X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dichiarazione IVA

giovedì 02/03/2023 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Cessioni intracomunitarie con cliente non VIES, il punto dell’Agenzia

Il Fisco si è occupato del caso di un'azienda che, durante l'inserimento degli ordini dei clienti nella procedura on line, si è resa conto che alcuni operatori avevano indicato una partita IVA non presente nella banca dati VIES.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate si è occupata di IVA, di cessioni intracomunitarie e della comunicazione numero identificativo IVA iscritto nell'archivio VIES, rispondendo all'interpello posto da una società operante nel settore del packaging, che lavora tramite sito web fornendo beni in altri paesi europei con trasporto a cura della società istante. Nel caso in esame, nel corso dell'anno 2022,   durante l'inserimento dell'ordine  nella procedura on line, alcuni clienti comunitari hanno indicato una partita IVA non presente nella banca dati VIES. Il Fisco ha innanzi tutto ricordato che, per vendite a distanza intracomunitarie di beni, si intendono le cessioni di beni spediti o trasportati dal fornitore o per suo conto, anche quando il fornitore interviene indirettamente nel trasporto o nella spedizione dei beni, a partire da uno stato membro diverso da quello di arrivo della spedizione. L'Agenzia ha quindi esaminato il caso del cessionario che non ha comunicato al fornitore un numero di identificazione  valido iscritto alla  banca  dati VIES al momento della cessione. In tal caso, secondo il Fisco, l'operazione non può  beneficiare del regime di non imponibilità ai fini IVA, con la conseguenza che questa dovrà essere  assoggettata ad IVA in Italia, con applicazione dell'aliquota IVA interna, da individuarsi in relazione alla tipologia di bene ceduto. Nel caso in esame, le cessioni della società a favore di clienti non VIES residenti in altri paesi UE non sono riconducibili nell'ambito delle vendite a distanza, a meno che i cessionari/clienti della società appartengano alle categorie di cessionari previsti dalla norma.

FONTE: Risp. AE 1 marzo 2023 n. 230

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Piccole imprese

Il punto sugli acquisti intracomunitari effettuati da un soggetto forfettario

Il punto dell'Agenzia delle Entrate: nel caso di acquisti inferiori a 10mila euro, l'IVA è assolta dal cedente nel Paese di origine dei beni.

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Regime speciale IVA ''OSS'', nuovi chiarimenti

Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti fornendo chiarimenti in ordine al luogo di identificazione ai fini del regime OSS e all'applicabilità del regime per le ce..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Regime IVA per le cessioni di beni da San Marino all’Italia

In caso di vendita a distanza da un fornitore sammarinese ad un acquirente privato italiano, l'IVA si applica in Italia a determinate condizioni. In assenza di

a cura di

redazione Memento

Fisco Corte di Giustizia (IVA)

Acquisti intra-UE: erronea qualificazione della prima operazione

Un acquisto intracomunitario di beni è considerato effettuato nel territorio dello Stato membro anche se, nonostante sia la prima operazione di una catena, sia stato qualificat..

di Matteo Dellapina

Fisco Scambi intracomunitari

Prova cessioni intra-UE: il set documentale tipizzato dai Quick Fixes

Con l’introduzione dell’art. 45-bis al Regolamento di esecuzione n. 282/2011, il legislatore unionale ha tipizzato il set documentale in presenza del quale opera una presunz..

di Federica Maria Bucci

Fisco IVA negli scambi intracomunitari

Assonime: fari puntati sulle quick fixes

Assonime, con la circolare n. 24, successiva alla precedente n. 29 del 2019, illustra alcune novità concernenti le cosiddette quick fixes (soluzioni rapide) in materia di scamb..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Bonus edilizi

Chiariti i confini della responsabilità solidale nella cessione dei crediti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova circolare che aggiorna e riduce gli effetti della responsabilità solidale della cessione dei crediti edilizi. In particolare,..

di Maurizio Tarantino

Fisco Bonus edilizi

Cessione dei crediti: nuove istruzioni dall'Agenzia delle Entrate

 I decreti  “Sostegni-ter” e “Aiuti” hanno ulteriormente sovvertito le modalità di cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi: con il  provvedimento del 10 giugno 20..

di Paolo Parisi

Speciali Dalla Corte di Giustizia UE

Le vertenze IVA su rimborsi, frodi IVA a catena e cessioni intra-UE

Interessi liquidati in caso di ritardo nei rimborsi, frodi IVA a catena e diligenza dell’operatore e cessioni intracomunitarie: le principali..

di Renato Portale

Fisco Obbligo da gennaio 2025

Dall'UE una spinta verso la fattura elettronica generalizzata

Dal 1° gennaio 2025 dovrebbe prendere avvio il sistema “definitivo” dell’IVA per gli scambi di beni tra imprese, cioè per le cessioni intracomunitarie, che..

di Raffaele Rizzardi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”