sabato 04/03/2023 • 06:00
Sono operativi due interessanti benefici fiscali a favore delle piccole società cooperative costituite da lavoratori che decidono di acquisire l’azienda dalla quale provengono. Le operazioni di cessione dell’azienda sono esenti dall’imposta sulle successioni e donazioni e il trasferimento non è considerato quale plusvalenza.
Ascolta la news 5:03
La legge finanziaria 2021
La Legge Finanziaria 2021 ha stabilito che le misure di favore concernenti l'imposta sulle successioni e sulle donazioni e quella sui trasferimenti aziendali si applicano anche alle cessioni di azienda a favore di piccole cooperative costituite da lavoratori provenienti da realtà economiche che i titolari hanno deciso di trasferire ai lavoratori medesimi.
Gli interventi di workers buyout ovvero il caso in cui i lavoratori acquisiscono l'azienda da cui provengono, sono diretti alla salvaguardia dell'occupazione e alla continuità all'esercizio delle attività imprenditoriali.
Il workers buyout, nato negli Stati Uniti, si è sviluppato e affermato con successo anche in Europa e in Italia. Gli effetti positivi dell'avvio di imprese costituite dai lavoratori che rilevano realtà economiche preesistenti sono i seguenti:
Con Decreto 17 febbraio 2023 il Ministero dell'Economia ha indicato le modalità di accesso ai benefici previsti dalla Legge Finanziaria 2021, rendendo così operative le agevolazioni.
I benefici riconosciuti
Per rendere più agevole e meno oneroso il passaggio delle aziende ai lavoratori riuniti in cooperativa, sono stati previsti due benefici:
Tali agevolazioni sono riconosciute solo alle piccole società cooperative, secondo la definizione prevista dal Regolamento UE n. 651/2014 e sono compatibili con la disciplina del mercato interno.
È considerata impresa dall'Unione Europea qualsiasi entità che eserciti un'attività economica, indipendentemente dalla sua forma giuridica.
La categoria delle PMI ovvero delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese è costituita da imprese che:
Le piccole imprese, in particolare, rappresentano una sottocategoria delle PMI e sono caratterizzate dai seguenti requisiti:
Criteri per la fruizione del beneficio
I benefici suindicati sono riconosciuti soltanto alle operazioni di cessione d'azienda o di rami d'azienda a favore di cooperative costituite dai lavoratori delle aziende cedute.
Il Decreto prevede che le cessioni aziendali devono provenire da imprenditori individuali ed effettuate a titolo gratuito.
Inoltre, la fruizione di ciascun beneficio è subordinata a specifiche condizioni:
1) con riferimento all'esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni, essa è applicabile solo se gli aventi causa ovvero i lavoratori proseguano l'attività di impresa o detengano il controllo della società cooperativa per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento. Il requisito della detenzione del controllo non appare tuttavia coerente con la forma cooperativa; si sottolinea, infatti, che le cooperative non sono società contendibili e ciò in quanto vige il principio democratico “una testa un voto”, espresso dall'art. 2538 c.c. secondo cui “ciascun socio cooperatore ha un voto, qualunque sia il valore della quota o il numero delle azioni possedute”;
2) con riferimento alla mancata determinazione di una plusvalenza da parte della cooperativa a seguito della cessione aziendale, il beneficio si applica se la cooperativa:
Fonte: DM 17 febbraio 2023 (GU 1 marzo 2023 n. 51)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
In base a quanto disposto dall'art. 2545-undecies c.c., è ammessa la trasformazione di società cooperative in società con scopo di lucro nel caso in cui la deliberazione di trasformazione devolve il valore effettivo del..
Deborah Gallo
-Quando si parla di workers buyout ci si riferisce all'operazione – invero societaria – attraverso cui i lavoratori “rilevano” l'azienda presso cui sono impiegati. I risvolti in ambito HR presentano una portata significa..
Federico Manfredi
- Avvocato - Head of practice Diritto del Lavoro – Carnelutti Law FirmRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.