martedì 07/03/2023 • 06:00
Banca d’Italia ha pubblicato una guida divulgativa con informazioni statistiche sui tassi di interesse applicati dalle banche ai prestiti e ai depositi. Scopo della Guida è fornire gli strumenti per orientarsi nelle varie e spesso molto tecniche informazioni, la cui portata è sempre economicamente suscettibile.
Ascolta la news 5:03
In data 3 marzo 2023 Banca di Italia (“BdI”) ha pubblicato una guida divulgativa (“Guida”), facente parte della collana "Metodi e fonti: approfondimenti", con informazioni statistiche sui tassi di interesse applicati dalle banche ai prestiti ed ai depositi.
Contesto
L’opera della BdI è particolarmente meritoria in quanto suddette statistiche permettono di avere un quadro completo a livello sia italiano, con dettagli per settore di attività della clientela, che internazionale: alcuni indicatori sono infatti armonizzati e pubblicati sul sito della BCE anche per gli altri paesi UE. Nella base dati statistica (“BDS”) della BdI, infatti, si trovano numerosi indicatori relativi a finanziamenti e depositi di imprese e famiglie.
BdI raccoglie informazioni attraverso rilevazioni statistiche nazionali o armonizzate a livello sovranazionale, aventi rilievo per i seguenti scopi:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS, con il Mess. 3 luglio 2023 n. 2488, comunica il valore dei tassi da applicare per il periodo 1° luglio 2023 – 30 settembre 2023 per i prestiti da estinguer..
redazione Memento
L’INPS, con il Messaggio 5 aprile 2023 n. 1312, comunica il valore dei tassi da applicarsi nel periodo 1° aprile 2023 – 30 giugno 2023 per i prestiti da estinguersi dietr..
redazione Memento
L’INPS, con il Mess. 2 ottobre 2023 n. 3454, comunica il valore dei tassi da applicare per il periodo 1° ottobre 2023 – 31 dicembre 2023 per i prestiti da estingue..
redazione Memento
Aggiornati i tassi per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Le novità si applicano per il terzo tri..
redazione Memento
I contribuenti prioritari con un valore ISEE non superiore a 40.000 euro potranno fruire della garanzia all’80% sui mutui concessi per l’acquisto della prima casa fino al..
Lo Studio mostra che l'introduzione di una carbon tax avrebbe effetti mediamente contenuti sul rischio di credito. L'effetto è lievemente maggiore per il settore dell'agricoltur..
Il Decreto Proroghe posticipa al 31 dicembre 2023 il termine entro cui i contribuenti possono beneficiare del finanziamento con garanzia pubblica all’80% per l’acq..
Con il Decreto Omnibus, arriva una nuova proroga dei finanziamenti con garanzia pubblica all'80%, destinati ai soggetti “prioritari” per l'acquisto della prima casa
L’INPS, con Mess. 30 settembre 2022 n. 3571, comunica i tassi soglia TAEG da utilizzare dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 per i prestiti estinguibili con cessione del qu..
redazione Memento
Banca d’Italia ha pubblicato le principali evidenze di un’indagine su rischi climatici ed ambientali condotta su un campione di intermediari finanziari non bancari. È eme..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.