martedì 07/03/2023 • 06:00
A prescindere dall'attività svolta, alla stabile organizzazione di una banca straniera vanno applicate tutte le regole previste per gli enti creditizi ai fini IRES e IRAP.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La stabile organizzazione italiana di un ente creditizio estero va considerata, indipendentemente dall'attività svolta, come filiale bancaria della società non residente in Italia con la conseguente applicazione di tutte le regole previste per gli enti creditizi ai fini IRES e IRAP. A confermarlo è la Risposta n. 242 pubblicata dalle Entrate lo scorso 6 marzo.
Nel caso di specie il quesito oggetto di interpello riguarda la possibilità di applicare alla branch italiana la disciplina IRES e IRAP tipica delle imprese di investimento e non quella specifica delle banche in ragione della circostanza per cui la stessa stabile organizzazione non avrebbe modificato, di fatto, le attività esercitate in precedenza (servizi di investimento), e non avrebbe svolto alcuna delle attività tipiche delle banche.
Ma la soluzione offerta dalla società estera non è condivisa dalle Entrate: la stabile organizzazione che, a partire dal 2021, risulta iscritta nell'apposito albo tenuto da Banca d'Italia in qualità di succursale di banca comunitaria, a regime, deve essere qualificata come filiale bancaria della società estera in Italia e deve, conseguentemente, applicare tutte le regole previste per gli enti creditizi ai fini IRES e IRAP, compresa l'addizionale IRES del 3,5% prevista per gli intermediari finanziari (art. 1 c. 65 L. 208/2015), dalla quale per espressa previsione di legge sono escluse le sole società di gestione dei fondi comuni di investimento e le SIM.
Pertanto, diversamente da quanto proposto nella soluzione interpretativa dell'istante, non trova applicazione la disciplina di deducibilità degli interessi passivi nei limiti del 96% (art. 96 c. 13 TUIR) né quella che fa specifico riferimento ai soggetti iscritti all'albo previsto dall'art. 20 TUF (art. 6 c. 2 D.Lgs. 446/97). Infatti, nel periodo di imposta 2021, la stabile organizzazione è stata iscritta nel menzionato albo e, in seguito, nell'albo tenuto da Banca d'Italia in ossequio alle disposizioni del TUB. Al riguardo, in assenza di un'interruzione del periodo di imposta, le Entrate ritengono che in relazione a tutto il 2021 trovino applicazione le regole di determinazione previste, ai fini IRES e IRAP, sulla base di un criterio di prevalenza dell'attività svolta in corso d'anno, da declinare in termini di entità dei proventi reddituali conseguiti.
Nel caso specifico, la branch nel periodo di imposta 2021, ha conseguito solo proventi da attività di investimento. In ragione di tale condizione, per il Fisco, deve applicare, esclusivamente in relazione a tutto il periodo di imposta nel corso del quale si verifica la suddetta modifica dell'attività (periodo di imposta 2021), le regole fiscali specifiche delle SIM sia ai fini IRES che IRAP. A partire dal periodo di imposta 2022, come detto, la stabile organizzazione applicherà le regole fiscali valide per gli enti creditizi.
Fonte: Risp. AE 6 marzo 2023 n. 242
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le stabili organizzazioni di banche estere quotate hanno la facoltà o l'obbligo di adottare i principi contabili internazionali nella redazione del rendiconto economi..
redazione Memento
Banca d'Italia col nuovo Regolamento completa il recepimento nell'ordinamento nazionale delle disposizioni della IFD, esercita le discrezionalità nazionali riconosciute alla st..
Relativamente agli interessi corrisposti da una società di cartolarizzazione è prevista l’esenzione dall'imposta sostitutiva per i soggetti esteri, residenti in Paesi..
redazione Memento
L’art. 8 del DDL Delega per la riforma fiscale descrive i principi e i criteri direttivi per la revisione dell’IRAP. Si analizzano gli impatti per le società e pe..
Lo schema del rapporto che la SIM propone alla clientela, con l'apertura del conto corrente e custodia titoli esteri, è idoneo ad applicare il risparmio amministrato<..
redazione Memento
Considerato che la nozione di impresa deve essere interpretata sulla base del contesto in cui la singola disposizione si applica, secondo l’Agenzia delle Entrate l’investimento..
redazione Memento
In vista della scadenza dei termini per il versamento delle imposte IRES e IRAP e per la presentazione dei Modelli Redditi 2022-SC e IRAP 2022, Assonime, con la <..
Banca d’Italia ha adottato due atti riguardanti i bilanci di soggetti vigilati, rispettivamente sia di IFRS non bancari che di soggetti bancari. Gli aggiornamenti sono allineat..
La Circolare delle Entrate del 28 marzo 2023 n. 7/E amplia l’ambito di applicazione dell’interpello sui nuovi investimenti e rilascia importanti indicazioni sulla doc..
Con la risposta del 21 marzo 2023 n. 264, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’imputazione temporale ai fini della determinazione della base impo..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.