X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PNRR3
  • CNDCEC
  • Processo tributario
  • Crisi di impresa

lunedì 06/03/2023 • 17:32

Fisco Dal CNDCEC

Giustizia tributaria e crisi d’impresa: le proposte dei commercialisti

Con il comunicato stampa del 6 marzo 2023, il CNDCEC ha informato che, nel corso dell’audizione tenutasi presso la Commissione Bilancio del Senato, ha presentato alcune proposte su giustizia tributaria e crisi d’impresa. 

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In materia di giustizia tributaria, il CNDCEC ha proposto di abrogare l'innalzamento a 5.000 euro del limite di valore per il giudizio monocratico tributario di primo grado, tutelando così il valore della collegialità degli organi di giustizia tributaria.

La recente riforma della giustizia tributaria ha attribuito alla competenza del giudice monocratico in primo grado le controversie entro il limite di 3.000 euro di valore, con l'obiettivo di deflazionare il contenzioso delle Corti di giustizia tributaria di primo grado, sottraendo al giudice collegiale la decisione sulle controversie di minor valore.

L'art. 40 c. 2 DL 13/2023 (c.d. Decreto PNRR3), che il CNDCEC propone di abrogare, interviene su tale disciplina al fine di ridurre ulteriormente i tempi del processo tributario di merito, innalzando quel limite da 3.000 euro a 5.000. L'estrema complessità ed eterogeneità del giudizio tributario, che richiede all'organo giudicante competenze specialistiche tanto nelle materie giuridiche quanto in quelle economico-aziendali, non facilmente rinvenibili in un unico soggetto, induce ancora oggi a ritenere che la collegialità degli organi di giustizia tributaria sia un valore da preservare, indipendentemente dal valore della controversia.

Sulla crisi d'impresa, invece, il CNDCEC punta a rafforzare le misure volte ad incentivare l'accesso delle imprese alla composizione negoziata, alla luce delle principali difficoltà segnalate dagli operatori nei primi mesi di operatività del nuovo istituto, quali quelle legate alla gestione del debito verso l'erario o gli enti pubblici e della opportunità della previsione di ulteriori vantaggi per i creditori che partecipano alle trattative.

La proposta emendativa del CNDCEC consentirebbe al debitore di raggiungere un accordo per la decurtazione o la dilazione dei debiti tributari o contributivi, anche se già affidati in carico all'agente della riscossione, e dei debiti per accessori, funzionale al buon esito delle trattative.

Fonte: Comunicato stampa CNDCEC 6 marzo 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Riforma del processo tributario

Per le liti minori rito e istituti ad hoc

Con l’intento di rendere maggiormente spedito il giudizio di merito, la riforma del processo tributario introduce semplificazioni per le controversie di minore importo: dal giu..

di Carlo Nocera

Fisco Approvata alla Camera

Al via la riforma della giustizia tributaria: nuovi magistrati e procedimenti conciliativi

La riforma del processo tributario taglia il traguardo, il disegno di legge ha ottenuto il via libera anche da parte della Camera con 288 voti favorevoli e 11 contrari. Tra le ..

di Carlo Nocera

Fisco Nuova soglia di competenza

PNRR 3: le novità in materia di giustizia tributaria

Il decreto PNRR 3 interviene anche in materia di giustizia tributaria con alcune modifiche sia alla legge di riforma del processo tributario che alla disciplina della

di Massimo Romeo

Fisco Dal 16 settembre 2022

In vigore la riforma del processo tributario

Decorsi i 15 giorni di vacatio legis previsti dalla legge, è operativa la riforma del contenzioso tributario: gli effetti concreti, però, quanto ai magistrati tri..

di Carlo Nocera

Fisco Dal Senato

Riforma della giustizia tributaria in dirittura di arrivo

Il Senato della Repubblica ha approvato il 4 agosto 2022 la riforma della giustizia tributaria, prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 1..

di Paolo Parisi

Fisco Dal MEF

Corti di Giustizia Tributaria: nuovi indirizzi PEC e PEO

Il MEF, con il comunicato del 30 settembre 2022,ha indicato la sezione in cui reperire i nuovi indirizzi PEC e PEO delle Corti di Giustizia Tributaria, che..

a cura di

redazione Memento

Fisco Processo tributario

Parte il countdown per il nuovo calendario del contenzioso

La legge di riforma del processo tributario entrerà in vigore il 16 settembre 2022 ma le varie “scalettature temporali” delle norme sono molto articolate e meritano, pertanto, ..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Riforma giustizia tributaria

Onere della prova nel processo tributario: il focus dei commercialisti

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno pubblicato un documento di ricerca in tema di ..

a cura di

redazione Memento

Fisco DAL CNDCEC

Riforma giustizia tributaria: è scontro tra avvocati e commercialisti

Il Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, risponde duramente alla richiesta dell’Unione Nazionale delle Camere Avvocati Tributaristi di attribuire l’assistenza tecnica..

a cura di

redazione Memento

Fisco DECRETO SEMPLIFICAZIONI

CNDCEC: occorre innalzare la nuova soglia-alert del debito IVA

I Commercialisti sull'emendamento al DL Semplificazioni approvato dalla Camera: “Bene l'innalzamento da 5.000 a 20.000 euro per un debito scaduto e non versato re..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”