martedì 07/03/2023 • 06:00
In scadenza il 31 marzo 2023 il nuovo bando EIT InnoEnergy a favore di startup europee in grado di offrire soluzioni energetiche sostenibili tramite modelli di business scalabili o tecnologie dirompenti. La misura si struttura in 4 scadenze, la prima il 31 marzo, a seguire quelle del 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre.
Ascolta la news 5:03
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha aperto le candidature al nuovo bando rivolto alle startup europee che realizzano ed offrono soluzioni energetiche sostenibili, con l’obiettivo di supportarle a contribuire alla sostenibilità energetica tramite modelli di business scalabili o tecnologie dirompenti e idee innovative rivolte alla riduzione dei costi della catena del valore e delle emissioni di CO2, assicurando l’operabilità del sistema energetico e una crescita sostenibile, inclusiva e a beneficio della competitività. Verranno prese in considerazione proposte di prodotti, servizi o processi innovativi che siano già presenti nel mercato e che coprano un bisogno della filiera, in uno nei seguenti settori:
Chi può partecipare
Possono partecipare al bando e ottenere finanziamenti le imprese e le startup dei Paesi UE e associati a Horizon Europe che abbiano coinvolto personale full time per una proposta idonea nelle sette aree tematiche di interesse, desiderose di intr
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Aperto il bando Eurostars “terza call”, dedicato a progetti collaborativi internazionali di R&S e innovazione. Le domande si potranno presentare fino al 15 settembre 2022..
I Partenariati per la ricerca e innovazione del programma Horizon Europe nella missione M4-C2-2.2 del PNRR. Le sovvenzioni per finanziare i programmi per favorire la digi..
Pubblicato sulla GU del 3 febbraio 2023 il decreto del MIMIT 16 dicembre 2022, recante i Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione nell’ambito PNRR. I progetti ..
Con decreto direttoriale del 19 settembre 2022 il MiSE stanzia 7 milioni di euro al cofinanziamento di PMI e startup innovative selezionate nel bando “Eurostars 3 ..
L’iniziativa tecnologica congiunta nel settore del “Calcolo ad alte prestazioni”, con la pubblicazione di due nuovi bandi europei, “Framework Partnership Agreement” e “Centres o..
Stanziati 7 milioni di euro dal MIMIT per un contributo massimo concedibile pari a 500 mila euro per singolo progetto, per la partecipazione al bando Eurostars nell’ambito dell’..
Come comunicato dal MIMIT, le imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, le agroindustriali, le artigiane ed i centri di ricerca, possono partecipare entro il 1..
Il decreto direttoriale 17 gennaio 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) stabilisce che, la presentazione delle domande di agevolazioni nell'ambito del ba..
Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promuo..
Con decreto del 28 febbraio 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha chiarito i termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione nazionale pe..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.