venerdì 03/03/2023 • 10:56
L’INPS, con Mess. 2 marzo 2023 n. 897, fornisce alcune precisazioni relative alla trasmissione del certificato di malattia per i marittimi inviato dal medico curante.
redazione Memento
L'INPS, con Mess. 2 marzo 2023 n. 897, affronta nuovamente il tema dell'invio dei certificati di malattia dei lavoratori marittimi, questa volta fornendo alcune precisazioni circa la trasmissione di questi certificati da parte dei medici curanti o delle strutture sanitarie abilitate. Le specifiche per i lavoratori marittimi Per la categoria dei lavoratori marittimi, dal 1° gennaio 2014, l'INPS gestisce in modalità diretta le attività di erogazione delle indennità di malattia specifiche del settore. All'atto dell'acquisizione della gestione INPS, la certificazione medica era rilasciata mediante utilizzo di specifici formulari da parte degli ambulatori USMAF/SASN/rete di medici fiduciari - cosiddetti modelli cartacei “MAL 1”, “MAL 2” e “MAL 3” - risalenti alla precedente gestione IPSEMA. L'invio telematico del certificato di malattia Quanto agli assistiti marittimi, dismessi dall'assistenza USMAF-SASN che transitano negli elenchi degli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale successivamente alla perdita della qualificazione specifica di lavoratore navigante, la certificazione di malattia va trasmessa in modalità telematica (Mess. INPS 18 febbraio 2020 n. 610). Il processo relativo all'invio della certificazione telematica di malattia determina effetti positivi sul piano della semplificazione, della trasparenza dell'azione amministrativa e della riduzione dei tempi di liquidazione delle prestazioni spettanti ai lavoratori marittimi. L'invio della certificazione telematica, inoltre, previene efficacemente il rischio di comportamenti fraudolenti. Tanto premesso, l'INPS ribadisce l'invio esclusivamente telematico dei certificati di malattia, rinviando alla Circ. INPS 28 settembre 2021 n. 145 relativa alle istruzioni operative sul servizio “Comunicazione integrativa malattia marittimi”. Fonte: Mess. INPS 2 marzo 2023 n. 897
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.