X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sanzioni alla Russia

lunedì 06/03/2023 • 06:00

Fisco RESTRIZIONI COMMERCIALI

Decimo pacchetto di sanzioni alla Russia, chiarimenti su deroghe e contingenti

L'Agenzia delle Dogane fa luce sulle nuove misure restrittive adottate dall'Europa nei confronti della Federazione russa a decorrere dallo scorso 26 febbraio.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A pochi giorni dall'entrata in vigore del decimo pacchetto di sanzioni adottate dall'Unione Europea contro la Russia, le Dogane hanno pubblicato un avviso che fa luce sulle restrizioni adottate sebbene le stesse siano di natura non prettamente doganale.

Il nuovo pacchetto, contenuto nel Regolamento del Consiglio (UE) n. 2023/427 del 25 febbraio 2023, prevede nuove misure sanzionatorie, ne amplia di già esistenti e introduce una serie di nuove deroghe, tra cui, la più significativa, consiste in una deroga generale ai divieti di importazione nell'UE delle merci originarie/provenienti dalla Russia.

Divieti all'esportazione e relative deroghe

Al riguardo si segnalano:

  • nell'ambito dei beni e delle tecnologie per l'aviazione o l'industria spaziale, l'introduzione di nuove deroghe in base alle quali il noto divieto di esportazione, limitatamente alle merci elencate nella parte D di cui all'allegato XI, non opera all'esecuzione, fino al 27 marzo 2023, di contratti conclusi prima del 26 febbraio 2023 o di contratti accessori necessari per l'esecuzione di tali contratti ('art. 3quater, par. 1, Reg. 833/2014);
  • nell'ambito dei beni atti a contribuire in particolare al rafforzamento delle capacità industriali russe, è previsto che il divieto di esportazione (art. 3 duodecies, par. 1, Reg. 833/2014) non si applica, nei seguenti casi:
    • all'esecuzione, fino al 27 marzo 2023, di contratti conclusi prima del 26 febbraio 2023, o di contratti necessari per l'esecuzione di tali contratti, aventi ad oggetto i prodotti elencati nell'allegato XXIII, parte C, ad esclusione dei beni che rientrano nei codici NC 7208 25, 7208 90, 7209 25, 7209 28, 7219 24 ai quali continua ad applicarsi il paragrafo 3 del medesimo articolo;
    • in presenza di autorizzazione da parte delle autorità competenti, per la vendita, la fornitura, il trasferimento o l'esportazione dei beni elencati nell'allegato XXIII parte C, quando ciò è necessario per la produzione di beni in titanio strettamente necessari all'industria aeronautica per i quali non sono disponibili forniture alternative, escluso il caso in cui si abbiano fondati motivi per ritenere che i beni possano essere destinati a un uso finale militare.

Divieti all'importazione e relative deroghe

Nuove deroghe prevedono che il divieto di importare non si applichi, all'esecuzione, fino al 27 maggio 2023, di contratti conclusi prima del 26 febbraio 2023 o di contratti accessori necessari per l'esecuzione di tali contratti (art. 3decies, par.1, Reg. 833/2014) relativamente alle merci di cui all'Allegato XXI, parte C.

È, inoltre, previsto che le autorità doganali, a determinate condizioni, possono svincolare le merci che si trovano fisicamente nell'Unione ma sono state bloccate in applicazione del Regolamento 833/2014, purché siano state presentate in dogana conformemente all'art. 134 CDU. Le stesse devono essere state introdotte nel territorio UE prima dell'entrata in vigore o, se posteriore, della data di applicazione del rispettivo divieto di importazione e comunque prima del 26 febbraio 2023. Le autorità doganali non applicano le suddette deroghe se hanno fondati motivi per sospettare un'elusione del divieto e non autorizzano la riesportazione delle merci verso la Russia.

Con riguardo ai codici NC 2803 (carbonio) e 4002 (gomma sintetica), il nuovo pacchetto ha introdotto deroghe al divieto di importazione fino al 30 giugno 2024, nell'ambito di determinati contingenti quantitativi, la cui gestione è effettuata dalla Commissione e dagli Stati membri. Nello specifico, le quantità sono le seguenti:

  • 752.475 tonnellate metriche per i beni che rientrano nel codice NC 2803 (art. 3decies par. 3quinqies bis, Reg. 833/2014);
  • 562.973 tonnellate metriche per i beni che rientrano nel codice NC 4002 (art. 3decies par. 3quinqies bis, Reg. 833/2014).

Fonte: Avviso ADM 3 marzo 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Decimo pacchetto di sanzioni

Sanzioni alla Russia: periodo transitorio per il commercio di petrolio

Le Dogane hanno fornito chiarimenti sulle disposizioni di cui ai Reg. UE 4 febbraio 2023 n. 250 e 251, istituendo un periodo di 55 giorni durante il quale non operano i divi..

di Sara Armella

di Stefano Comisi

Fisco Dal Consiglio UE

Nono pacchetto di sanzioni alla Russia: nuove restrizioni e ulteriori cautele

Il Consiglio dell’Unione Europea, con il Regolamento n. 2474, ha introdotto il nono pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia in risposta all’aggressione a..

di Nassim Abboud

di Massimo Fabio

Fisco Dogane

Sanzioni alla Russia, pronto il nono pacchetto

L'Agenzia delle Dogane rende noto che sono state istituite nuove misure restrittive all’esportazione e all’importazione nei confronti della Federazione Russa.

a cura di

redazione Memento

Fisco Restrizioni commerciali

Al via il decimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

Proprio in occasione dell’anniversario dell’inizio della guerra, sabato 25 febbraio, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il “decimo pacchetto” di sanzioni nei c..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Scambi con l'UE

Ottavo pacchetto di sanzioni: nuovi divieti verso la Russia

Il Consiglio UE ha introdotto nuovi divieti negli scambi con la Russia, ampliando la lista dei prodotti importabili ed esportabili. L’ottavo pacchetto prevede un ..

di Sara Armella

Impresa Blocco all'import

Sanzioni alla Russia. Al via il sesto pacchetto di restrizioni

Blocco all'import di petrolio russo e divieto di consulenza fiscale verso soggetti russi, sono queste le principali novità stabilite nel “sesto pacchetto” ..

di Sara Armella

Impresa Dalla Commissione UE

Sanzioni alla Russia: vietate triangolazioni per aggirare le restrizioni

Il blocco previsto per le restrizioni commerciali è stato oggetto di precisazioni con riferimento all'import del petrolio, rispetto al quale sono state vietate anche le rivendi..

di Sara Armella

di Alberto Zingariello

Fisco Dalle Dogane

Misure restrittive dell’UE nei confronti della Russia

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 3 dicembre 2022, il Regolamento di Esecuzione 2022/2368 che modifica il Regolamento (UE) n. 833/2014 concernente mis..

a cura di

redazione Memento

Fisco Tariffa doganale comune

Classificazione doganale delle merci: le decisioni della Corte di Giustizia

La Classification Analysis rappresenta uno degli aspetti più complessi di tutta la disciplina doganale ed impone un approccio “scientifico” al be..

di Massimo Fabio

di Aurora Marrocco

Fisco Classificazione doganale

Le parti di un prodotto sono indispensabili per il bene principale

Ai fini della classificazione doganale, i prodotti possono assumere il nomen di "parti" di un bene principale nel caso in cui risultino indispensabili per il suo funzion..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”