X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Definizione agevolata

martedì 07/03/2023 • 16:00

Fisco Dal MEF

Definizione agevolata: trasmissione delle deliberazioni degli enti locali

Il MEF fornisce chiarimenti in merito alla trasmissione al Dipartimento delle finanze delle deliberazioni adottate dagli enti locali in materia di definizione agevolata delle controversie tributarie e di stralcio dei carichi di importo residuo fino a mille euro.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In tema di definizione agevolata, il MEF, con la circolare 1/DF del 2023, ricorda che la L. 197/2022:

  • prevede che ciascun ente territoriale può stabilire, entro il 31 marzo 2023, con le forme  previste dalla legislazione vigente per l'adozione dei propri atti, l'applicazione delle disposizioni relative  alla definizione agevolata alle controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte il medesimo ente o un suo ente strumentale;
  • dispone che ciascun ente territoriale può stabilire, entro il 31 marzo 2023, con le forme previste dalla legislazione vigente per l'adozione dei propri atti che, alle controversie pendenti innanzi alle Corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado nonché alla Corte di Cassazione, si applicano le disposizioni dei commi da 206 a 221;
  • prescrive che gli enti territoriali i quali, alla data del 31 gennaio 2023, non hanno adottato il provvedimento di opposizione allo stralcio di cui al comma 229, possono farlo sino al 31 marzo 2023. In alternativa, entro tale ultima data, gli stessi enti possono adottare un provvedimento con il quale stabiliscono l'integrale applicazione delle disposizioni di cui al comma 222, ai debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore della presente legge, fino a mille euro, comprensivo, quindi, di capitale,  interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi da essi affidati all'agente  della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Occorre evidenziare che il Legislatore, con riferimento agli enti locali, con tali disposizioni ha introdotto una deroga al regime di efficacia costitutiva della pubblicazione nel sito internet del Ministero dell'economia e delle finanze-Dipartimento delle finanze (MEF-DF) delle deliberazioni regolamentari e tariffarie adottate dagli enti stessi in materia tributaria.

Il MEF, con la circolare in commento, precisa che gli enti locali sono tenuti, in ogni caso, a trasmettere le deliberazioni in questione al MEF-DF, entro il 30 aprile 2023, a fini unicamente statistici.

In ordine alle modalità di trasmissione al MEF-DF, si precisa che detta trasmissione deve avvenire esclusivamente tramite l'inserimento del testo delle delibere in questione nel Portale del federalismo fiscale, di cui all'art. 13 c. 15 DL 201/2011, nelle apposite sezioni dedicate ai singoli istituti descritti.

Fonte: Circ. 1/DF del 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Tregua fiscale

Milleproroghe: prime modifiche per le definizioni sulla riscossione

Tra gli emendamenti approvati al Decreto Milleproroghe arrivano modifiche per l’adozione delle eventuali definizioni da parte degli enti locali e per l’annullamento automati..

di Carlo Nocera

Impresa Il testo con gli emendamenti approvati

Milleproroghe 2023: il voto finale del Senato e le novità degli emendamenti

Il Ddl di conversione del Decreto Milleproroghe è atteso oggi per il voto finale. Tantissime le novità al testo licenziato dalle Commissioni riunite : dalla proroga al 31 marzo p..

di Monica Greco

Fisco Nella Manovra 2023

Tutte le misure per la pace fiscale nel DDL di Bilancio 2023

Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..

di Monica Greco

Fisco Dalla Legge di Bilancio 2023

Rottamazione-quater: entro il 30 aprile va presentata la richiesta

I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telema..

di Matteo Dellapina

Finanziamenti PNRR

Procedura d’accesso al Fondo per l’avvio di opere indifferibili

Il decreto 27 dicembre 2022 del Ministero dell'economia e delle finanze, disciplina la procedura d'assegnazione delle risorse del Fondo opere indifferibili ai soggetti che, pur..

di Pietro Mosella

Fisco Nuova modulistica

Dichiarazione IMU e IMPi, iI nuovo modello unificato per la dichiarazione

Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU e IMPi si compone di due quadri, uno per gli immobili ai fini IMU (A) e uno per piattaforme marine e rigassificatori ..

di Maurizio Tarantino

Fisco La circolare dell'AE

Tregua fiscale: istruzioni per l'uso

Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul

di Paolo Parisi

Fisco Nella Manovra 2023

L’analisi di tutte le novità fiscali della Legge di Bilancio 2023

La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..

di Monica Greco

Fisco una bussola per orientarsi tra le novità

Le principali novità fiscali del DDL bilancio 2023

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..

di Antonio Tomassini

Fisco Pace fiscale

Tregua fiscale: il CNDCEC propone alcune modifiche alle disposizioni

Con l’informativa del 22 febbraio 2023 n. 22, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha proposto alcune modifiche alle disposizioni ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”