X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 03/03/2023 • 10:56

Lavoro Dall'INPS

Marittimi: la certificazione di malattia è solo telematica

L’INPS, con Mess. 2 marzo 2023 n. 897, fornisce alcune precisazioni relative alla trasmissione del certificato di malattia per i marittimi inviato dal medico curante.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'INPS, con Mess. 2 marzo 2023 n. 897, affronta nuovamente il tema dell'invio dei certificati di malattia dei lavoratori marittimi, questa volta fornendo alcune precisazioni circa la trasmissione di questi certificati da parte dei medici curanti o delle strutture sanitarie abilitate.

Le specifiche per i lavoratori marittimi

Per la categoria dei lavoratori marittimi, dal 1° gennaio 2014, l'INPS gestisce in modalità diretta le attività di erogazione delle indennità di malattia specifiche del settore.

All'atto dell'acquisizione della gestione INPS, la certificazione medica era rilasciata mediante utilizzo di specifici formulari da parte degli ambulatori USMAF/SASN/rete di medici fiduciari - cosiddetti modelli cartacei “MAL 1”, “MAL 2” e “MAL 3” - risalenti alla precedente gestione IPSEMA.

L'invio telematico del certificato di malattia

Quanto agli assistiti marittimi, dismessi dall'assistenza USMAF-SASN che transitano negli elenchi degli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale successivamente alla perdita della qualificazione specifica di lavoratore navigante, la certificazione di malattia va trasmessa in modalità telematica (Mess. INPS 18 febbraio 2020 n. 610).

Il processo relativo all'invio della certificazione telematica di malattia determina effetti positivi sul piano della semplificazione, della trasparenza dell'azione amministrativa e della riduzione dei tempi di liquidazione delle prestazioni spettanti ai lavoratori marittimi.

L'invio della certificazione telematica, inoltre, previene efficacemente il rischio di comportamenti fraudolenti.

Tanto premesso, l'INPS ribadisce l'invio esclusivamente telematico dei certificati di malattia, rinviando alla Circ. INPS 28 settembre 2021 n. 145 relativa alle istruzioni operative sul servizio “Comunicazione integrativa malattia marittimi”.

Fonte: Mess. INPS 2 marzo 2023 n. 897

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Indicazioni INPS

Bonus lavoratori fragili: al via le domande telematiche

I lavoratori disabili gravi o con patologia certificata che nel 2021 avevano raggiunto il periodo massimo indennizzabile di malattia potranno beneficiare di un'indenn..

di Simone Cagliano

Lavoro Novità dall'INPS

Imprese di cabotaggio e crocieristiche: accesso allo sgravio contributivo

L’INPS, con il Mess. 12 settembre 2022 n. 3353, illustra le modalità di accesso allo sgravio contributivo previsto dal DL “Agosto” (art. 88 DL 104/2020 conv. in L. 126/2020) in favore..

a cura di

redazione Memento

Lavoro LAVORATORI SPETTACOLO

Agibilità ex ENPALS via PEC

Con il Messaggio 19 luglio 2022 n° 2874 l'INPS offre indicazioni per una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per i lavoratori ex ENPALS

..

di Luca Furfaro

Lavoro Gestione della malattia

Certificato medico estero: è obbligatoria l’apostille

La certificazione medica rilasciata all'estero in un Paese che ha sottoscritto la Convenzione dell'Aia, per avere valore giuridico in Italia, deve contenere l'apostille ..

di Marcella De Trizio

Lavoro In scadenza

Lavoratori fragili: entro il 30 novembre le domande per il bonus 1000 euro

Entro il 30 novembre 2022 i lavoratori fragili possono richiedere l'indennità prevista dalla Legge di Bilancio 2022. Il legislatore ha previsto per questi soggetti, in presenza..

di Simone Cagliano

Lavoro Dall'INPS

Spettacolo: il massimale contributivo di malattia e maternità sale a 120 euro

In seguito alla riforma del lavoro dello spettacolo (Legge 106/2022), dallo scorso 1° luglio, l'importo della retribuzione giornaliera per il calcolo dei contributi per ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Novità dall'INPS

Flusso UniEmens: nuovo aggiornamento dell’Allegato Tecnico

L’INPS, in data 29 settembre 2022, ha rilasciato l’aggiornamento dell’Allegato Tecnico UniEmens, questa volta in versione 4.16.3: le novità riguardano le Appendic..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Autorità portuali: chiarimenti sulle prestazioni non pensionistiche

Arrivano dall’INPS, con Mess. n. 2900 del 20 luglio 2022, alcuni chiarimenti e indicazioni operative riguardanti le prestazioni non pensionistiche (malattia, maternità, NASPI, ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Pescatori autonomi: riesame delle istanze per indennità COVID-19

Dall’INPS arrivano le indicazioni per la presentazione di eventuali riesami delle istanze di accesso all'indennità COVID-19 presentate da lavoratori marittimi<..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Conguagli 730: assistenza fiscale anche nel 2022

L’INPS assicura, nella qualità di sostituto di imposta, le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’Istituto nel modello 730 ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”