mercoledì 08/03/2023 • 11:25
L’ENASARCO, con un Comunicato del 7 marzo 2023, comunica la rivalutazione dei minimali e dei massimali contributivi relativi agli agenti e rappresentanti monomandatari e plurimandatari.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con un Comunicato del 7 marzo 2023, l’ENASARCO comunica la rivalutazione (per il 2023) dei minimali e dei massimali contributivi degli agenti e rappresentanti.
Riportiamo di seguito gli importi aggiornati dalla Fondazione ENASARCO a seguito della pubblicazione, da parte dell’ISTAT, del tasso di variazione annua dell’indice generale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
A decorrere dal 1° gennaio 2023, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali sono così determinati:
Agente plurimandatario
|
Agente monomandatario
|
||
---|---|---|---|
Massimale (*) |
Minimale |
Massimale (*) |
Minimale |
€ 28.290,00 (contributo massimo di € 4.809,30) |
€ 476,00 (€ 119,00 a trimestre)
|
€ 42.435,00 (contributo massimo di € 7.213,95) |
€ 950,00 (€ 237,50 a trimestre) |
(*) Non frazionabile. |
Fonte: Comunicato ENASARCO 7 marzo 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'agente di commercio è colui che, nell'ambito di un rapporto stabile e continuo, si impegna a promuovere la conclusione di contratti per conto del preponente (produttore o distributore di beni o servizi) in una zona de..
Alberto Venezia
-Ti potrebbe interessare anche
Il ministero del Lavoro, con i Decreti n. 88 e 89 del 21 giugno 2023, definisce per i settori agricoltura, industria e navigazione i massimali e i minimali di ..
redazione Memento
Sono stati determinati gli importi per l'anno in corso dei contributi volontari a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti alla Gestione Sep..
redazione Memento
La contribuzione versata all'Enasarco, avendo natura integrativa, non rileva ai fini della determinazione dell'anzianità assicurativa al 31 dicembre 1995. Lo chiarisce l..
redazione Memento
Scade il 16 maggio 2023 il termine entro cui i datori di lavoro dovranno adeguare la contribuzione calcolata nel mese di gennaio 2023 ai nuovi valori di riferimento
L’INPS ha determinato, per l'anno 2023, il limite minimo di retribuzione giornaliera e aggiornato gli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in mat..
redazione Memento
Con la Circolare n. 82 del 14 luglio 2022 l'INPS interviene in merito agli obblighi contributivi relativi ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti ..
L’INPS, con Mess. 7 agosto 2023 n. 2900, fornisce le indicazioni per presentare l’istanza di sospensione dei contributi disposta dal c.d. Decreto Alluvione per ar..
redazione Memento
Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..
L’INPS fornisce alcune indicazioni per la corretta compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2022-PF” (riservato agli autonomi e agli iscritti alla Gestione separata) con..
redazione Memento
Aggiornati anche gli importi relativi agli ammortizzatori sociali Inps con la Circolare 14 del 3 febbraio 2023 che interviene in particolare su Cigo e Cigs, ma che offre anche i nuovi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.