X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 09/03/2023 • 06:00

Speciali Dalla Corte di Giustizia UE

Le vertenze IVA su rimborsi, frodi IVA a catena e cessioni intra-UE

Interessi liquidati in caso di ritardo nei rimborsi, frodi IVA a catena e diligenza dell’operatore e cessioni intracomunitarie: le principali domande pregiudiziali sollevate nel 2022 avanti la Corte di Giustizia UE su queste tematiche. 

di Renato Portale - Dottore commercialista in Lecco

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Gli interessi liquidati in caso di ritardo nei rimborsi rispettano i requisiti di proporzionalità se non coprono la soglia prevista per gli interessi di credito sul mercato monetario a breve termine, maggiorato di due punti percentuali sul periodo di riferimento?

È legittimo imporre al contribuente, come condizione del diritto alla detrazione dell‘IVA, di mantenere un contatto personale con l'emittente della fattura o di contattare il suo fornitore solo all‘indirizzo di posta elettronica ufficialmente comunicato?

È possibile negare la non imponibilità a una cessione intracomunitaria quando il fornitore non ha dimostrato che i beni sono stati ceduti a un destinatario concreto in un altro Stato membro dell'UE in qualità di soggetto passivo, anche se, alla luce degli elementi di fatto e delle informazioni fornite dal soggetto passivo, sono disponibili le informazioni necessarie per verificare che il reale destinatario aveva tale qualità nell'altro Stato membro dell'UE?

Queste alcune delle domande pregiudiziali sollevate nel 2022 avanti la Corte di Giustizia UE dall'Ungheria e dalla Repubblica Ceca.

Interessi sui rimborsi IVA

Una Corte tributaria ungherese ha chiesto a

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Domande pregiudiziali

Corte di giustizia UE: le vertenze IVA sollevate dall’Italia nel 2022

Nel nuovo Speciale Renato Portale fa il punto sulle novità IVA e commenta le sentenze nazionali e della Corte UE più attuali. Diverse sono le domande pregiudiziali solle..

di Renato Portale - Dottore commercialista in Lecco

Approfondisci con


Osservatorio Corte UE

Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferi..

di

Renato Portale

- Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Frodi IVA

Il diritto di detrazione IVA decade solo con onere probatorio della frode

La Corte di Giustizia UE dispone che l’esercizio del diritto di detrazione dell’IVA può essere negato al soggetto passivo soltanto qualora si dimostri che lo stesso sape..

di Massimo Fabio

di Carmen Raso

Fisco Corte di Giustizia (IVA)

Acquisti intra-UE: erronea qualificazione della prima operazione

Un acquisto intracomunitario di beni è considerato effettuato nel territorio dello Stato membro anche se, nonostante sia la prima operazione di una catena, sia stato qualificat..

di Matteo Dellapina

Fisco IVA negli scambi intracomunitari

Assonime: fari puntati sulle quick fixes

Assonime, con la circolare n. 24, successiva alla precedente n. 29 del 2019, illustra alcune novità concernenti le cosiddette quick fixes (soluzioni rapide) in materia di scamb..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Frodi comunitarie

Luogo di imposizione in caso di frode all’IVA con una catena di operazioni

Con la sentenza C-641/21 del 27 ottobre 2022, la Corte di Giustizia UE propone una interessante novità relativamente all'azione di contrasto alle “frodi comunitarie”: “i..

di Massimo Fabio

di Carmen Raso

Fisco Corte di Giustizia UE

L’accordo puramente artificioso sottende l’abuso del diritto ai fini IVA

Secondo la Corte di Giustizia l’abuso del diritto ai fini IVA si configura ogni qual volta venga accertata l’artificiosità dell’accordo stipulato tra soggetti, in quanto volto a otten..

di Matteo Dellapina

Fisco Rimborso IVA

Errata emissione della fattura con IVA per cessioni esenti: come ottenere il rimborso?

Con la sentenza resa nella causa C-397/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha esaminato le conseguenze, in punto di rimborso IVA, dell’errata emissione della fattura ..

di Aurora Marrocco

di Giulia Ripa

Fisco Legittima la presunzione

Il gestore della piattaforma on line è il prestatore dei servizi

Il margine di discrezionalità di cui il Consiglio europeo dispone nel dare attuazione alla Direttiva IVA è l'oggetto della sentenza della Corte UE nella causa C-695/20 d..

di Marco Peirolo

Fisco Le conclusioni dell’Avvocato Generale

Operazioni triangolari: quali requisiti fondamentali nella fattura?

Nelle conclusioni rese dall’Avvocato generale il 14 luglio (C-247/21), la dicitura “reverse charge” sulla fattura è un requisito fondamentale per poter beneficiare della triangolazion..

di Matteo Dellapina

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Niente riduzione della base imponibile IVA se non è pagato il corrispettivo

Rispetto alla vicenda Di Maura (C-246/16), la Corte di Giustizia ha negato la rettifica della base imponibile IVA in seguito al mancato pagamento del corrispettivo assum..

di Matteo Dellapina

Fisco Operazioni a catena

No a detrazione IVA al secondo acquirente in caso di frode del venditore

Il semplice atto positivo che fa scaturire la cd. “partecipazione alla frode” del secondo acquirente di una catena va ravvisata nell’acquisto compiuto dal soggetto il qu..

di Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”