giovedì 09/03/2023 • 14:47
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 21 dell'8 marzo 2023, ha chiarito che se l'ausiliario del magistrato ha presentato la richiesta di liquidazione delle spettanze oltre il termine di decadenza, il Consiglio dell'ordine non può formulare la liquidazione degli onorari.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il pronto ordini n. 21 dell'8 marzo 2023, il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, ha risposto a un quesito in materia di spese di giustizia chiarendo che se l'ausiliario del magistrato ha presentato la richiesta di liquidazione delle spettanze oltre il termine previsto il Consiglio dell'ordine non può formulare un parere di liquidazione degli onorari ai sensi dell'art. 12 c. 1 lett. i D.Lgs. 139/2005.
Si ricorda che gli ausiliari del magistrato, per poter ottenere la liquidazione delle spettanze, devono presentare un'apposita domanda alla competente autorità giudiziaria (il magistrato titolare del procedimento in cui sono stati nominati) entro 100 giorni dal completamento delle operazioni peritali (ossia dal deposito della relazione finale) (art. 71 DPR 115/2002). Il termine indicato è previsto a pena di decadenza e, pertanto, in caso di mancato rispetto dello stesso, l'ausiliario non potrà più esercitare il diritto al compenso.
La circostanza che l'ausiliario sia decaduto dal diritto di poter richiedere il compenso per le attività professionali preclude allo stesso di poter esercitare tale diritto anche al di fuori del procedimento di liquidazione. La giurisprudenza di legittimità, infatti, in un caso analogo a quello del quesito in questione, ha evidenziato che, verificatasi la decadenza, la proposizione di una domanda di riconoscimento del compenso da parte dell'ausiliario è preclusa sia nelle forme del processo civile ordinario che nel giudizio di opposizione al decreto di liquidazione (Cass. 4 marzo 2015 n. 4373).
Nel quesito in questione, il soggetto ha svolto l'attività professionale di CTU nominato dal tribunale. Avendo presentato a tale autorità la richiesta di liquidazione delle spettanze trascorso il termine di decadenza di 100 giorni previsto dalla normativa di riferimento (art. 71 DPR 115/2002), il Consiglio dell'Ordine non può formulare un parere di liquidazione degli onorari, dal momento che l'ausiliario non può più esercitare il diritto al compenso.
Fonte: PO CNDCEC 8 marzo 2023 n. 21
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDEC, con i pronto ordini n. 113 e n. 152 del 15 settembre 2022, ha chiarito il potere del Consiglio relativamente al rilascio del parere di congruità dei ..
redazione Memento
Il Consiglio dell'Ordine chiamato ad emettere il proprio parere, Pronto Ordini n. 135 del 1° agosto 2022, in materia di liquidazione degli onorari non può esprime..
redazione Memento
All’interno del preventivo redatto in sede di conferimento dell’incarico all’OCC deve essere espressamente indicata anche la voce del compenso (unico) relativa all’eventuale ip..
redazione Memento
Il CNDCEC, con il comunicato stampa del 29 maggio 2023, ha predisposto le linee guida sui compensi del gestore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitame..
redazione Memento
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con Approfondimento del 16 maggio 2023, condivide le prime valutazioni in merito alla regolamentazione dell’equo compenso <..
redazione Memento
È oramai in dirittura d’arrivo l’approvazione definitiva dell’attesa legge sull’equo compenso dei professionisti. Dopo l’approvazione della Commissione Giustizia del Senato, si..
Il 28 giugno 2022 nel corso di un’audizione sul disegno di legge di riforma della giustizia tributaria, svoltasi presso il Senato della Repubblica, il CNDCEC ha p..
redazione Memento
Dopo l'approvazione del Senato, il 12 aprile 2023 la Camera ha dato il via libera definitivo al disegno di legge sull'obbligo di equo compenso per le prestazioni professiona..
In occasione del cinquantesimo anniversario dall’introduzione nell’ordinamento nazionale dell’IVA, il CNDCEC ha organizzato il Convegno “1973-2023: 50 Anni di IVA<..
redazione Memento
Riparte il percorso parlamentare per la definizione dell'equo compenso delle prestazioni professionali interrotto nella scorsa legislatura quando oramai sembrava cosa fa..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.