X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 08/03/2023 • 12:00

Lavoro In scadenza

Fermo pesca 2022: domande entro il 15 marzo 2023

Con il Decreto Interministeriale n. 1 del 7 marzo 2023, il Ministero del Lavoro comunica che i lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima possono richiedere, entro il 15 marzo 2023, l'indennità giornaliera di € 30 in caso di sospensione dal lavoro per arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio per l'anno 2022.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il ministero del Lavoro, con il Decreto Interministeriale n. 1 del 7 marzo 2023, in esecuzione della Legge di Bilancio 2022, dispone che per l'anno 2022 sia riconosciuta un'indennità giornaliera onnicomprensiva pari a € 30, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio.

Il termine per richiedere l'indennità è il 15 marzo 2023.

Cosa sapere sull’indennità

In caso di sospensione dell’attività lavorativa derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio ai lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca, è concessa, per l’anno 2022, un’indennità giornaliera onnicomprensiva fino ad un importo massimo di € 30.

Nei casi di arresto temporaneo non obbligatorio, l’indennità è riconosciuta alle stesse condizioni e per il medesimo importo:

  • per un massimo di 40 giorni nel corso dell’anno;
  • esclusivamente ai lavoratori imbarcati su unità di pesca che non hanno esercitato alcuna attività di pesca e sono, pertanto, rimaste all’ormeggio.

L’indennità è riconosciuta anche nella giornata del sabato, da conteggiarsi quale giornata lavorativa.

Come richiedere l’indennità?

Entro il 15 marzo 2023, le imprese inoltrano al ministero del Lavoro - Direzione Generale degli ammortizzatori sociali - una singola istanza esclusivamente online per ogni unità di pesca presente in azienda, tramite il sistema denominato “CIGSonline”.

L’istanza deve essere presentata per ogni singola unità di pesca presente in azienda solo a seguito della notifica di avvenuto pagamento dell’imposta di bollo, tramite le modalità disponibili nella piattaforma di pagamento PagoPA, attivabile esclusivamente all’interno della procedura telematica della “CIGSonline”.

Cosa allegare all’istanza?

All’istanza devono essere allegati:

  1. Scheda 9 – anno 2022 – dichiarazione di avvenuto fermo comprensiva dell’attestazione dell’Autorità marittima nella cui giurisdizione è stata effettuata l'interruzione temporanea, da presentarsi all’Autorità stessa anche contestualmente al ritiro dei documenti di bordo depositati ad inizio arresto temporaneo;
  2. File FPO-2022 disponibile nella pagina web dedicata al fermo pesca, da compilare in tutti i campi, senza modificarne l’impaginazione;
  3. Modulo per la comunicazione del codice IBAN, debitamente compilato, datato e sottoscritto da ciascun imbarcato per il quale si chiede l’indennità, corredato dal documento di identità e dalla dichiarazione dell’istituto di credito a conferma del medesimo codice IBAN;
  4. Copia di un documento di identità dei sottoscrittori in corso di validità.

La procedura di inoltro degli allegati è dettagliatamente comunicata sul sito istituzionale del ministero del Lavoro.

Chi sono i beneficiari?

L’indennità, per entrambe le casistiche, non è riconoscibile agli armatori e ai proprietari-armatori imbarcati sulla nave dai medesimi gestita, in quanto non è configurabile nei loro confronti un rapporto di lavoro subordinato.

In caso di soci di società armatrice o proprietaria-armatrice dell’imbarcazione, che risultino anche imbarcati, l’indennità potrà essere riconosciuta solo a fronte della autocertificazione, presentata dal richiedente, relativa all’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato tra il socio e la società, sia essa di persone che di capitali.

Inoltre, l’indennità non è riconoscibile in favore di titolari di impresa individuale imbarcati in quanto, essendo gli stessi inquadrati come lavoratori autonomi, non è configurabile nei loro confronti un rapporto di lavoro subordinato.

Come viene tassata l'indennità?

L’indennità giornaliera onnicomprensiva è assoggettata a tassazione come reddito da lavoro dipendente.

Fonte: DI 7 marzo 2023 n. 1

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro DAL MINISTERO DEL LAVORO

Fermo pesca 2022, più tempo per le domande

La scadenza, originariamente fissata al 15 marzo, è stata posticipata al prossimo 13 aprile per andare in contro alle aziende del settore pesca che necessitano del visto

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Dall'INPS, i limiti minimi di retribuzione giornaliera

L’INPS ha determinato, per l'anno 2023, il limite minimo di retribuzione giornaliera e aggiornato gli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in mat..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Come cambiano i premi speciali unitari INAIL dal 1° gennaio 2023?

Il Ministero del Lavoro, con due differenti Decreti, stabilisce che, dal 1° gennaio 2023, ad alcune speciali categorie di lavoratori (che attualmente pagano un premio specia..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INAIL

Premio speciale per facchini, barrocciai, vetturini, ippotrasportatori e pescatori

Con Circ. INAIL 16 dicembre 2022 n. 45 viene definita l'assicurazione a premio ordinario dal 1 gennaio 2023 di facchini, barrocciai, vetturini, ippotrasportatori, pescatori del..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Nella Manovra 2023

Piani di recupero occupazionale: aumenta il fondo sociale

La Legge di Bilancio 2023, attualmente approvata dalla Camera, incrementa il fondo sociale per occupazione e formazione di euro 250 milioni annui a decorrere dall'anno 2..

di Paola Sabatino

Lavoro Industria, navigazione e agricoltura

Infortunio e malattia professionale, rivalutazione delle prestazioni economiche

Sono state rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale dei settori industria, agricoltura e lavoratori marittimi.

..

di Luca Furfaro

Lavoro Dall'INPS

Pescatori autonomi: nuove aliquote contributive per il 2023

L’INPS, con Circ. 7 febbraio 2023 n. 16, comunica le aliquote 2023 valide per i pescatori autonomi, rivalutate sulla base della variazione dell’indice ISTAT.

..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Indennità antitubercolari: aumentati gli importi per il 2023

L’INPS, con Circ. 27 gennaio 2023 n. 9, comunica la rivalutazione, dal 1° gennaio 2023, degli importi delle indennità antitubercolari, spettanti ai lavoratori dipendenti..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Istruzioni per i datori di lavoro

Congedo parentale e di paternità: nuovi codici UniEmens

L'INPS, con il Mess. 13 febbraio 2023 n. 659, comunica le nuove codifiche da utilizzare per adeguarsi alle modifiche previste dal Decreto Equilibrio (D.Lgs. 105/2022) a partire..

di Luca Furfaro

Lavoro INAIL

Settore marittimo, il punto sugli infortuni e sulle malattie professionali

L’analisi dell’INAIL rivela che il maggior numero di esse si concentra nelle categorie del trasporto passeggeri, di quello merci e della pesca, settori dove si segnala il maggi..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”