X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • licenziamento

sabato 04/03/2023 • 06:00

Lavoro Procedura, adempimenti e sanzioni

Licenziamento collettivo alla luce delle novità giurisprudenziali

Per le società che occupano più di 15 dipendenti e che intendano procedere a più di 5 licenziamenti per ragioni economico-organizzative nell'arco di 120 giorni, nonché per le aziende ammesse al trattamento di CIGS il cui programma prevede lavoratori in esubero, è previsto il previo esperimento di una apposita procedura di consultazione sindacale.

di Marcello Buzzini - Avvocato in Milano - Studio Legale Failla & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sulla procedura e sugli adempimenti formali

La procedura di licenziamento viene avviata mediante una comunicazione preventiva alle Rappresentanze sindacali presenti in azienda e alle associazioni sindacali maggiormente rappresentative, a cui seguiranno incontri sindacali e (in seguito, nel caso) anche in sede amministrativa, da tenersi in un arco temporale pari nel complesso a 75 giorni.

Conclusa la consultazione, e indipendentemente dal raggiungimento di un eventuale accordo con le organizzazioni sindacali, il datore di lavoro potrà allora licenziare i dipendenti in esubero, attenendosi peraltro a specifici criteri di scelta stabiliti dalla legge (ossia i seguenti criteri, da applicare in concorso tra di loro: anzianità, carichi di famiglia, esigenze tecnico, organizzative e produttive).

Su quest'ultimo punto, si evidenzia come la Suprema Corte (cfr. Cass. 8 febbraio 2023 n. 3786) abbia di recente chiarito che, ai fini della legittimità dei licenziamenti irrogati all'esito di una procedura di licenziamento collettivo, sia necessaria l'indicazione da parte della società, nella lettera di apertura della procedura medesima, oltre che delle ragioni tecnico-produttive che fo

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

È legittimo il licenziamento collettivo limitato solo ad alcune unità produttive dell’azienda

In tema di licenziamento collettivo per riduzione del personale, quando il progetto di ristrutturazione riguarda esclusivamente una o più unità produttive il taglio del personale può essere legittimamente esercitato sol..

di Marco Proietti - Avvocato in Roma

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Riduzione del personale

Licenziamento collettivo legittimo per un solo reparto se comunicato prima

La Cassazione considera legittimi i licenziamenti collettivi limitati ad un solo reparto, settore o unità produttiva, anziché all'intero complesso aziendale, in presenza..

di Marcello Buzzini

Lavoro Licenziamento collettivo

Come effettuare la comunicazione finale alle organizzazioni sindacali

La Cassazione afferma che la comunicazione finale alle organizzazioni sindacali da inviare all'esito di un licenziamento collettivo non può che essere unica e dev..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Procedura di licenziamento collettivo

Licenziamento collettivo: è obbligatorio esplicitarne le finalità?

Per la recente Cassazione n. 33492 del 14 novembre 2022 la risposta è affermativa anche in caso di liquidazione della società datoriale. Diversamente, si riverserebbe nel vizio..

di Federico Manfredi

Lavoro Dalla Cassazione

Legittimo il licenziamento collettivo limitato ad alcune sedi aziendali

La Cassazione, con l'ordinanza 5025 del 20 febbraio 2023, ha considerato legittimo, nell'ambito di un licenziamento collettivo, delimitare la platea degli esuberi alle sole uni..

di Elena Cannone

Lavoro Decreto Aiuti ter

Delocalizzazioni: dubbi sul ticket licenziamento

La conversione in legge del Decreto Aiuti ter conferma la procedura aggravata di licenziamento collettivo per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazioni. ..

di Paolo Bonini

Lavoro Pronuncia del Tribunale di Trieste

Delocalizzazione limitata senza l’informativa sindacale preventiva

Il legislatore impone nuovi obblighi per i datori di lavoro che vogliono procedere alle delocalizzazioni e al licenziamento del personale. In merito interviene il Tribunale di Trie..

di Marco Micaroni

Lavoro Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Utilizzo indebito dei permessi sindacali: licenziamento legittimo

È legittimo il licenziamento del dipendente che svolge anche la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) a seguito di indebita fruizione di perme..

di Marco Proietti

Lavoro Entro il 31 gennaio 2023

Somministrazione di lavoro: come inviare i dati alle organizzazioni sindacali

Entro il 31 gennaio i datori di lavoro che impiegano lavoratori somministrati dovranno effettuare le dovute comunicazioni alle organizzazioni sindacali. In partic..

di Marcella De Trizio

Lavoro Crisi energetica

Modifica dell'orario di lavoro: uno strumento contro l’aumento dei costi

Tra gli strumenti adottati dai datori di lavoro per contenere i costi dell'emergenza energetica c'è anche la riorganizzazione dei processi produttivi attraverso una rimodula..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Decreto del Ministero del Lavoro

Riforma ammortizzatori sociali: adeguato il Fondo di integrazione salariale

Il Fondo di integrazione salariale (FIS), la cui disciplina è stata rivista dalla Legge di Bilancio 2022, trova ora il suo adeguamento con il DM 21 luglio 2022. Il Fondo..

di Francesco Geria

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”