti.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

54 proposte in materia di lavoro, legislazione sociale e semplificazione amministrativa per attenuare le storture del sistema giuslavoristico italiano: i Consulenti del Lavoro hanno presentato al Senato una serie di proposte, di facile attuazione, per agevolare l'attività di professionisti e imprese nel documento intitolato “Il libro bianco delle semplificazioni possibili”.

Si riportano, nella tabella sottostante, le proposte di semplificazione relative all'ambito giuslavoristico e della legislazione sociale, derivanti dall'esperienza diretta dei Consulenti del Lavoro:

Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)

Contratto di assunzione e informativa (D.Lgs. 104/2022: Decreto Trasparenza)

Contratto di lavoro a tempo determinato

Agevolazioni alle assunzioni

Contratto di lavoro intermittente

Ticket licenziamento (dimissioni per assenza ingiustificata e/o per fatti concludenti)

Premi di risultato

TFR a fondo tesoreria – consultazione banca dati INPS

Posizione dei lavoratori rispetto alla situazione al 31 dicembre 1995

Informazioni delle situazioni individuali dei lavoratori ai fini della corretta applicazione del trattamento INPS in caso di ricovero ospedaliero

Deposito contratti collettivi

Controllo giudiziale preventivo sulla malattia e sulla idoneità psico-fisica del lavoratore

Cassa integrazione guadagni

Certificazione dei dati di fine rapporto

Sanzioni per omesso versamento ritenute previdenziali

INAIL

Ricorsi per sospensione attività (art. 14 D.Lgs. 81/2008)

Sospensione attività (art. 14 D.Lgs. 81/2008)

Riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo

Principio di cassa allargato

Regime di esenzione dei fringe benefit (art. 51, c. 3, TUIR)

Semplificazioni in materia di efficacia temporale delle modifiche di aliquote e rivalutazioni

Unica distinta di contribuzione per tutti i fondi pensione

Previdenza complementare: deducibilità dei contributi

Tra le semplificazioni di carattere amministrativo, si segnalano invece come di maggior interesse:

  • Semplificazione in tema di autorizzazione al lavoro per minori e adolescenti;
  • Semplificazione del certificato del casellario giudiziale;
  • Semplificazioni in materia di modalità di dimissioni del lavoratore padre e della lavoratrice madre;
  • Semplificazioni in tema di diritti di informazione lavoratori all'estero;
  • Semplificazioni in tema di recesso dell'apprendistato;
  • Semplificazioni in tema di modulo di controllo assenze dei conducenti;
  • Semplificazioni in tema di orario di lavoro dei minori e adolescenti;
  • Semplificazioni in materia di intervento del FIS per le aziende dello spettacolo;
  • Semplificazioni in tema di certificato agibilità lavoratori dello spettacolo;
  • Tentativo obbligatorio di conciliazione e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro;
  • Ricorsi amministrativi con estensione ai ricorsi INPS;
  • Lavoratori extracomunitari titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari/politici /protezione minori;
  • Lavoro intermittente;
  • Lavoro domestico;
  • Uniemens;
  • Contribuzione dovuta dal datore di lavoro agli enti bilaterali, ai fondi assicurativi sanitari integrativi nonché ai fondi per la previdenza complementare.

Fonte: Com. CdL 9 marzo 2023;

Documento “Il libro bianco delle semplificazioni possibili”

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”