martedì 07/03/2023 • 14:20
L'Agenzia delle Dogane, con la circolare n. 8 del 7 marzo 2023, ha fatto il punto sulla rideterminazione delle aliquote di accisa sulla birra a seguito delle previsioni contenute nel Decreto Milleproroghe.
redazione Memento
Il Decreto Milleproroghe ha previsto degli interventi in materia di accise per i prodotti alcolici, nel dettaglio per il settore d'imposta della birra (art. 15 bis DL 198/2022). Con la circolare n. 8 del 7 marzo 2023, l'Agenzia delle Dogane ha riepilogato i criteri per l'applicazione delle aliquote ridotte di accisa nonché per ottenere il rimborso della maggiore imposta nel frattempo corrisposta. Conferma delle aliquote ridotte di accisa Il citato art. 15 bis c. 1 ha ripristinato per il 2023, senza soluzione di continuità, le misure già disposte a partire dal 2022 per effetto delle quali dal 1° gennaio 2023 rispettivamente (art. 35 c. 3-bis e 3-quater D.Lgs. 504/95): sulla birra realizzata nei birrifici aventi una produzione annua non superiore a 10.000 ettolitri prosegue l'applicazione dell'aliquota normale di accisa prevista dall'allegato I annesso al D.Lgs. 504/95 ridotta del 50%; sulla birra realizzata nei birrifici con produzione annua superiore a 10.000 ettolitri e fino a 30.000 ettolitri, si applica la riduzione dell'aliquota normale di accisa del 30%; per i birrifici con produzione annua superiore ai 30.000 ettolitri e fino ai 60.000 ettolitri si applica la riduzione del 20%. Variazione aliquota normale di accisa L'art. 15 bis c. 2 ha rideterminato per il 2023 l'importo dell'aliquota normale di accisa sulla birra di cui all'allegato I annesso al D.Lgs. 504/95 che, dal 1° gennaio 2023, viene diminuita da € 2,99 per ettolitro e per grado-Plato a € 2,97 per ettolitro e per grado-Plato. Rimborso della maggiore accisa versata Il soggetto obbligato d'imposta è l'unico esercente legittimato a richiedere il rimborso della maggiore accisa versata sui quantitativi di birra immessi in consumo tra il 1° gennaio 2023 e la data ultima di vigenza (27 febbraio 2023) dell'aliquota normale nella misura di euro 2,99 per ettolitro e per grado-Plato. L'istanza per il rimborso va presentata, mediante PEC, entro il 29 maggio 2023. Il rimborso viene accordato tramite accredito. Nel caso di depositario autorizzato del birrificio, l'importo del rimborso spettante tiene conto sia della diminuzione dell'aliquota normale di accisa sia del ripristino della riduzione percentuale d'imposta prevista per la soglia di produzione di appartenenza. Fonte: Circ. AD 7 marzo 2023 n. 8/D
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le origini della disciplina delle accise nell'ordinamento italiano risalgono nel tempo. La materia ha assunto particolare rilievo in ambito comunitario, quando sono state emanate alcune direttive per realizzarne l'armon..
Piero Bellante
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.