lunedì 13/03/2023 • 06:00
Le continue minacce alla sicurezza informatica delle imprese richiedono un’adeguata copertura assicurativa che deve necessariamente tenere il passo con la tecnologia.
Ascolta la news 5:03
Lo spettro degli attacchi informatici incombe su una società sempre più digitale. L’instabilità geopolitica ed economica ha poi contribuito alla crescita dei rischi connessi alla digitalizzazione del mondo aziendale: la fragilità dei sistemi delle PMI le ha rese un appetibile bersaglio per i criminali informatici, mentre le grandi realtà si trovano invece a fare i conti con la vulnerabilità di intere supply chain.
Le assicurazioni cyber risks
Sospensione dell’attività, perdita di profitto, costi e relative responsabilità causate da un attacco cyber sono gli aspetti principali cui porre rimedio nell’immediato. Ecco perché il mondo assicurativo ha dovuto includere tra le soluzioni offerte la categoria dei “cyber risks”, o rischi informatici, per tutelare le imprese dai danni derivanti da questo tipo di incidente. Un settore destinato a crescere: un recente report di MarketsandMarkets stima, infatti, che il mercato globale delle assicurazioni informatiche passerà dagli 11,9 miliardi di dollari del 2022 a 29,2 miliardi di dollari entro il 2027.
Ma cosa copre la polizza per i rischi cyber? Molte compagnie fanno fronte al mancato guadagno dovuto a un’interruzione dell’attività
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Principale mezzo di comunicazione per le imprese, la posta elettronica è il mezzo prediletto per sferrare gli attacchi informatici e la sua sicurezza è un’area cr..
Sono attribuiti alla presidenza del Consiglio poteri di reazione ad attacchi informatici che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale, anche in attuazione di obblighi ..
Via libera del Senato all’emendamento che introduce nel Decreto Aiuti bis, l’obbligo di notifica entro 72 ore in caso di cyber attacchi a soggetti facenti ..
Dall’Europa giunge il nuovo bando del programma Europa Digitale per migliorare gli strumenti per una cooperazione rafforzata in materia di cybersicurezza tra gli Stati m..
La rapida diffusione dei dispositivi Internet of Things accresce la superficie di attacco da parte di criminali informatici, da cui ci si può difendere applicando norme ..
Distrazione e calo di personale dedicato: uno studio recente ha rilevato che gli attacchi ransomware durante le festività e nei fine settimana provocano maggiori perdite di fat..
Sovrastimare le proprie conoscenze di base in ambito di cybersecurity e protezione dei dati espone a numerose vulnerabilità e attacchi informatici in azien..
La rapida espansione del settore IoT vede un conseguente aumento di tentativi di intrusione e furto di dati. Ciò implica l'urgenza di focalizzarsi sullo sviluppo di adeg..
Il rapido aumento delle minacce ibride necessita di un generale approccio di sensibilizzazione mirato a combattere la disinformazione e ad analizzare i rischi alla sicur..
L'Agenzia Europea per la cybersecurity ha pubblicato l'ultimo rapporto sulle tendenze nel cybercrime. Il ransomware è al primo posto tra i crimini informatici che colpis..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.