X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Definizione agevolata

lunedì 06/03/2023 • 06:00

Lavoro TREGUA FISCALE

Saldo e stralcio contributi, i Consulenti invitano a fare attenzione

Entro il 31 marzo la scelta se aderire o meno alla rottamazione. Una volta intervenuto l'annullamento automatico, la contribuzione oggetto di stralcio non potrà alimentare la posizione assicurativa.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La contribuzione oggetto di saldo e stralcio non alimenta la posizione assicurativa. A sottolinearlo è un comunicato del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, frutto delle interlocuzioni intervenute tra i professionisti e l'INPS, che invita gli Ordini locali a richiamare l'attenzione degli iscritti su tale conseguenza dello stralcio, evitabile pagando il debito entro il prossimo 31 marzo.

La misura, come noto, è stata reintrodotta dall'ultima legge di Bilancio (art.1, cc. 222-230, L. 197/2022) e consiste nell'annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, dei singoli debiti affidati all'Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, di importo residuo fino a mille euro. Diversamente dalla scorsa edizione, per aderire non occorre una specifica domanda da parte del debitore. Nelle more dell'automatico annullamento, è disposta la sospensione da parte di Ade-R della riscossione dei debiti oggetto di stralcio, restando ferma la possibilità che il contribuente effettui, entro la suddetta data, il pagamento degli importi dovuti che saranno acquisiti a titolo definitivo.

Da qui la raccomandazione del CNO, rivolta, in maniera particolare, ai lavoratori autonomi (artigiani, commercianti), ai lavoratori autonomi in agricoltura e agli iscritti alla Gestione separata (parasubordinati, e liberi professionisti), di considerare gli effetti derivanti dalla misura dello stralcio ed evidenziare la possibilità, almeno fino al 31 marzo 2023, di effettuare il pagamento della contribuzione che, in quanto oggetto di stralcio, non potrà, una volta intervenuto l'annullamento automatico, alimentare la posizione assicurativa. I consulenti invitano, inoltre, a tenere presente che, per quanto riguarda la Gestione separata committenti, gli importi stralciati ricomprendono anche l'eventuale somma a carico (1/3) del lavoratore collaboratore.

Per queste categorie di lavoratori, escluse dall'applicazione del principio di automaticità delle prestazioni ex articolo 2116 c.c., la posizione assicurativa risulta alimentata in proporzione all'effettivo versamento della contribuzione. Tale questione, segnalano dal CNO, assume maggiore rilevanza per i lavoratori autonomi agricoli per i quali il mancato pagamento di una sola rata della contribuzione dovuta per una annualità comporta il mancato accredito dell'intero anno contributivo pur in presenza del pagamento delle rimanenti rate.

Fonte: Comunicato CdL 1° marzo 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DAL CNDCEC

Saldo e stralcio, i contributi annullati sono persi

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti mette in allerta i suoi iscritti: la contribuzione oggetto di stralcio, non potrà, una volta intervenuto l'annullamento automatico, al..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Lavoratori professionisti e co.co.co.

Giornalisti, minimali e massimali per il 2023

Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..

di Luca Furfaro

Lavoro Dall'INAIL

Giornalisti: come compilare i dati INAIL nella CU 2023

L’INAIL, con Istruzione operativa del 13 marzo 2023 n. 2813, chiarisce i dubbi relativi alla compilazione dei dati assicurativi nel modello CU 2023 per l’assicurazione i..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DAL CNO

I Consulenti plaudono ai nuovi servizi delle Entrate

Le nuove utility rilasciate dal Fisco, tra cui il servizio riguardante le irregolarità nei 770 e la nuova agenda degli appuntamenti, sono frutto delle segnalazion..

a cura di

redazione Memento

Fisco Agenzia delle Entrate-Riscossione

Pace fiscale: nuovi moduli per lo stralcio dei debiti fino a mille euro

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato le istruzioni ed i moduli che gli enti creditori, diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pu..

di Francesco Villante

Lavoro Dai Consulenti del Lavoro

Riforma dello sport: i Consulenti chiedono una proroga

Il Presidente del CNO Rosario de Luca, tramite una lettera inviata al Ministro dello Sport, richiede una proroga dell’entrata in vigore della riforma dello sport ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti e Aiuti ter

Bonus per autonomi e professionisti: come presentare le domande di riesame

L'INPS, con il messaggio 19 gennaio 2023 n. 317 fornisce istruzioni per le richieste di riesame delle domande relative al bonus di 200/350 euro per i lavoratori autonomi..

di Paolo Bonini

Fisco Impatti forfettari e partite IVA

Manovra 2023: le novità fiscali dalla tregua fiscale alla flat tax

Dopo l’approvazione della Manovra 2023 da parte del Consiglio dei Ministri, l’occhio degli addetti ai lavori si spalanca per la flat tax incrementale, il nuovo tetto per..

di Monica Greco

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate - Riscossione

No stralcio automatico debiti: istruzioni per enti creditori

Con il comunicato stampa del 5 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha pubblicato le modalità con cui gli enti creditori devono comunicare la non applicazione de..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto aiuti-ter

Bonus 150 euro: domande entro il 31 gennaio 2023

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..

di Mario Cassaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”