X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 08/03/2023 • 06:00

Lavoro Occupazione femminile

Donne e lavoro: la strada da percorrere per la parità

In occasione della Festa della Donna, QuotidianoPiù dedica uno spazio di riflessione sull'occupazione femminile, analizzando le criticità delle politiche di inclusione e fornendo soluzioni per un'inversione di rotta.

di Ciro Cafiero - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Oggi, molti commenti sono dedicati alla segregazione occupazionale delle lavoratrici, alla mancanza di un'adeguata conciliazione dei loro tempi di vita e lavoro, alla conseguente denatalità. Altri alle gesta, ai sacrifici e alle proteste che hanno visto protagonisti le donne.

Bene.

Ma questo particolare momento storico ci impone anche di andare oltre la retorica. Di risalire alle reali ragioni del fallimento delle politiche di inclusione e ricercare nuove soluzioni.

Le ragioni di questo fallimento sono due.

La legge

La prima è che le sfide sull'occupazione femminile sono state rimesse soltanto alla legge. Ma la legge, generale ed astratta, non è in grado, in quanto tale, di superarle da sola.

Astrattezza e generalità hanno significato tutela dei bisogni secondo la tipica tassonomia legislativa e dunque della lavoratrice, non in quanto principalmente persona, ma in quanto donna.

Ed invece, è alla persona nella sua interezza, e non secondo le sue categorie: sesso, razza, dell'età, che guarda la nostra Costituzione. Sono gli ideali personalisti di filosofi come Maritain e Mounier, ad ispirarla.

L'uguaglianza

La seconda ragione è il travisamento del concetto di uguaglianza di cui il Paese è stato vittima.

Uguaglianza non significa omologazione delle differenze. Non significa egualitarismo come l'ha definito Norberto Bobbio oppure identità: quella “notte in cui tutte le vacche sono nere” per rifarsi alla critica di Hegel a Schelling.  Ma, al contrario, bilanciamento dei peculiari bisogni di ciascuna persona con quella dei bisogni generali della collettività. Del resto, una sinfonia è figlia di consonanze e dissonanze, così come l'effetto chiaroscuro di un gioco di luce ed ombre.

Eloquenti le parole di un noto giurista del passato come Carlo Esposito secondo cui: “un diritto che non distinguesse situazione da situazione e considerassi eguali tutte le situazioni non sarebbe un diritto difficilmente pensabile; ma sarebbe un diritto impensabile, perché non disporrebbe niente.”

Per molti anni, è prevalsa l'idea che l'uguaglianza delle lavoratrici si esaurisse nel semplice riconoscimento di diritti eguali a quelli dei lavoratori e non imponesse anche la taratura di questi diritti sulle peculiarità della lavoratrice.

Emblematica la gincana del diritto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro che, a tutt'oggi, manca di adeguata protezione.

Eppure, l'articolo 37 della Costituzione riconosce alla donna gli stessi diritti, e a parità di lavoro, le stesse retribuzioni del lavoratore ma ad una condizione: che l'attività lavorativa non sia in grado di pregiudicare le esigenze di vita privata.

E non era certo quello di costringere la lavoratrice ad una funzione di cura familiare la finalità della norma. Ma anzi, all' opposto, quella di impedire che tale funzione prendesse il sopravvento sugli affari lavorativi. Lo ricordò Aldo Moro in sede di lavori.

La certificazione per la parità di genere

Veniamo alle soluzioni.

I tempi sono maturi per un'inversione di rotta, di cui si candida ad essere interprete la certificazione per la parità di genere, la c.d. Prassi Uni/PdR 125 del 2022 introdotta dalla legge n. 162 del 2021.

A prevalere gradualmente devono essere una logica e un'idea diverse. 

Da un lato, una logica legislativa che abiuri alla tradizionale tassonomia e si preoccupi di tracciare cornici entro cui possono svilupparsi processi virtuosi sulla parità di genere. Dall'altro, un'idea opposta a quella dell'”egualitarismo”, che rimetta il compito di decifrare i variegati bisogni delle lavoratrici agli attori più prossimi ad essi: le comunità aziendali. Entro il 2026, secondo la direttiva europea n. 2381 del 2022 c.d. Women on Board, tutte le grandi società quotate in Italia dovranno anche adottare misure per incrementare la presenza delle donne alla loro guida

In definitiva, ad essere richiesta è la capacità di autocoscienza degli errori del passato. Le soluzioni verranno. Solo così quel glass ceiling sarà ben presto infranto. E il mondo del lavoro tornerà ad essere un luogo felice. Anche per le donne.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Per lavoratori, lavoratrici e caregivers

Conciliazione vita lavoro: il punto sui nuovi congedi familiari

Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso ..

di Mario Cassaro

Lavoro DALL’INPS

L’Inps interviene sul decreto “Equilibrio”

L'Inps pubblica la circolare 122 del 27/10/2022 con la quale fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in “Attuazi..

di Luca Furfaro

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

Con il Decreto dal 13 agosto novità per congedi

Entra in vigore il 13 agosto 2022  il D. Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 che introduce molte novità su: il congedo di paternità obbligatorio, il diritto all'indennità di mat..

di Mario Cassaro

Lavoro Decreto “conciliazione vita-lavoro”

Congedo di paternità e parentale: update delle procedure per la fruizione

L’INPS, con Messaggio 8 novembre 2022 n. 4025, comunica il rilascio degli aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di congedo parentale dei

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL'INPS

Beneficio contributivo per il rientro dalla maternità

Con la Circolare n. 102 l'INPS fornisce le istruzioni operative sull'esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del sett..

di Luca Furfaro

Lavoro UNA BUSSOLA PER ORIENTARSI TRA LE NOVITÀ

Disegno di Legge di Bilancio 2023: le principali novità lavoristiche

Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..

di Massimo Brisciani

Lavoro INPS

Per la flessibilità della maternità non è necessario l’invio all’INPS del certificato medico

L’Inps con la circolare 106 del 29 settembre 2022 fornisce nuove indicazioni in merito alla documentazione medica necessaria per la fruizione della flessibilità del congedo di materni..

di Luca Furfaro

Lavoro Nella Manovra 2023

Assegno unico e congedi parentali: come cambiano le misure

La legge di Bilancio 2023, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, riporta degli emendamenti alle novità introdotte alla disciplina dell'assegno unico universale e ai congedi..

di Marcella De Trizio

Finanziamenti Enti del Terzo Settore

Definite le condizioni per finanziare le attività di interesse generale

Il Ministero ha pubblicato le linee di indirizzo che intende seguire per rendere operativo il sostegno finanziario agli ETS così come disciplinato dal Codice del Terzo Settore,..

di Fioranna Negri

Lavoro Contrattazione collettiva

CCNL Acconciatura ed Estetica: un rinnovo tanto atteso

Il CCNL Area Acconciatura ed Estetica è un contratto importante perché applicato a circa 55 mila microimprese ed oltre 130 mila lavoratori. L’accordo di ri..

di Marco Micaroni

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”