lunedì 06/03/2023 • 06:00
È possibile distruggere gli originali qualora il loro contenuto sia rinvenibile dalle scritture contabili o da altri documenti obbligatori, anche se in possesso di terzi. Con la risposta del 1° marzo 2023 n. 226, l’AE torna sui processi di digitalizzazione e conservazione elettronica dei giustificativi di spesa prodotti dai dipendenti in trasferta.
Ascolta la news 5:03
Il quesito
Nell'interpello, il sostituto d'imposta descrive dettagliatamente la procedura che intende adottare per la digitalizzazione, trasmissione e conservazione elettronica dei giustificativi di spesa presentati dai lavoratori inviati in trasferta. Su tali basi, poi, l'istante chiede se sia possibile procedere alla distruzione degli originali cartacei.
La risposta delle Entrate
L'Agenzia ricorda come sia esclusa dall'ambito dell'istituto dell'interpello la valutazione di quesiti in cui sia predominante la rilevazione di elementi di fatto apprezzabili solo in sede di accertamento (sul tema, si può vedere la Circ. 9/E/2016). Pertanto, la risposta non verte sull'idoneità del processo di digitalizzazione e conservazione descritto dall'istante, ma solo sulla possibilità di distruggere i documenti originali su supporto cartaceo, ossia sulla loro “dematerializzazione”.
In questo quadro, l'Agenzia richiama le sue precedenti determinazioni, riassumendo i termini della questione.
Innanzitutto, l'Agenzia ricorda come i giustificativi allegati alle note spese abbiano natura di documenti “non unici”, ossia documenti il cui contenuto, in linea generale, secondo la definizion
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La nota spese rappresenta un documento riepilogativo in cui il dipendente, o un soggetto ad esso assimilato riporta analiticamente le somme da lui stesso anticipate per lo svol..
Viene abrogato l'obbligo annuale di conservazione sostitutiva digitale dei registri contabili tenuti con sistemi elettronici: sarà sufficiente tenere aggiornati i libri e le sc..
Con l’approvazione alla Camera del DDL di conversione del Decreto “Semplificazioni fiscali”, si avvia l’iter per la soppressione definitiva dell’obbligo di conservazione elettronic..
Ai fini della regolarità della tenuta della contabilità è sufficiente tenere aggiornati i libri e le scritture contabili su supporto informatico e proceder..
redazione Memento
Fino al 30 settembre è possibile presentare il modello 730, direttamente o tramite CAF, professionista abilitato o sostituto d’imposta. Decorso il suindicato termine, l’invio d..
Assonime interviene sulle nuove dichiarazioni di importazione digitali e sul prospetto di riepilogo ai fini contabili per l’assolvimento dell’IVA. Le Dogane hanno avviat..
I beneficiari del cinque per mille hanno l'obbligo di redigere, entro un anno dalla ricezione delle somme, un apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, c..
La fine dello smart working semplificato richiederà un impegno aggiuntivo da parte delle aziende per tutelare la riservatezza dei lavoratori e per garantire il patrim..
Nell'era delle piattaforme e dell'e-commerce, anche le piccole realtà possono trattare milioni di dati di persone fisiche diventando così estremamente interessanti agli occhi d..
È stato pubblicato sul portale di Unioncamere e del Registro Imprese il manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese. La guida spiega c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.