sabato 04/03/2023 • 06:00
Nell'era delle piattaforme e dell'e-commerce, anche le piccole realtà possono trattare milioni di dati di persone fisiche diventando così estremamente interessanti agli occhi delle organizzazioni criminali.
Ascolta la news 5:03
L'aumento degli attacchi informatici in Europa e in Italia ha determinato l'inserimento del tema della cybersecurity tra i principali interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nell'ambito della trasformazione digitale della P.A. e della digitalizzazione del nostro Paese.
È ormai un dato di fatto che le PMI siano prese di mira in misura crescente dai criminali informatici che, attratti dalla mole di dati trattata da queste aziende, puntano sulle vulnerabilità dei sistemi per perpetrare i loro reati.
Questa estensione del perimetro di attacco pone innanzitutto la questione relativa alla cybersecurity e alla protezione dei dati come istituti legati all'individuazione dei ruoli e dei referenti all'interno di qualsiasi realtà. Si tratta delle cosiddette “misure organizzative di sicurezza”.
In molti casi, nelle micro e nelle piccole e medie aziende non è stato portato a buon fine il necessario processo di individuazione di persone e ruoli responsabili dell'adeguamento privacy e della verifica costante dei livelli di sicurezza. Al contempo, il costo che può avere un DPO o un consulente esterno di cybersecurity tiene lontane molte realtà da un invest
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le continue minacce alla sicurezza informatica delle imprese richiedono un’adeguata copertura assicurativa che deve necessariamente tenere il passo con la tecnologia.
La ricerca degli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano relativa alle previsioni di investimento in ..
Dall’Europa giunge il nuovo bando del programma Europa Digitale per migliorare gli strumenti per una cooperazione rafforzata in materia di cybersicurezza tra gli Stati m..
Crisi economica, fuga dei cervelli e nuove strategie di investimenti in informatica, sicurezza e privacy sono i fattori che più condizionano un mondo del lavor..
Con l’obiettivo di monitorare i progressi degli Stati membri nel settore digitale, l’Unione europea pubblica annualmente l’indice DESI (Digital Economy and Society Index). Nell..
Dalla cybersicurezza alla digitalizzazione delle amministrazioni centrali, al Polo Strategico Nazionale (PSN) sino alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND). La tr..
Principale mezzo di comunicazione per le imprese, la posta elettronica è il mezzo prediletto per sferrare gli attacchi informatici e la sua sicurezza è un’area cr..
Ridurre le spese IT aziendali attraverso programmi non originali privi di licenza è una pratica diffusa che espone l'infrastruttura informatica di uno studio p..
Sono attribuiti alla presidenza del Consiglio poteri di reazione ad attacchi informatici che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale, anche in attuazione di obblighi ..
L'Agenzia Europea per la cybersecurity ha pubblicato l'ultimo rapporto sulle tendenze nel cybercrime. Il ransomware è al primo posto tra i crimini informatici che colpis..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.