martedì 07/03/2023 • 06:00
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 2 marzo 2023, interviene in riferimento alla Direttiva CE 88/2003 sul profilo del riposo giornaliero e settimanale dei lavoratori, evidenziando il carattere autonomo, aggiuntivo e indipendente dei due diritti, che vanno garantiti entrambi, anche consecutivamente.
Ascolta la news 5:03
La domanda di pronuncia pregiudiziale proposta all'attenzione della Corte trae spunto da una controversia promossa, dinanzi alla Corte di Miskolc, da un macchinista delle ferrovie ungheresi, che aveva impugnato la decisione dell'azienda datrice di lavoro di non concedergli il periodo di riposo giornaliero di almeno undici ore consecutive, se preceduto o seguito dal periodo di riposo settimanale avente una durata minima di 42 ore consecutive, come tale di molto superiore a quella prevista dalla direttiva comunitaria.
Il rinvio pregiudiziale
La Corte ungherese, involgendo la questione il profilo di interpretazione degli articoli 3 e 5 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, letti alla luce dell'articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, ha pertanto deciso di rivolgersi alla Corte di giustizia, invocandone l'intervento chiarificatore sulle seguenti questioni:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La disciplina dei riposi è delineata dalla legge e dalla contrattazione collettiva. L'approfondimento ne presenta gli elementi essenziali, con particolare riferimento all'apparato sanzionatorio in caso di mancato godime..
Paolo Bonini
-Ti potrebbe interessare anche
La busta paga di gennaio dovrà riportare il pagamento delle festività del Capodanno e dell'Epifania. Si rammentano, quindi, alcuni punti significativi per la gest..
È legittimo licenziare il dipendente che si rifiuta di svolgere prestazioni di lavoro straordinario, nei limiti previsti dalla contrattazione collettiva di settore. Tuttavia, n..
In caso di prestazione resa in giornata festiva infrasettimanale o in quella domenicale (senza godimento del riposo compensativo), i dipendenti turnisti possono rivendic..
redazione Memento
Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro stabilisce che, dal 13 agosto 2022, i datori di lavoro sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richiest..
La disciplina del diritto alle ferie rappresenta sia un tema organizzativo per l'impresa che un diritto individuale di ogni lavoratore votato al recupero delle en..
Il 12 giugno 2022 gli italiani tornano alle urne per le elezioni amministrative in 974 comuni e per decidere su 5 quesiti referendari. Molti lavoratori dovranno assentarsi dal lavoro,..
I lavoratori dipendenti impegnati a svolgere servizio ai seggi elettorali per le prossime elezioni politiche hanno diritto di assentarsi dal lavoro per il periodo corris..
La Cassazione con la sentenza n. 18140 del 6 giugno 2022 ha sostenuto che il diritto al riconoscimento dell'indennità per ferie non godute spetta anche al dirigente, sal..
Nel caso di godimento delle ferie collettive, il differimento dell'obbligo di versamento della contribuzione previdenziale va richiesto telematicamente all'INPS entro il 31 ..
L’INPS, con Mess. 23 settembre 2022 n. 3473, comunica che, dal 1° luglio 2022, per i lavoratori dello spettacolo con contratto a termine i contributi per m..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.