venerdì 03/03/2023 • 06:00
Con decreto del 28 febbraio 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha chiarito i termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione nazionale per il bando europeo EURO HPC 2023, definendo l’invio della completa documentazione entro le ore 17:00 del 4 aprile 2023.
Ascolta la news 5:03
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto 28 febbraio 2023, introducendo i termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione nazionale in riferimento al bando europeo EURO HPC 2023. La European High Performance Computing (EuroHPC),è stata lanciata per la prima volta nel 2018, e rappresenta un'iniziativa congiunta tra l'Unione Europea, Stati membri e paesi associati e partner privati per sviluppare un ecosistema europeo del supercalcolo di livello mondiale. Essa consente ai suoi membri di coordinare gli sforzi e unire le risorse per fare dell'Europa un leader mondiale nel supercalcolo; ciò rafforzerà l'eccellenza scientifica e la forza industriale dell'Europa, sosterrà la trasformazione digitale della sua economia garantendo nel contempo la sua sovranità tecnologica.
Più precisamente, EuroHPC mira a:
Le risorse destinate al cofinanziamento dei progetti selezionati nell'ambito del bando transnazionale congiunto 2022 Euro HPC “Framework Partnership Agreement (FPA) for developing a large-scale European initiative for High Performance Computing (HPC) ecosystem based on RISC-V” (HORIZON-EUROHPC-JU-2022-TECH-03) ammontano a € 12.000.000,00, per un contributo massimo concedibile pari a € 2.000.000,00 per singolo progetto.
Il supercalcolo ha molte applicazioni utili, ad esempio: nella ricerca medica, nella scoperta di nuovi farmaci, nello sviluppo e individuazione di terapie mediche per le esigenze e le condizioni individuali dei pazienti; nella previsione di condizioni meteorologiche avverse e nel monitoraggio dei cambiamenti climatici; nella lotta alla criminalità informatica (phishing, furto d'identità, ecc.); nell'aumentare la cibersicurezza, in particolare per proteggere le infrastrutture critiche (servizi di pubblica utilità, ecc.). L'iniziativa è rivolta a imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane; imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b); centri di ricerca.
Questi soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. In entrambi i casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di contrattuali quali, a titolo esemplificativo, il consorzio o l'accordo di partenariato. Il decreto del 28 febbraio 2023 specifica che i soggetti selezionati nell'ambito del bando transnazionale congiunto Euro HPC “Framework Partnership Agreement (FPA) for developing a large-scale European initiative for High Performance Computing (HPC) ecosystem based on RISC-V” (HORIZON-EUROHPC-JU-2022-TECH-03) sono tenuti a presentare la domanda di agevolazione, completa di tutta la documentazione, all'indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it, entro le ore 17:00 del 4 aprile 2023.
I soggetti che presentano la domanda devono assolvere l'obbligo relativo all'imposta di bollo provvedendo ad annullare una marca da bollo di importo pari a euro 16,00 per le istanze presentate per via telematica. L'annullamento della marca da bollo deve essere effettuato riportando il numero identificativo della marca da bollo nell'apposita sezione del modulo di domanda. Tale marca da bollo deve essere conservata in originale presso la sede o gli uffici del soggetto richiedente per eventuali successivi controlli.
Obiettivo principale della misura è quello di creare delle partnership al fine di sostenere progetti che contribuiscano a creare nell'Unione Europea un sistema sicuro e connesso di infrastrutture di dati, servizi, calcolo quantistico e supercalcolo nella prospettiva della elaborazione elettronica di elevata prestazione.
Fonte: DM 28 febbraio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.