X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

martedì 07/03/2023 • 11:11

Finanziamenti Prevenzione in azienda

Avviso pubblico INAIL formazione 2020: ammessi 14 progetti

Sono 14 i progetti risultati ammissibili nell’ambito dell’Avviso pubblico 2020 promosso dall’INAIL, che destina € 4 milioni alla realizzazione di interventi finalizzati allo sviluppo di azioni di prevenzione in campo nazionale in materia di salute e sicurezza lavorativa: questo quanto si legge nel Comunicato del 6 marzo 2023.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Nell’ambito dell’Avviso pubblico 2020, il quale stanzia € 4 milioni per la realizzazione di interventi finalizzati allo sviluppo di azioni di prevenzione in campo nazionale in materia di salute e sicurezza lavorativa, sono risultati ammissibili 14 progetti, come comunicato dall’INAIL sul proprio sito in data 6 marzo 2023.

I progetti sono finanziati al 100% dall’Istituto.

Qual è l’obiettivo dell’Avviso pubblico 2020?

Pubblicato nel 2021, l’Avviso si inserisce nella campagna di informazione nazionale lanciata dall’Istituto sul tema salute e sicurezza sul lavoro, indirizzata specificamente a soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione aziendale.

Con l’Avviso si rivolge un’attenzione peculiare alle azioni di sensibilizzazione nei confronti dei rischi infortunistici di tipo complesso e trasversale nei comparti produttivi in cui risultano più frequenti.

Chi sono i beneficiari?

A beneficiare dei progetti saranno le figure aziendali coinvolte nella sicurezza sul lavoro:

  • lavoratori;
  • datori di lavoro;
  • dirigenti;
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza a livello aziendale (RLS) e territoriale (RLST);
  • responsabili del servizio protezione e prevenzione (RSPP);
  • addetti del servizio protezione e prevenzione (ASPP);
  • medici competenti.

Chi sono i destinatari?

A proporre i progetti e ad essere destinatari dei fondi stanziati sono:

  • le organizzazioni datoriali e sindacali più rappresentative a livello nazionale, presenti nella Commissione consultiva permanente;
  • gli organismi paritetici;
  • gli enti di patronato nazionale e quelli operanti nelle province autonome di Trento e Bolzano.

Le risorse destinate ai progetti

Per ogni progetto approvato viene riconosciuto un contributo, variabile in funzione del numero dei partecipanti e delle ore in cui si articola, di importo complessivo compreso tra un minimo di € 18.000 e un massimo di € 500.000.

Gli ambiti di intervento

Oggetto degli interventi sono molteplici aree tematiche che vanno dall’organizzazione e percezione del rischio nel contenimento di eventi avversi alle attività di manutenzione, dalla gestione delle interferenze che derivano dalla compresenza di lavoratori di aziende diverse nello stesso luogo ai lavori svolti in ambienti confinati, dagli infortuni su strada alla prevenzione di violenze e molestie negli ambienti di lavoro.

Quali sono i progetti finanziabili?

Interventi informativi, da realizzarsi attraverso una metodologia modulare, con l’obiettivo di sviluppare la capacità di analisi e soluzione di situazioni o problemi più o meno complessi su tematiche relative alla sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento agli aspetti legati alla individuazione, valutazione, e controllo dei rischi, riferiti a specifiche aree tematiche e ambiti lavorativi.

I progetti di informazione possono riguardare attività informative attuate attraverso le seguenti modalità:

  • in presenza;
  • in remoto (videoconferenza sincrona).

Sono oggetto di finanziamento progetti di informazione composti da un insieme di singole iniziative regionali, ciascuna destinata ad un numero di partecipanti non inferiore a 50.

Il progetto di Enfap Italia

Tra i progetti approvati si ritrova quello presentato nell’ambito lavorativo dei servizi da Enfap Italia, che coinvolgerà più di 4.000 partecipanti provenienti dal territorio nazionale grazie a incontri formativi e seminari promossi unitariamente da Cgil, Cisl e Uil e gestiti da Enfap, Fondazione Di Vittorio e Ial nazionale.

Ogni iniziativa informativa verrà realizzata da remoto con videoconferenze sincrone e approfondimenti di casi studio in ambienti online.

Fonte: Avviso pubblico formazione 2020

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”