X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus facciate

venerdì 03/03/2023 • 06:00

Fisco Agenzia delle Entrate

Bonus facciate, ok al riacquisto dei crediti

L'Agenzia delle Entrate è intervenuta rispondendo al un quesito posto da una società concernente il bonus facciate e la cessione del relativo credito di imposta (Risp. AE 2 marzo 2023 n. 236).

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Fisco ha fornito un chiarimento in tema di bonus  facciate. Secondo l'Agenzia delle Entrate, per i beneficiari del credito d'imposta derivante dalla procedura di sconto in fattura, è possibile procedere alla cessione dello stesso al soggetto esercente attività creditizia che ri­-acquisterebbe il credito. È uno dei punti chiariti con la Risp. AE 2 marzo 2023 n. 236.

Nel caso in esame, l'istante riteneva che sia la ditta appaltatrice che il professionista incaricato beneficiari dei crediti di imposta che scaturivano dall'operazione di sconto in fattura potessero procedere alla cessione degli stessi alla società istante, nella  sua  qualità di soggetto esercente attività creditizia.

Osserviamo il caso. Nello  specifico la società Alfa si  era  ''aperta''  al  business  dell'acquisto dei crediti d'imposta derivanti dai 'bonus edilizi, dotandosi di specifica procedura interna ed stipulando una apposita convenzione con altra società per fornire ai clienti un servizio di supporto nella raccolta nella verifica e nella certificazione  della documentazione nell'ambito dell'offerta relativa alla cessione dei crediti d'imposta relativi agli interventi Ecobonus/Sismabonus e per gli altri bonus fiscali legati all'edilizia. Alla luce di ciò, Alfa intendeva acquisire non già nella veste di committente, quanto piuttosto nella veste di operatore bancario i crediti di imposta.

L'istante chiedeva quindi conferma di poter beneficiare dell'agevolazione “bonus facciate” in sconto in fattura, nella misura del 90%. Ad avviso della società, la norma ha infatti previsto per gli operatori bancari una circolazione dei crediti di imposta, in ragione del suo ruolo fondamentale per finanziare il mercato dei lavori edilizi.  Secondo l'Agenzia, nel caso del bonus facciate (o dei bonus edili), per i beneficiari del credito derivante dalla procedura di sconto in fattura è possibile procedere alla cessione dello stesso al soggetto esercente attività creditizia. 

Inoltre, con riferimento al quesito in merito alla possibilità di altre società, beneficiarie del credito di imposta derivante dalla procedura di sconto  in fattura, di procedere alla cessione dello stesso all'istante, in quanto trattasi di soggetto esercente attività creditizia che riacquisterebbe il credito in tale veste, in assenza di un'espressa preclusione per i cessionari banche e intermediari finanziari iscritti all'albo di riacquistare, nell'ambito dell'attività creditizia e finanziaria, i crediti originati dalla realizzazione di interventi agevolabili da loro stessi realizzati (in qualità di committenti), l'Agenzia ritiene che, sul piano interpretativo, Alfa possa rendersi cessionario dei  crediti  oggetto  dell'istanza  in  esame  da  parte  di  Gamma  e di Delta.

FONTE: Risp. AE 2 marzo 2023 n. 236

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Bonus facciate: scheda sintetica

ll bonus facciate è l'agevolazione volta a incentivare il recupero o il restauro della facciata esterna di edifici esistenti (incluse le demolizioni e successive ricostruzioni, classificate come ristrutturazioni). Si an..

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dopo i chiarimenti del Fisco

ANCE riepiloga le regole per la cessione dei crediti edilizi

Alla luce delle ultime modifiche normative e, in particolare, della recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 33/E, ANCE fa un quadro riepilogativo della cessione del ..

di Maurizio Tarantino

Fisco Errori sostanziali e formali

Il ravvedimento del superbonus e il problema della cessione

Come precisato dalla circolare n. 33/E dell'Agenzia delle Entrate, attraverso una procedura di ravvedimento è consentito sanare errori sostanziali nella procedura di val..

di Emiliano Covino

Fisco Soggetti IRES e Partite IVA

Entro il 15 ottobre l'invio della comunicazione delle opzioni bonus edilizi

I soggetti passivi IRES e i titolari di partita IVA, tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022, possono trasmettere le comunicazioni di ..

di Paolo Parisi

Fisco Agenzia delle Entrate

Bonus facciate e fattura, da indicare l’esatto ammontare dello sconto

L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al bonus facciate ed alla fattura d'acconto: il fornitore deve indicare in ciascuna fattura l'esatto ammontare dello..

a cura di

redazione Memento

Fisco Bonus fiscali edilizi/energetici

Lo sconto in fattura del professionista (non) immediatamente imponibile

Non è condivisibile l’interpretazione della Circolare n. 23/E dell’Agenzia delle Entrate che considera subito imponibili per i professionisti le fatture con contestuale cession..

di Emiliano Covino

Fisco Gazzetta Ufficiale

Blocco per sconto in fattura e cessione dei crediti edilizi con deroghe per i lavori già avviati

Stop alle cessioni dei crediti e allo sconto in fattura derivanti dai bonus edilizi a partire dal 17 febbraio 2023: il DL n. 11/2023 blocca le opzioni per tutelare la te..

di Paolo Parisi

Fisco Guida AE aggiornata

Ultima chiamata per il bonus facciate?

Entro il 31 dicembre 2022 è possibile fruire della detrazione del 60% per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli ..

di Maurizio Tarantino

Fisco Novità per le banche

Bonus edilizi: cessioni e sconti in fattura senza limiti temporali

Con l'emendamento inserito nel Decreto Semplificazioni, gli intermediari finanziari possono cedere i bonus edilizi ai propri correntisti titolari di partita IVA s..

di Francesco Barone

Fisco Superbonus

Bonus edilizi: stop a sconto in fattura e cessione del credito

A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso, i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenere bon..

di Maurizio Tarantino

Fisco Detrazioni per ristrutturazioni edilizie

Bonus facciate: è agevolabile il restauro del portale della Chiesa?

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta 28 giugno 2022 n. 352, chiarisce che le spese per l'intervento di restauro e risanamento conservativo del portale di una ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”