giovedì 09/03/2023 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al bonus facciate ed alla fattura d'acconto: il fornitore deve indicare in ciascuna fattura l'esatto ammontare dello sconto concesso, corrispondente alla detrazione spettante in base all'importo fatturato, anche in caso di sconto parziale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello posto da una azienda che aveva convenuto di optare per l'opzione di sconto in fattura in relazione agli interventi di recupero edilizio rientranti nel bonus facciate.
Ha spiegato il Fisco che i soggetti che hanno diritto alle detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica riduzione del rischio sismico, ecc., anche nella misura del 110% (Superbonus), devono comunicare l'opzione per la cessione del corrispondente credito a soggetti terzi, oppure per il contributo sotto forma di sconto entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione. Il fornitore che ha applicato lo sconto in fattura può, a sua volta, compensare il credito a far data dal 10 del mese successivo a quello in cui l'Agenzia delle Entrate riceve la comunicazione.
Il fornitore che ha applicato lo sconto in fattura può, a sua volta, compensare il credito a far data dal 10 del mese successivo a quello in cui l'Agenzia delle Entrate riceve la comunicazione, con modalità e tempi analoghi a quelli previsti per l'analogo beneficiario, ferma restando la possibilità, in alternativa alla compensazione, di optare per la cessione del credito.
Al fine di dare evidenza dell'esercizio dell'opzione da parte del committente per la fruizione della detrazione nella modalità alternativa dello “sconto in fattura”, il fornitore deve indicare in ciascuna fattura l'esatto ammontare dello sconto concesso, corrispondente alla detrazione spettante in base all'importo fatturato, anche in caso di sconto parziale. Diversamente, laddove il corrispettivo dovuto sia stato indicato nella fattura senza esporre lo sconto (presumibilmente al fine di finanziare l'avvio dei lavori), il fornitore non ha titolo per maturare il credito di imposta, poiché lo sconto non trova riscontro in fattura. In tale ultima ipotesi, conseguentemente, l'agevolazione può essere fruita solo dal committente, direttamente sotto forma di detrazione, salva la successiva possibilità di cedere terzi un credito di imposta pari alla detrazione spettante.
FONTE: Risp. AE 8 marzo 2023 n. 247
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione 15 dicembre 2022 n. 77/E chiarisce un dubbio applicativo in merito all'applicazione dello sconto in fattura applicato nel Superbonus per l'ac..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito alla fornitura di sistemi di climatizzazione e di impianti fotovoltaici (risposta n. 238 del 3 marzo 2023).
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha dato le istruzioni per il versamento della sanzione dovuta per avvalersi della remissione in bonis ai fini dell'invio dell'opzione per <..
redazione Memento
I contributi in conto impianti sono somme erogate da un soggetto pubblico alla società per la realizzazione di iniziative dirette alla costruzione, riattivazione e ampliamento d..
Alla luce delle ultime modifiche normative e, in particolare, della recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 33/E, ANCE fa un quadro riepilogativo della cessione del c..
Non è condivisibile l’interpretazione della Circolare n. 23/E dell’Agenzia delle Entrate che considera subito imponibili per i professionisti le fatture con contestuale cessione..
Con la Circolare n. 23/E, l’Agenzia delle Entrate esamina la disciplina connessa al Superbonus e ai bonus edilizi diversi, fornendo nuovi chiarimenti. Interessanti indicazioni sulle
Sono soggetti alla tracciabilità e al divieto di cessione parziale i bonus edilizi derivanti dalle prime cessioni e dagli sconti in fattura comunicati alle Entrate dal 1°..
Come precisato dalla circolare n. 33/E dell'Agenzia delle Entrate, attraverso una procedura di ravvedimento è consentito sanare errori sostanziali nella procedura di vali..
A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso, i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenere bonu..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.