venerdì 10/03/2023 • 06:00
Il testo è stato licenziato a larga maggioranza dall'Aula del Senato e presto arriverà all'esame della Camera dei Deputati. Prevista la pubblicazione in GU entro marzo.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Sta per approdare in Gazzetta Ufficiale il DDL “Anziani”, nei tempi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza, PNRR (entro, cioè, il mese di marzo).
Il disegno di legge n. 205 recante "Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane", infatti, è stato licenziato in prima lettura e a larga maggioranza dall'Aula del Senato; la prossima settimana approderà a Montecitorio per l'esame della Camera dei Deputati. Da aprile 2023 si lavorerà alla stesura dei decreti attuativi. Il testo recepisce le indicazioni di Terzo Settore e categorie professionali di riferimento. Il disegno di legge impegna il Governo Meloni ad adottare misure volte all'invecchiamento attivo, alla promozione dell'autonomia e alla prevenzione delle fragilità, anche attraverso la revisione dell'assistenza domiciliare e il riconoscimento delle cure palliative. La disposizione prevede, in via sperimentale e progressiva, l'introduzione di una prestazione universale graduata, in sostituzione dell'indennità di accompagnamento: le persone anziane non autosufficienti potranno scegliere se riceverla come erogazione in denaro o sotto forma di servizi alla persona.
Secondo il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, che ringrazia il viceministro Maria Teresa Bellucci per il lavoro svolto e il coordinamento con le forze politiche al Senato, "Una misura straordinaria per adeguare il sistema di welfare italiano ai nuovi bisogni sociali, promuovere il benessere delle persone anziane e mettere le famiglie in condizione di affrontare con maggiore serenità il carico assistenziale durante la terza età della propria vita e gli inevitabili costi correlati, in particolare nel caso di non autosufficienza. La celere approvazione del testo dimostra il senso delle istituzioni di maggioranza e opposizione a Palazzo Madama su misure di grande impatto come le nuove tutele a favore di soggetti non autosufficienti".
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicata in GU la Legge 33/2023, che contiene deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento, da tempo atteso, mira a ridisegnare l’..
Dal 14 luglio gli enti locali e gli ATS possono compilare le schede progetto relative all’Avviso 1/2022 volto a favorire l’inclusione sociale di famiglie e bambin..
redazione Memento
Via libera definitivo dall'Aula del Senato al ddl di delega al governo per la riforma fiscale, già approvato dalla Camera e collegato alla manovra di finanza pubblica: o..
Da fonti di stampa si apprende che l'emendamento al Decreto Lavoro, già approvato al Senato, che introduce un esonero contributivo per i datori di lavoro domestico
Sono disponibili i format delle schede progetto relative all’Avviso pubblico n. 1/2022 PNRR Next generation Eu, che favorisce le attività di inclusione sociale di determ..
redazione Memento
L'ok del Senato “sblocca” il decreto Aiuti-bis (DL 115/2022) con alcune modifiche, tra cui quelle per la cessione dei crediti in tema di responsabilità circoscritta “a dolo o c..
Fino al 21 agosto 2023, gli Enti del Terzo Settore possono presentare le domande per fruire del “contributo energia”, ovvero il contributo a fondo perduto per fronteggia..
Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha presentato in data 13 dicembre 2022 le linee programmatiche del suo Dicastero presso la Commissione Affari sociali, sanità, ..
redazione Memento
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 8 febbraio 2023 recante il riconoscimento di un contributo a favore degli enti del terzo settore. Tale decreto, individua cri..
Il Ministero del Lavoro, tramite Comunicato del 9 gennaio 2023, rende nota l’approvazione da parte della Commissione Europea del nuovo Programma Nazionale Inclusione e Lotta..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.