lunedì 13/03/2023 • 06:00
Il riaddebito dei costi da parte della holding nei confronti della consociata estera non dovrebbe essere effettuato nell’ipotesi in cui il beneficiario non è una struttura autonoma e sia l’esclusivo fornitore della società prestatrice del servizio.
Ascolta la news 5:03
Il riaddebito dei costi nei servizi infragruppo sarebbe necessario in quanto rifletterebbe anche l'eventuale know how di cui la consociata beneficerebbe, nonché il fatto che il distacco di personale sarebbe, alla luce della giurisprudenza unionale, una prestazione di servizi imponibile ai fini dell'Iva, al ricorrere delle condizioni richieste.
Una pronuncia della CTR (attualmente CGT di secondo grado) del Friuli Venezia Giulia (n. 171 del 10 agosto 2022) si annota in quanto in maniera peculiare avrebbe affermato che il riaddebito dei costi sostenuti dalla holding italiana per prestazioni infragruppo erogate nei confronti della consociata rumena non sarebbe soggetto alla disciplina del transfer pricing (art. 110 c. 7 TUIR).
In particolare la pronuncia traeva origine da un accertamento svolto dalla Guardia di finanza, conclusosi con l'emissione di un PVC, seguito dalla notifica di 2 avvisi di accertamento (uno ai fini dell'Ires, l'altro ai fini del recupero dell'Irap), con i quali, nell'ambito del transfer pricing, si contestavano nei confronti della società:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le transazioni tra imprese appartenenti al medesimo gruppo societario sono soggette, a certe condizioni, alla determinazione del corrispettivo secondo la disciplina Transfer pricing. Diversamente dalle transazioni tra i..
Diego Avolio
-Francesca Moretti
-Ti potrebbe interessare anche
Le aziende con anno fiscale coincidente con l'anno solare hanno tempo fino al 28 febbraio per preparare il set documentale richiesto dalla normativa sui transfer princing
Si riportano, in tema di transfer pricing, tutti gli adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi per i contribuenti che intendono aderire al ..
La Corte di Giustizia (C-431/21) pur riconoscendo che gli oneri documentali spettano soltanto alle imprese che effettuino transazioni con consociate estere, riconosce ch..
Il termine dilatorio dei 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente si applica anche agli accessi istantanei, finalizzati alla sola acquisizione della docu..
Negli ultimi mesi si registrano alcune sentenze che analizzano talune delle questioni più discusse nelle verifiche in materia di prezzi di trasferimento. Tra queste, va sicuram..
Due sentenze della CTR Lombardia consentono di sviluppare alcuni approfondimenti sui criteri di scelta del metodo più appropriato di transfer pricing, che devono guidare contri..
Potenziare la compliance doganale e ridurre il rischio di contestazioni, attraverso le Informazioni vincolanti sul valore. È questo l’obiettivo della proposta di Regolam..
Il 22 novembre 2022 l’OCSE ha pubblicato le statistiche più aggiornate sulle procedure amichevoli volte alla eliminazione della doppia imposizione (mutual agre..
Secondo la Cassazione, l’Amministrazione sarebbe tenuta (solamente) a provare l’esistenza di transazioni apparentemente inferiori al prezzo di libera concorrenza. Occorre interrogarsi..
La sentenza della CGT di secondo grado della Lombardia conferma che, nell’ipotesi dell’utilizzo di comparables erronei da parte dell’Ufficio, l’avviso di accertamento de..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.