giovedì 09/03/2023 • 15:51
Con la Circolare del 9 marzo 2023 n. 6, Assonime analizza alcune problematiche relative ai requisiti soggettivi emerse in questi primi anni di applicazione del regime del Gruppo IVA e sulle interpretazioni risultanti dalla prassi e dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La direttiva UE n. 112/2006 (c.d. direttiva IVA), concernente il sistema comune dell'IVA, individua i soggetti passivi del tributo in coloro che esercitano in modo indipendente e in qualsiasi luogo, un'attività economica. Tale definizione fa riferimento ai soggetti indipendenti dal punto di vista giuridico e, quindi, società di capitali, società di persone, enti e persone fisiche. Tuttavia, è possibile derogare a questo principio prevedendo la facoltà degli Stati membri, previa consultazione del Comitato IVA, di considerare come un unico soggetto passivo le persone stabilite nel territorio dello stesso Stato membro che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi.
Con la Circolare del 9 marzo 2023 n. 6, Assonimeanalizza alcune problematiche relative ai requisiti soggettivi emerse in questi primi anni di applicazione del regime del Gruppo IVA e sulle interpretazioni risultanti dalla prassi e dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia.
L'opzione per la costituzione del Gruppo IVA può risultare opportuna, in particolare, per le imprese - ad esempio quelle dei settori bancario e assicurativo - che effettuano in misura rilevante operazioni esenti da IVA e che, per tale ragione, hanno un pro-rata di detrazione ridotto, se non nullo.
Tali imprese acquistano da altre imprese del gruppo beni o servizi imponibili con addebito di un'imposta che, in tutto o in parte, non può essere detratta; circostanza che può impedire o rendere antieconomici i progetti di riorganizzazione dell'impresa che comportano l'esternalizzazione di determinate funzioni, rendendo il sistema dell'IVA poco neutrale.
L'attuazione di tali progetti può essere disincentivata, proprio a causa del sistema dell'IVA nei casi in cui assumono marcata rilevanza - tra i costi sostenuti per rendere i servizi accentrati presso talune società del gruppo – costi naturalmente estranei al campo di applicazione del tributo. In tal caso, infatti, se i servizi fossero svolti in proprio da ciascuna società, l'IVA non graverebbe su queste componenti di costo; al contrario, qualora tali servizi vengano svolti da una società che si specializzi nella prestazione degli stessi l'imposta sarebbe applicata sul corrispettivo pattuito, che terrebbe ovviamente conto anche delle componenti di costo anzidette.
Essendo indetraibile l'IVA addebitata a soggetti che effettuano quasi solo operazioni esenti, dall'operazione di ristrutturazione deriverebbe in definitiva, un maggior costo sostanzialmente corrispondente all'imposta applicata sulla parte di corrispettivo che tiene conto del riaddebito di costi che, se sostenuti direttamente dal committente, non sarebbero incisi dal tributo.
A queste situazioni, il legislatore nazionale aveva tentato di porre rimedio:
Ne consegue che, dopo la pronuncia della Corte di Giustizia, il regime del Gruppo IVA rimane l'unico strumento a disposizione degli operatori economici dei settori bancari e assicurativi per minimizzare i costi dell'IVA indetraibile.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la Circolare 9 marzo 2023 n. 6, Assonime fa il punto sulla disciplina del Gruppo IVA, soffermandosi oltretutto su quei documenti di prassi che hanno esaminato alcune..
L’Agenzia delle Entrate, in un incontro con la stampa specializzata, ha affrontato le casistiche relative a: codici per i beni e servizi acquistati all’estero, ravvedimento dell’omess..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 541 del 31 ottobre 2022, ha negato la deducibilità, ai fini IRES e IRAP, del costo dell'IVA divenuta indetraibile a seguito di..
Con la risposta del 13 febbraio 2023 n. 212, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla possibilità di conteggiare l'IVA indetraibile sia ai fini della ..
redazione Memento
Esercita un'attività economica che consente il diritto alla detrazione dell'IVA assolta sui Transation Cost una Holding, qualificabile come dinamica, che svolge un'interferenza..
Con la Circolare n. 23/E, l’Agenzia delle Entrate esamina la disciplina connessa al Superbonus e ai bonus edilizi diversi, fornendo nuovi chiarimenti. Interessanti indicazioni sulle <..
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ sono definite le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico, finalizza..
Nella circolare del 7 febbraio 2023 n. 4, Assonime ha riepilogato la disciplina relativa al credito d’imposta per la quotazione delle PMI previsto dall’art. 1 commi 89-9..
Con l’avvicinarsi a grandi passi delle festività natalizie molte società, o comunque soggetti business, hanno la (buona) consuetudine di omaggiare i propri clienti (siano essi ..
L'Agenzia delle Entrate con circolare n. 20/E/2022 fornisce i chiarimenti in merito all'aliquota IVA applicabile alle forniture di gas metano per combustione e per autotrazione nonché..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.