giovedì 09/03/2023 • 06:00
Il lavoro familiare si presume gratuito, a meno che non sia prestato in maniera continuativa all'interno dell'impresa familiare. In presenza di elementi tipici della subordinazione la disciplina dell'impresa familiare non si applica e prevale la natura subordinata del rapporto.
Ascolta la news 5:03
Il lavoro svolto dal familiare nell'ambito della famiglia o dell'impresa familiare si presume gratuito salvo che sia prestato in modo continuativo: in tal caso, sempre che non ricorrano gli estremi di un altro rapporto, si è in presenza di un rapporto associativo espressamente disciplinato dall'art. 230 bis c.c. (introdotto dalla Legge 151/75). Tale norma ha compresso la precedente presunzione di gratuità del lavoro familiare e, di conseguenza, mutato la prospettiva del contratto atipico di lavoro gratuito prestato dal familiare. La presunzione di gratuità non è stata sostituita con una di onerosità, ma la norma ha ridisegnato gli spazi di operatività della prima, nel senso che il familiare potrà anche accettare di lavorare senza essere retribuito, essendogli comunque riconosciuti i diritti di cui alla norma codicistica. L'impresa familiare La disciplina dell'impresa familiare ha natura residuale o suppletiva, in quanto diretta ad apprestare una tutela minima ed inderogabile a quei rapporti di lavoro che si svolgono nell'ambito degli aggregati familiari. In questi termini di recente si è espressa la giurisprudenza di merito: “il carattere residuale dell'impresa familiare comporta...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il familiare e il convivente di fatto che prestino l'attività lavorativa in modo continuativo e non occasionale nell'impresa del familiare titolare hanno diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della ..
Paolo Bonini
- Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.