X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 07/03/2023 • 06:00

Impresa Depositi e prestiti

Banca d’Italia: come orientarsi tra i tassi d’interesse

Banca d’Italia ha pubblicato una guida divulgativa con informazioni statistiche sui tassi di interesse applicati dalle banche ai prestiti e ai depositi. Scopo della Guida è fornire gli strumenti per orientarsi nelle varie e spesso molto tecniche informazioni, la cui portata è sempre economicamente suscettibile.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In data 3 marzo 2023 Banca di Italia (“BdI”) ha pubblicato una guida divulgativa (“Guida”), facente parte della collana "Metodi e fonti: approfondimenti", con informazioni statistiche sui tassi di interesse applicati dalle banche ai prestiti ed ai depositi. Contesto L’opera della BdI è particolarmente meritoria in quanto suddette statistiche permettono di avere un quadro completo a livello sia italiano, con dettagli per settore di attività della clientela, che internazionale: alcuni indicatori sono infatti armonizzati e pubblicati sul sito della BCE anche per gli altri paesi UE. Nella base dati statistica (“BDS”) della BdI, infatti, si trovano numerosi indicatori relativi a finanziamenti e depositi di imprese e famiglie. BdI raccoglie informazioni attraverso rilevazioni statistiche nazionali o armonizzate a livello sovranazionale, aventi rilievo per i seguenti scopi: analisi connesse con il meccanismo di trasmissione della politica monetaria; analisi dei costi effettivi sostenuti dalla clientela bancaria per rapporti di finanziamento e le relative conseguenze sul reddito disponibile e sulla ricchezza; determinazione dei tassi praticati dagli intermediari ai fini della legge per il contrasto dell’usura. La Guida esplica le principali differ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”