X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 08/03/2023 • 06:00

Lavoro Occupazione femminile

Donne e lavoro: la strada da percorrere per la parità

In occasione della Festa della Donna, QuotidianoPiù dedica uno spazio di riflessione sull'occupazione femminile, analizzando le criticità delle politiche di inclusione e fornendo soluzioni per un'inversione di rotta.

di Ciro Cafiero - Avvocato

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Oggi, molti commenti sono dedicati alla segregazione occupazionale delle lavoratrici, alla mancanza di un'adeguata conciliazione dei loro tempi di vita e lavoro, alla conseguente denatalità. Altri alle gesta, ai sacrifici e alle proteste che hanno visto protagonisti le donne.

Bene.

Ma questo particolare momento storico ci impone anche di andare oltre la retorica. Di risalire alle reali ragioni del fallimento delle politiche di inclusione e ricercare nuove soluzioni.

Le ragioni di questo fallimento sono due.

La legge

La prima è che le sfide sull'occupazione femminile sono state rimesse soltanto alla legge. Ma la legge, generale ed astratta, non è in grado, in quanto tale, di superarle da sola.

Astrattezza e generalità hanno significato tutela dei bisogni secondo la tipica tassonomia legislativa e dunque della lavoratrice, non in quanto principalmente persona, ma in quanto donna.

Ed invece, è alla persona nella sua interezza, e non secondo le sue categorie: sesso, razza, dell'età, che guarda la nostra Costituzione. Sono gli ideali personalisti di filosofi come Maritain e Mounier, ad ispirarla.

L'uguaglianza

La seconda ragione è il travisamento del concetto di uguaglianza di cui il Paese è stato vittima.

Uguaglianza non significa omologazione delle differenze. Non significa egualitarismo come l'ha definito Norberto Bobbio oppure identità: quella “notte in cui tutte le vacche sono nere” per rifarsi alla critica di Hegel a Schelling.  Ma, al contrario, bilanciamento dei peculiari bisogni di ciascuna persona con quella dei bisogni generali della collettività. Del resto, una sinfonia è figlia di consonanze e dissonanze, così come l'effetto chiaroscuro di un gioco di luce ed ombre.

Eloquenti le parole di un noto giurista del passato come Carlo Esposito secondo cui: “un diritto che non distinguesse situazione da situazione e considerassi eguali tutte le situazioni non sarebbe un diritto difficilmente pensabile; ma sarebbe un diritto impensabile, perché non disporrebbe niente.”

Per molti anni, è prevalsa l'idea che l'uguaglianza delle lavoratrici si esaurisse nel semplice riconoscimento di diritti eguali a quelli dei lavoratori e non imponesse anche la taratura di questi diritti sulle peculiarità della lavoratrice.

Emblematica la gincana del diritto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro che, a tutt'oggi, manca di adeguata protezione.

Eppure, l'articolo 37 della Costituzione riconosce alla donna gli stessi diritti, e a parità di lavoro, le stesse retribuzioni del lavoratore ma ad una condizione: che l'attività lavorativa non sia in grado di pregiudicare le esigenze di vita privata.

E non era certo quello di costringere la lavoratrice ad una funzione di cura familiare la finalità della norma. Ma anzi, all' opposto, quella di impedire che tale funzione prendesse il sopravvento sugli affari lavorativi. Lo ricordò Aldo Moro in sede di lavori.

La certificazione per la parità di genere

Veniamo alle soluzioni.

I tempi sono maturi per un'inversione di rotta, di cui si candida ad essere interprete la certificazione per la parità di genere, la c.d. Prassi Uni/PdR 125 del 2022 introdotta dalla legge n. 162 del 2021.

A prevalere gradualmente devono essere una logica e un'idea diverse. 

Da un lato, una logica legislativa che abiuri alla tradizionale tassonomia e si preoccupi di tracciare cornici entro cui possono svilupparsi processi virtuosi sulla parità di genere. Dall'altro, un'idea opposta a quella dell'”egualitarismo”, che rimetta il compito di decifrare i variegati bisogni delle lavoratrici agli attori più prossimi ad essi: le comunità aziendali. Entro il 2026, secondo la direttiva europea n. 2381 del 2022 c.d. Women on Board, tutte le grandi società quotate in Italia dovranno anche adottare misure per incrementare la presenza delle donne alla loro guida

In definitiva, ad essere richiesta è la capacità di autocoscienza degli errori del passato. Le soluzioni verranno. Solo così quel glass ceiling sarà ben presto infranto. E il mondo del lavoro tornerà ad essere un luogo felice. Anche per le donne.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Diversità in azienda

Inclusione: gli impatti sul lavoro tra parità di genere, welfare e sicurezza

 

Includere coincide con la soddisfazione dei bisogni della persona. In azienda le politiche di inclusione si realizzano attraverso almeno tre strumenti: la ..

di Ciro Cafiero

Lavoro Tutela luoghi di lavoro

Diversità e inclusione: la sfida ESG per le aziende

Oggi alla Camera dei deputati sarà presentato il libro “Diversità e inclusione. Gli impatti nella realtà lavorativa e le nuove regole per la certificazione per la parità di gen..

di Ciro Cafiero

Impresa Dal Garante Privacy

Parità di genere: disponibile il questionario per le PMI

Il Garante Privacy, con Comunicato Stampa del 16 marzo 2023, informa di aver predisposto un questionario online dedicato a raccogliere i bisogni delle piccole e medie..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Festival del Lavoro 2022

Inclusione lavorativa e PNRR: una sfida difficile

L’esperienza pandemica e l’utilizzo “forzato” dello smart working ha indotto le aziende a mettere al centro del mondo del lavoro il lavoratore, che attraverso il lavoro agile, ..

di Ciro Cafiero

Lavoro Nuovi bisogni dei lavoratori

Contrattazione aziendale tra transizione digitale e great resignation

La contrattazione aziendale si deve confrontare con i nuovi bisogni dei lavoratori: dal welfare aziendale fino al lavoro flessibile, in un contesto in cui viene data una forte ..

di Paolo Stern

Lavoro Festival del Lavoro 2023

Welfare e smart working: veicoli d’inclusione

Inclusione significa assecondare le esigenze dei lavoratori. Welfare e smart working sono strumenti formidabili di inclusione. Di ciò si parlerà al workshop “Diversit..

di Ciro Cafiero

Lavoro Dal Tribunale di Milano

Licenziato il disabile che supera il comporto: è discriminazione indiretta

Il licenziamento per superamento del comporto di un disabile rappresenta una discriminazione indiretta. Ciò in quanto il lavoratore disabile è costretto ad un num..

di Elena Cannone

Impresa Normativa sui sistemi di pagamento

Attività caritatevoli svolte dagli enti del Terzo Settore

Individuate, tra le attività svolte dagli ETS, quelle caritatevoli che sono escluse dall'applicazione della normativa sulle operazioni di pagamento prevista dall'Unione ..

di Sara Agostini

Lavoro PA e appalti

Parità di genere e società sportive: le novità con il Decreto PNRR2

La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubbli..

di Luca Furfaro

Impresa PNRR

Certificazione della parità di genere, opportunità per le imprese

E’ recentemente entrato nella prima fase sperimentale il sistema nazionale della certificazione della parità di genere. Quali sono gli standard di applicazione e ..

di Donatella Vitanza

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”