giovedì 09/03/2023 • 06:00
L'INL ha fornito chiarimenti in materia di tirocinio fraudolento e ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro (Nota INL 453 dell'8 marzo 2023). Si esclude la cognizione amministrativa del Comitato per i rapporti di lavoro, ciò al fine di evitare indebite e inopportune sovrapposizioni di giudicato con l'autorità penale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 453 con la quale fornisce un chiarimento in merito alla possibilità di promuovere ricorso avanti al Comitato per i rapporti di lavoro nell'ipotesi di tirocinio fraudolento.
La L. n. 234/2021, con l'art. 1, commi da 720 a 726, ha introdotto una serie di misure volte ad arginare l'uso irregolare dei tirocini. In particolare, dopo aver ribadito che il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro e non può essere utilizzato in sostituzione di lavoro dipendente, è prevista la sanzione dell'ammenda pari a 50 euro per ciascun tirocinante coinvolto e per ciascun giorno di tirocinio, laddove lo stesso sia stato svolto in modo fraudolento.
Trattandosi di una fattispecie penale di natura contravvenzionale, la contestazione di tale violazione prevede da parte del personale ispettivo l'adozione della prescrizione obbligatoria, finalizzata alla cessazione del tirocinio fraudolento. Diversamente, il riconoscimento civilistico di un rapporto di lavoro subordinato rappresenta una possibilità riservata esclusivamente e giudizialmente al solo tirocinante, in quanto la norma fa salva la possibilità, su domanda dello stesso tirocinante, di riconoscere la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a partire dalla pronuncia giudiziale. Se è pur vero che per la sussistenza della fraudolenza del tirocinio è necessaria e sufficiente la prova che lo stesso si è svolto alla stregua di un vero e proprio rapporto di lavoro subordinato, tale fattispecie sia comunque sottratta al sindacato del Comitato per i rapporti di lavoro. Come noto, tale strumento rappresenta un mezzo di gravame di natura amministrativa avverso atti di accertamento dell'Ispettorato nazionale del lavoro e atti di accertamento degli Enti previdenziali e assicurativi, che abbiano ad oggetto la sussistenza o la qualificazione dei rapporti di lavoro. Nell'ipotesi di tirocinio fraudolento, tuttavia, la diversa qualificazione del rapporto in chiave di subordinazione risulta direttamente sanzionata da una norma penale, in ragione della quale il personale ispettivo procede con la redazione dello specifico provvedimento della prescrizione obbligatoria, conducendo, ove il contravventore ottemperi e paghi la sanzione, all'estinzione del reato in via amministrativa. Pertanto, nell'ipotesi di fraudolenza del tirocinio, pur in presenza di una possibile e correlata pretesa contributiva, l'INL esclude la cognizione amministrativa del Comitato per i rapporti di lavoro, ciò al fine di evitare indebite e inopportune sovrapposizioni di giudicato con l'autorità penale.
FONTE: Nota INL 453/2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I datori di lavoro possono introdurre in azienda soggetti per scopi formativi o per l'inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro. Quali sono le fasi di gestione di un tirocinio? Quali sono gli obblighi del dator..
Mario Cassaro
-Ti potrebbe interessare anche
L'Ispettorato, con Nota INL 11 luglio 2022 n. 1451, interviene per chiarire alcuni dubbi in ordine alla disciplina applicabile ai tirocini extracurriculari iniziati prim..
redazione Memento
Con la nota n. 1451 dell'11 luglio 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro risponde ai dubbi sulla disciplina da applicare ai tirocini extracurriculari iniziati prima e ..
Le nuove linee guida per l’utilizzo dei tirocini in azienda, previste dalla Legge di Bilancio 2022, ancora non si riscontrano. Come anche chiarito dall’Ispettorato del lavoro, ..
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul sito ufficiale un vademecum riepilogativo della disciplina e degli adempimenti previsti per l’attivazione di tirocini formativi per
Il CNDCEC, rispondendo ad un quesito del 25 maggio 2022, afferma che l'attività di lavoro dipendente svolta da un tirocinante alle dipendenze di un'ente/società p..
redazione Memento
Il tirocinante, al termine dello stage, non può vantare alcun diritto di assunzione nell’azienda presso cui ha svolto l’esperienza formativa, a meno che non riesca a dim..
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro informa di aver pubblicato, nella sezione “Tirocini formativi” del proprio sito, un nuovo Vademecum dedicato all’attivazione dei tirocini formativi i..
redazione Memento
Il CNDCEC, nel comunicato stampa del 27 febbraio 2023, ha espresso soddisfazione circa le nuove indicazioni del Ministero della Giustizia sulle modalità di svolgimento e attestazione ..
redazione Memento
Pubblicato il 26 ottobre 2022 l'accordo sancito dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni sull'attività di controllo in materia di salute e sicurezza su..
Il Consiglio Nazionale dei commercialisti, appena insediato, ha eletto il Comitato esecutivo e assegnato le aree di delega (in totale 26). Una nuova area riguarda il PNRR e fa capo al..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.