X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 09/03/2023 • 06:00

Lavoro Rapporti di lavoro

Lavoro familiare: criticità e differenze con il lavoro subordinato

Il lavoro familiare si presume gratuito, a meno che non sia prestato in maniera continuativa all'interno dell'impresa familiare. In presenza di elementi tipici della subordinazione la disciplina dell'impresa familiare non si applica e prevale la natura subordinata del rapporto. 

di Elisabetta Cassaneti - Avvocato - New Labour Studio Legale

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il lavoro svolto dal familiare nell'ambito della famiglia o dell'impresa familiare si presume gratuito salvo che sia prestato in modo continuativo: in tal caso, sempre che non ricorrano gli estremi di un altro rapporto, si è in presenza di un rapporto associativo espressamente disciplinato dall'art. 230 bis c.c. (introdotto dalla Legge 151/75).

Tale norma ha compresso la precedente presunzione di gratuità del lavoro familiare e, di conseguenza, mutato la prospettiva del contratto atipico di lavoro gratuito prestato dal familiare.

La presunzione di gratuità non è stata sostituita con una di onerosità, ma la norma ha ridisegnato gli spazi di operatività della prima, nel senso che il familiare potrà anche accettare di lavorare senza essere retribuito, essendogli comunque riconosciuti i diritti di cui alla norma codicistica.

L'impresa familiare

La disciplina dell'impresa familiare ha natura residuale o suppletiva, in quanto diretta ad apprestare una tutela minima ed inderogabile a quei rapporti di lavoro che si svolgono nell'ambito degli aggregati familiari.

In questi termini di recente si è espressa la giurisprudenza di merito: “il carattere residuale dell'impresa fa

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Impresa familiare

Il familiare e il convivente di fatto che presta l'attività lavorativa in modo continuativo e non occasionale ha diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e partecipa agli utili dell'impr..

di

Paolo Bonini

- Consulente del Lavoro in Forlì

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Nella Manovra 2023

Estromissione immobili: le difficoltà per l'impresa familiare

Grazie alla Legge di bilancio 2023, l'imprenditore individuale può “assestare” la propria azienda escludendo l'immobile strumentale che non ha più le caratteristiche di ..

di Francesco Barone

Lavoro Nuove tabelle ANF

Rideterminate le tabelle per il calcolo dell'ANF: destinatari e importi

L'INPS ha pubblicato i nuovi importi dell'assegno per il nucleo familiare (ANF), rivalutati sulla base della variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie d..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Nuove istruzioni INPS

Assegno unico: incrementato l’importo per disabili e orfani

L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari ..

di Michele Costa

Lavoro Dall'INPS

Assegno Unico e Universale: nuova platea degli stranieri beneficiari

L’INPS interviene in materia di Assegno Unico e Universale per i figli a carico estendendo la platea dei cittadini stranieri beneficiari: quali sono i nuov..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

ANF e assegno di integrazione salariale: come compilare il flusso UniEmens

L’INPS, con il Messaggio 17 novembre 2022 n. 4167, fornisce le istruzioni pratiche per la compilazione del flusso UniEmens da parte dei datori di lavoro che devono co..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Misure in favore della famiglia

Assegno unico, più tutele per i disabili

Il DL Semplificazioni, la cui conversione in legge è all’esame del Senato, apporta alcune modifiche, temporanee e non solo, alla disciplina dell’Assegno unico e universale, in ..

di Paolo Bonini

Lavoro Dall'INPS

Reddito di cittadinanza e assegno unico: modalità di invio del modello

I percettori di Reddito di cittadinanza, ai fini del riconoscimento della quota integrativa di assegno unico, possono presentare il relativo modello “Rdc/Pdc –..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

Dal 13 agosto priorità dei contratti part time anche per unioni civili

Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro garantisce la priorità nell'accoglimento delle domande di trasformazione dei contratti di lavoro in part time per l'..

di Francesco Geria

Fisco Detrazioni fiscali

730/2023: le nuove regole sulle detrazioni per i figli a carico

Con l’approvazione del Modello 730/2022 l’Agenzia delle Entrate dà avvio alla stagione dichiarativa. Come ogni anno tante sono le novità, quest’anno in particolare bisogna pres..

di Giuseppe Moschella

Lavoro Per i lavoratori dipendenti

I familiari vanno indicati nell'Iscrizione Azienda INPS

L'INPS interviene nuovamente sul rapporto di lavoro subordinato per i familiari e con il Messaggio n. 2819 del 14/07/2022 introduce nella denuncia Azienda i rapporti di ..

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”